Tutti ne abbiamo sentito parlare almeno una volta e tutti prima o poi ci siamo imbattuti in uno di loro in rete. Ma quanto di noi sanno veramente cosa sono i meme? Per iniziare a scoprire il fenomeno, partiamo dalla sua etimologia. La parola ha origine greca e significa: imitazione. Wikipedia per definire il meme lo identifica come: “… è un’idea, stile o azione che si propaga nella cultura di massa, spesso per imitazione, diventando improvvisamente famosa”. Ma dobbiamo fare una distinzione tra cosa sono i meme pre internet e post internet. Vediamolo nel dettaglio.
ACCESSORI PERSONALIZZATI CON I TUOI MEME
Cosa sono i meme pre internet
Tutto è nato dalla scientifica mente del dottor Richard Dawkins, che coniò questo termine per la prima volta nel 1976 in occasione della pubblicazione del suo libro: “il gene egoista”. In questo libro Dawkins cercò di spiegare come secondo lui le informazioni culturali si diffondono. Il meme in questo caso veniva paragonato allo stesso ruolo che un gene aveva nella genetica, vale a dire un’unità autopropagantesi. Si tratterebbe quindi d un elemento di una cultura o civiltà, trasmesso senza mezzi genetici, soprattutto per imitazione. La branca della scienza che affronta questo particolare studio, si chiama memetica.
Cosa sono i meme di internet
ACCESSORI PERSONALIZZATI CON I TUOI MEME
La storia cambia con l’avvento di internet. La loro definizione la dobbiamo a Mike Godwin che nel 1993 utilizza questo termine specifico in un articolo pubblicato su Wired. Il concetto di meme è mutato. Mentre prima Richard Dawkins sosteneva che il propagarsi dei meme fosse soggetto a mutazioni casuali e che la loro diffusione fosse analoga a quella della natura dei geni, adesso non è più così. Internet e l’affermarsi dei social cambia il risultato della formula introducendo una nuova variabile nell’equazione: la volontà e la creatività degli utenti. Un meme di internet viene infatti modificato consapevolmente dagli utenti che lo diffondo attraverso uno strumento (i media) che ne segna la tranciabilità, lasciandone una traccia evidente e quindi analizzabile.
Humor e goliardia
Alla base dei meme di internet c’è sempre una volontà goliardica, di strappare qualche sorriso a chi vede e legge un meme. I meme di internet hanno contenuti umoristici e/o bizzarri. La loro essenza è sostanzialmente priva di contenuto reale. Un meme di internet nasce e muore alla stessa impressionante velocità. Nonostante questo, grazie al “potere della rete” se ne avrà sempre una traccia e anche in futuro potranno essere recuperati dal web. Di un meme di internet è sempre difficile stabilire accuratamente la popolarità assoluta . Molti si sviluppano in determinati contesti e li rimangono, mentre altri si propagano in modo trasversale.
Effetto Streisand
ACCESSORI PERSONALIZZATI CON I TUOI MEME
Per capire bene cosa sono i meme, utilizziamo un fatto accaduto nel non lontano 2003 e rinominato poi come: Effetto Streisand. L’effetto Streisand, è inteso come il tentativo di rimuovere o censurare un specifico contenuto, ottenendo esattamente l’effetto contrario, vale a dire la sua diffusione veloce e a macchia d’olio. Il nome prende spunto da un caso che vide protagonista la famosa Barbara Streisand. Barbara citò in giudizio il fotografo Kenneth Adelman e il sito Pictopia.com per cercare di limitare la diffusione di una foto della sua villa californiana ripresa dall’alto. Il risultato fu che il sito personale del fotografo ottenne un primato assurdo per visite e la foto della villa venne ripresa e ripubblicata da centinaia di altri siti. La foto è ancora facilmente reperibile online. Ecco un tipico esempio di cosa sono i meme di internet e della loro velocità di diffusione.