Il Giappone non è certo dietro l’angolo ma, per quanto possa sembrare, agli occhi di molti, tutto un altro mondo, è facilmente raggiungibile anche senza astronavi spaziali. Sicuramente per viaggiare in Giappone è necessario un certo livello di organizzazione e di pianificazione. Informarsi è alla base di ogni buon viaggio, ma questa regola assume un valore unico quando si tratta di visitare la terra del Sol Levante. Infatti in questo paese sono ancora in auge tradizioni, usi e costumi, molto diversi da quelli occidentali a cui ognuno di noi potrebbe essere maggiormente abituato.
Non è solo una questione legata alla difficoltà di una lingua alquanto difficile e completamente diversa (anche per assonanza) dalla nostra. Il Giappone nasconde molti piccoli grandi segreti che è bene conoscere ancor prima di salire sull’aereo, per non arrivare in terra straniera fare brutte figure, o trovarsi in difficoltà. Al fine di conoscere meglio la cultura che vive e regna in terra giapponese, possono tornare alquanto utili le indicazioni presenti sul www.viaggiareingiappone.it. Si tratta di un portale dedicato alla terra del Sol Levante che raccoglie moltissime informazioni pratiche e funzionali su cosa vedere in Giappone, imparare a conoscerne il popolo, la storia e le tradizioni che la caratterizzano.
Viaggio in Giappone: come pianificarlo
Il Giappone è una terra molto diversa dalla nostra sotto molti punti di vista. Prima di partire è bene quindi organizzare scrupolosamente il viaggio senza tralasciare alcun dettaglio. Alla base di questa pianificazione ci sono le buone regole standard valide per l’organizzazione di qualunque viaggio verso qualsiasi destinazione al mondo:
- Calcolare il budget a propria disposizione
- Trovare e prenotare i voli migliori (diretti ed economici possibilmente)
- Trovare e prenotare gli alloggi in base alle destinazioni da visitare
- Pianificare itinerari e attività
- Controllare e preparare i documenti di viaggio
- Scaricare le migliori app di viaggio che potrebbero contribuire a rendere migliore l’esperienza (magari anche semplificandola)
- Verificare e aggiornare l’attrezzatura di viaggio (dalla macchina fotografica, allo zaino per le escursioni)
- Preparare una valigia tenendo conto delle probabili condizioni metereologiche da affrontare
- Essere flessibili e pronti a tutto
Sicuramente alcuni punti sono da approfondire rispetto ad altri, ma a grandi linee l’elenco riassume al meglio ogni step da affrontare per essere sicuri di viaggiare in Giappone nel modo più semplice e organizzato di sempre.
Budget, voli e alloggi
Al primo punto dell’elenco troviamo il budget. Una voce molto importante visto che alcune attività in Giappone sono molto più care di quanto si possa credere, mentre altre, al contrario, sono più economiche di quanto si possa immaginare. Meglio quindi avere chiaro sin da subito cosa vedere e cosa tralasciare. Un occhio al budget anche per quanto riguarda la prenotazione dei voli. Sicuramente è meglio scegliere quelli più diretti, che prevedano quindi meno scali, ma rientrando sempre nel bilancio previsto.
Idem per gli alloggi. In alcune località è possibile trovare tanti alberghi economici molto carini, puliti e attrezzati. Volendo poi provare qualcosa di unico, è consigliato soggiornare in un ryokan, una locanda tradizionale giapponese, nelle quali lo stile è rimasto immutato da secoli.
Per quanto riguarda i documenti, basta un semplice passaporto in corso di validità. Sono richiesti visti particolari per soggiorni inferiori ai 3 mesi. In valigia, a seconda della stagione in cui il viaggio si svolgerà e della località che andrete a visitare, un occhio di riguardo all’abbigliamento. C’è da ricordare che il clima in Giappone è molto simile a quello dell’Italia. Il paese è grande e da nord a sud ci sono differenze di temperature piuttosto marcate. Le estati sono calde e afosa (soprattutto nella parte centrale del paese) e gli inverni rigidi e nevosi (soprattutto nell’entroterra).
Pianificare itinerari e attività
A meno che non si stia organizzando un viaggio avventura, dove nulla è stabilito in anticipo, è meglio decidere prima gli eventuali itinerari e attività da svolgere, perché in Giappone c’è davvero tanto da vedere. Dalle grandi metropoli, a sconfinati paesaggi rurali di una bellezza mozzafiato.
Le grandi città, come Tokyo e Kyoto, sono quelle che maggiormente attirano i turisti. La loro unicità è davvero spettacolare e per questo ogni anno sono scelte come mete da migliaia di turisti. Tokyo, la capitale del Giappone è conosciuta come la città dai due volti. Da una parte la metropoli contemporanea fatta di abbaglianti luci, divertimenti sfrenati e architettura moderna. Dall’altra parte troviamo invece la città tradizionale strettamente legata a passato e tradizioni. Una città costellata di templi, santuari e magnifici giardini Zen nei quali perdersi passeggiando.
Impossibile elencarne tutte le meraviglie. Si va dall’affollatissimo Shibuya, dove si trova uno degli incroci più famosi al mondo, al quartiere di Asakusa famoso per il complesso del tempio Sensoji. E ancora Ikebukuro, il distretto dove è possibile passeggiare nel bellissimo giardino Rikugien e ammirare il tempio Zoshigaya Kishimojindo dedicato a Kishimojin. Oppure Odaiba un quartiere famoso per vari centri commerciali e negozi di ogni genere.
Viaggiare in Giappone non significa solamente visitare le città moderne e metropolitane che ne costellano il territorio. Il Sol Levante è infatti anche il simbolo di una millenaria tradizione che è possibile assaporare e ammirare nei bellissimi templi della città di Kyoto. Riconosciuta come Patrimonio dell’Unesco, Kyoto raccoglie alcune delle perle più preziose del Giappone:
- Kinkakuji – il famoso e bellissimo tempio d’oro
- Kiyomizudera – situato nella parte orientale della città e tappa immancabile per una visita
- Tempio Tenryuji – a pochi passi dalla meravigliosa foresta di bambù, Arashiyama
Queste e mille altre attrattive offre Kyoto. Talmente tante che per visitarle tutte non è sufficiente un solo viaggio. In conclusione, qualunque sia la destinazione finale, viaggiare in Giappone richiede un’organizzazione precisa e anticipata per riuscire a vedere di più e in poco tempo.