Siamo tutti alla ricerca di ciò che ci permette di stare bene: dal benessere fisico a quello mentale. Lo sport è l’attività giusta per perseguire tale scopo. Attraverso l’esercizio fisico, infatti, potremmo ottenere benefici anche per la nostra mente.
Non tutti sanno, forse, che il golf, può aiutare a scaricare le tensioni quotidiane e a ritrovare il contatto con la natura.
Giocare a golf
Sovente, quando si pensa al golf non lo si percepisce come un vero e proprio sport, poiché non vediamo ad esempio, la corsa, il contatto fisico che ci sono in altri sport. Questo è sbagliato. Per giocare bene a golf, non ci si può improvvisare, e l’allenamento è una componente molto importante.
Il suo movimento cardine, ossia lo swing necessità di grande coordinazione e forza, affinché la palla venga colpita con precisione.
Con le dovute attenzioni, come in qualsiasi altro sport, il golf è adatto a tutti: grandi e piccini.
Anche gli anziani possono trarne benefici, Il golf permette di passeggiare su lunghi percorsi, che permettono al giocatore di stare a contatto con la natura e respirare aria pulita, lontano dallo smog cittadino.
I movimenti che si effettuano non sono da sottovalutare. Lo stretching, per esempio, è imprescindibile, poiché serve ad allungare i muscoli e prepararli alla rotazione che avviene durante il colpo.
Chi ha mai pensato di iscrivere i propri figli a golf? É proprio durante l’infanzia, che si dovrebbe insegnare ai propri figli l’importanza dello sport.
Come tutti gli sport, prima si inizia, prima si acuiscono i fondamentali tecnici e si sortiscono i benefici per la propria salute.
Sono numerosi i circoli di golf sparsi lungo in Italia, dove poter giocare golf, dal Nord al Sud, come ad esempio il Circolo di Acaya Golf Club, a 8 10 Km da Lecce, nel Salento, in Puglia.
I benefici del golf
Il golf ci permette di avere un contatto stretto con la natura. Questo è un punto educativo da far recepire ai più piccoli. Stare chiusi in casa tra smartphone e console, di certo ha fatto dimenticare le sani abitudini di un tempo.
Praticare sport, qualsiasi sport, permette di rompere la monotonia quotidiana, temprando il fisico e allentandoli da uno stile di vita sedentario.
Il golf, come scritto in precedenza, non allena solo il corpo, ma anche la mente.
Infatti, sviluppare la concentrazione e l’attenzione è una prerogativa del golf. Essi devono accorgersi da subito cosa gli succede intorno per cercare di risolvere qualsiasi tipo di problema.
L’aria aperta e il contesto naturalistico intorno, aiutano la concentrazione, ma contribuiscono anche ad alleviare tensioni, svuotando la mente da pensieri negativi.
Ecco qui, i primi benefici legati al benessere psicofisico che si uniscono.
Certamente il golf contribuisce in maniera importante ad essere coordinati e flessibili.
Rilassando la mente, il golf permette di accrescere la pazienza. In egual modo, però, si impara anche che la sconfitta serve per migliorare sé stessi.
Questo è un insegnamento che bisogna maturare fin da bambini, perché l’insuccesso non è sinonimo di incapacità. Non bisogna perdersi d’animo, anzi. Il bambino ha bisogno di allenare la perseveranza e, quindi, la voglia di primeggiare sarà letta in una chiave positiva. Per migliorare il bambino ha bisogno di allenarsi sempre di più, superando i momenti di sconforto per mancati risultati e avendo sempre nuovi stimoli.
A tal proposito, una conseguenza diretta è l’autostima. Il golf aiuta a costruirsi un’autostima, poiché se un ragazzo si accorgerà che i risultati si raggiungono attraverso il lavoro quotidiano, dopo fatica e costanza. Questo lo aiuterà a credere sempre di più in sé stesso.
Il golf, come ogni sport, aiuta i bambini e non solo, a stare insieme, quindi è sempre buona norma, iniziare fin da piccoli.