Grazie a nuove tecnologie, materiali sempre più resistenti e una raffinata ingegneria, oggi è possibile godersi lo spazio esterno di casa durante tutto l’anno. Una magia resa possibile grazie all’impiego delle tende da sole per esterni realizzate con strutture leggere, durevoli e resistenti. Le tende per esterni svolgono molteplici funzioni. Riparano dai dannosi raggi UV, creano meravigliose oasi ombreggiate di relax e si integrano perfettamente all’ambiente circostante con stile ed eleganza. Esteticamente migliorate grazie ad un attento e studiato design, sono componenti essenziali dell’architettura outdoor di giardini, parchi, terrazzi, facciate, cortili e spazi comuni.
Il concetto di tenda da sole ha origini molto antiche. Infatti l’uomo ha da sempre sfruttato diverse tipologie di materiali per costruire degli efficaci riapri dal sole e dalle intemperie. Con il passare del tempo le tende da sole si sono piano piano evolute. Perfezionate nei materiali, migliorate nelle strutture, sono oggi degli elementi perfettamente integrabili in qualunque contesto esterno pubblico e privato. Sono costruite su misura e rispondo ad ogni esigenza possibile, grazie anche ad una ricca serie di optional e tecnologie innovative messe a disposizione dai vari costruttori. Tra le più belle, facili da montare e durevoli a tempo e condizioni atmosferiche, ci sono, ad esempio, quelle di btgroup.it, che presenta un catalogo ricco di stile e tecnologia innovativa.
Esistono tantissime tipologie di tende da sole, ognuna delle quali presenta proprie caratteristiche e risponde a determinate funzionalità. Per capire quali tende da sole per esterni comprare in base alle proprie necessità e ai propri gusti, bisogna prima conoscerne le peculiarità e la conformazione. Vediamole insieme.
Tende da sole per esterni: le varie tipologie
Come abbiamo detto di tende da sole per esterni ne esistono veramente di moltissimi modelli. Ogni tenda si differenzia l’una dall’altra in base alla forma, alle dimensioni, a materiali utilizzati, nonché alla progettazione e all’installazione. Volendo fare una classificazione generale, potrebbe catalogarle come segue:
- Tende a bracci
- Tende a caduta
- con guide laterali
- Bioclimatiche
- Pergolati
- Cappottine
- Vele
Ciascuna di queste tende si adatta a diversi ambienti, riuscendo ad essere introdotte negli spazi naturali, con autenticità e disinvoltura, diventando delle soluzioni di continuità con le strutture principali e con gli edifici circostanti.
Tende a bracci: pratiche leggere e resistenti
Le tende a bracci sono apprezzate soprattutto per la loro elevata leggerezza. La struttura infatti è solitamente realizzata in alluminio, un materiale leggero e malleabile, che si presta alla perfezione per adattarsi a diverse forme e dimensioni ricercate. Si tratta di tende caratterizzate dalla presenza di bracci estensibili, collegati alla struttura portante, attraverso i quali il materiale di copertura è arrotolato o srotolato, secondo l’esigenza.
Alcuni modelli dispongono di un cassonetto superiore, all’interno del quale la copertura è custodita, quando il telo è ritirato. Questa struttura è costituita da un tubo d’acciaio attorno al quale la copertura si arrotola, manualmente, o meccanicamente. Il tubo è alloggiato all’interno di una struttura rigida che prende il nome di cassonetto.
Tende a caduta
Eleganti, semplici e funzionali, le tende a caduta sono l’ideale per terrazzi, facciate di condomini, negozi e attività commerciali. Particolarmente resistenti al vento, sono comode e leggere da montare, proteggono dai raggi UV e garantiscono il giusto livello di privacy. Ne esistono di svariati modelli, classificati come “liberi” oppure “guidati”. Possono, o no, avere il cassonetto, lo stesso usato nelle tende a bracci. Tra le più utilizzate in assoluto, sono costituite da pannelli che cadono in verticalmente, in genere a filo, e rimangono perfettamente perpendicolari.
Tende con guide laterali
Molto versatili e funzionali, si adattano perfettamente a balconi, terrazzi, condomini, palazzi, attici, ecc… Sono l’ideale per ombreggiare zone medio-grandi anche in giardino e possono essere movimentate manualmente, oppure meccanicamente, attraverso un apposito motorino. In caso di azionamento manuale è un operatore a comandare la tenda da sole per esterni attraverso corde e funi. Nel secondo caso invece è la potenza meccanica di un motorino a movimentare la copertura. Si tratta di una soluzione particolarmente comoda e pratica, soprattutto visto che si possono usare telecomandi a distanza.
Pergole Bioclimatiche
Top di gamma nel settore delle tende da sole per esterni. Le bioclimatiche sono l’avanguardia in materia di coperture per esterni. Estremamente pratiche e funzionali, sono costituite da una struttura portante, un telaio leggero e resistente al tempo stesso e da una serie di lame frangisole, orientabili e retrattili. Le lame possono essere orientate secondo l’occorrenza, per avere più o meno ombreggiatura. La struttura è fatta solitamente in alluminio, perché leggero, versatile e soprattutto biodegradabile al 100%. Anche le lame sono costituite dallo stesso materiale e possono arrivare a ruotare addirittura di 140 gradi. Le lame sfruttano le condizioni ambientali per ricreare l’equilibrio perfetto tra ventilazione, ombreggiatura e illuminazione naturale.
Pergolati
Naturali proseguimenti delle abitazioni, i pergolati possono essere considerati delle tende da sole per esterni evolute e versatili. Sono confortevoli e funzionali, la soluzione perfetta per chi ha un giardino, o un cortile. Anche queste strutture sono realizzate sfruttando le migliori caratteristiche dell’alluminio. Leggero e malleabile, è il materiale perfetto per essere plasmato nelle forme e nelle dimensioni desiderate, in base alle esigenze progettuali. È inoltre un materiale ecologico, riciclabile al 100% e con un impatto ambientale minimo, durante ogni fase del suo ciclo vitale. Non richiede mai troppa manutenzione e si rivela quindi essere il materiale perfetto per ogni pergolato o struttura di tenda sole per esterni.
Cappottine
Scelte soprattutto per negozi e vetrine, le cappottine sono la soluzione perfetta anche per terrazzi e balconi di condomini, ville, villette e case indipendenti. Con il tempo si sono differenziate per qualità e design, presentando una moltitudine di colori e motivi decorativi. Bilanciano le facciate de condomini, creando equilibrio e stabilità estetica. Sono scelte non solo per la loro intrinseca funzionalità protettiva, ma anche e soprattutto perché si sono trasformate in elementi decorativi essenziali.
Vele
Tende da sole per esterni dallo stile minimal e molto chic, proteggono dai raggi solari senza privare l’ambiente della freschezza e della luce desiderata. Garantiscono il massimo comfort ed elevata resistenza alle intemperie. Presentano una struttura con tensionamento del telo integrato nei montanti, oppure con struttura a terra. Ideali per creare oasi di assoluto relax e stile bordo piscina, o al centro di un elegante giardino privato.