Tende da sole a caduta e detrazione fiscale: come funziona e come richiederla

918
Tende da sole a caduta

Anche per il 2021 è stata confermata la detrazione fiscale per le tende da sole a caduta e per ogni altra tipologia di copertura e schermatura dai raggi solari. Esistono molteplici tipologie di tende da sole, ognuna delle quali presenta caratteristiche e funzionalità particolari. Visto che la Legge di Bilancio 2021 ha previsto anche per quest’anno delle vantaggiose agevolazioni, prima di scegliere le tende da sole per esterni, può tornare utile conoscere le detrazioni da sfruttare appieno per risparmiare sulle schermature della casa. L’agevolazione prende il nome di bonus tende e prevede una detrazione IRPEF al 50% sulle spese sostenute per l’acquisto. Sono prese in considerazione tutte le spese sostenute dal 1° gennaio 2021, fino al 31 dicembre del 2021.

Bonus Tende: incentivare il risparmio energetico domestico

Le tende da sole a caduta sono tra quelle che rientrano nel Bonus Tende. Proteggono l’abitazione dai raggi UV e trattengono il calore all’interno degli ambienti. Concorrono quindi alla schermatura della casa e al suo isolamento termico, perché riducono la necessità di accendere ed utilizzare i caloriferi, o i condizionatori, per scaldare gli ambienti. Per questo motivo sono state inserite nell’elenco delle schermature del bonus tende.

Lo scopo è quindi quello di incentivare il risparmio energetico domestico. Tra le varie tipologie di tende che rientrano in questa agevolazione, oltre alle tende a caduta, troviamo anche:

  • Tende a rullo
  • Zanzariere con schermatura solare
  • Tapparelle
  • Persiane
  • Veneziane
  • Frangisole
  • Tende in tessuto
  • Tende bioclimatiche con lamelle frangisole orientabili

Tende da sole a caduta

Requisiti di applicazione

Per usufruire del Bonus Tende è necessario che siano rispettati i requisiti di applicazione. Tra questi ricordiamo:

  1. La schermatura deve essere installata a protezione di una superficie vetrata
  2. Può essere installata all’interno, all’esterno o integrata nella finestra
  3. La schermatura deve essere mobile

Inoltre per accedere al bonus deve essere presentata tutta la documentazione che ne certifichi la misurazione in gTot, che calcola la trasmissione di luce solare.

Tende da sole a caduta e bonus tende: i soggetti richiedenti

Chi acquista delle tende da sole a caduta, o qualunque altra tipologia di schermatura, ha diritto ad accedere al bonus tende. Tra questi, in particolare, ricordiamo le persone fisiche assoggettate ad IRPEF: proprietari di immobili, inquilini, beneficiari di comodato o usufrutto su immobile, condomini per interventi su parti comuni.

Oltre a questi anche le imprese possono farne richiesta. Quindi possono inoltrare richiesta le persone giuridiche assoggettate ad IRES: imprenditori titolari di imprese, associazioni tra professionisti, enti pubblici, enti privati, istituti autonomi e professionisti che utilizzano un edificio per lo svolgimento delle proprie attività.

Per sfruttare il bonus non è necessario sostituire gli infissi. Il Bonus per l’acquisto di tende da sole a caduta è richiedibile sia comprano ex novo, che quando se vanno a sostituire quelle vecchie. Chi sostituisse anche gli infissi, potrebbe accedere anche al bonus infissi 2021.

Tende da sole a caduta

Come funziona la detrazione fiscale

Il bonus prevede quindi una detrazione del 50% sull’IRPEF, a patto che siano rispettati i requisiti di ammissione. Vale sia l’acquisto che l’installazione delle tende da sole il cui pagamento deve essere fatto tramite bonifico bancario, oppure bonifico postale, parlante. Dal bonifico quindi deve evincersi perfettamente:

  • causale di legge
  • codice fiscale
  • numero fattura
  • data fattura

La dicitura esatta da riportare in fattura è la seguente: “Schermature solari ai sensi del D.lgs 311/2006 allegato M”. Questa va poi inviata telematicamente dal sito ENEA, accompagnata dalla scheda descrittiva l’intervento. L’invio deve essere fatto entro 90 giorni dal termine dei lavori.