Tecniche di scavo e movimentazione terra

184
movimentazione terra

Lo scavo e la movimentazione di terra richiedono l’utilizzo di apposite attrezzature e tecniche per garantire efficienza e sicurezza.i mezzi da lavoro professionali di cmcrushermachines.com  potranno soddisfare le esigenze degli addetti ai lavori. Ogni lavoro di movimentazione terra deve essere preceduto da una dettagliata analisi del cantiere per determinare quantità di materiali da scavare e trasportare, nonché i percorsi più idonei.

 

Scavi a cielo aperto

Gli scavi a cielo aperto comprendono sbancamenti e scavi di fondazione a cielo aperto. Lo sbancamento consiste nell’asportazione di uno strato di terreno per modificare la morfologia del terreno. Gli scavi di fondazione creano una fossa con pareti verticali per realizzare le fondazioni di un edificio o un’infrastruttura.

 

Per scavare è necessaria una benna, retroescavatore o escavatore cingolato dotato di benna frontale. La tecnica consiste nell’avanzare con il mezzo ed estrarre la terra, spostandola lateralmente. La profondità viene verificata frequentemente e le pareti devono risultare verticali per prevenire crolli. Si procede per strati, assicurandosi che i terreni siano stabili prima di scavare oltre.

 

Scavi in trincea

Gli scavi in trincea prevedono l’assestamento del terreno su lati contenuti per realizzare opere lineari quali strade, cavidotti, oleodotti etc. La tecnica utilizza mezzi cingolati, benne gommate e pale mordenti. Il terreno viene asportato dal centro verso i lati, creando spalle pendenti da stabilizzare per evitare crolli.

 

Il materiale estratto deve essere immediatamente allontanato dal cantiere per consentire i successivi scavi. Le dimensioni dello scavo dipendono dalle opere da realizzare, mentre la profondità deve permettere il passaggio dei relativi servizi. Le pareti devono risultare verticali, utilizzando tecniche di contenimento quali pali, tiranti, gabbioni etc.

 

Carico, trasporto e scarico

Il terreno scavato deve essere carico sugli autocarri e allontanato dal cantiere per consentire il prosieguo dei lavori. Le operazioni si svolgono con pale meccaniche gommate, benne semoventi e dumper.

 

Il carico avviene utilizzando il mezzo di scavo, caricando terra e materiali lapidei sui dumper o camion. Durante il trasporto, il materiale deve essere coperto per evitare la caduta di componenti lungo il percorso. Lo scarico avviene in aree previamente individuate, livellando il terreno e compattandolo al termine dei lavori.

 

Rinterro e rifinitura

Il rinterro consiste nel colmamento progressivo degli scavi utilizzando il terreno precedentemente asportato e scremato. Si procede per strati, umidificandoli e costipandoli per raggiungere la densità del terreno adiacente. Durante l’operazione deve essere verificato che non si verifichino cedimenti delle pareti.

 

La rifinitura prevede l’asportazione dell’eventuale terra in eccesso e il livellamento definitivo del piano di rinterro, ripristinando la morfologia originaria del terreno e la corretta regimazione delle acque superficiali.

Mezzi meccanici

I principali mezzi utilizzati per lo scavo e la movimentazione terra sono:

 

  • Benna cingolata: Mezzo cingolato dotato di benna frontale utilizzato per lo scavo e il carico di differenti tipologie di materiali. Consente scavi anche in terreni difficili, sbancamenti e scavi di fondazione.

 

  • Retroescavatore: Mezzo cingolato dotato di escavatore posteriore, benna e braccio articolato. Utilizzato per lo scavo, carico, sollevamento e movimentazione di materiali. Esegue sbancamenti, scavi a sezione obbligata, trincee, fondazioni etc.

 

  • Escavatore: Mezzo cingolato dotato di braccio articolato e di una benna. Utilizzato per lo scavo, sollevamento, carico, trasporto e movimentazione del terreno. Principale mezzo per scavo di cave, miniere ed opere di ingegneria civile.

 

  • Dumper: Veicolo gommato a cassone utilizzato per il trasporto e lo scarico di terreno, pietrame, sabbia e altri materiali. Facilmente manovrabile su ogni terreno, consente il trasporto dei materiali scavati dagli escavatori.

 

  • Pale gommate: Mezzi d’opera semoventi dotati di benna, forche o cucchiaio per la movimentazione, il carico e lo scarico di materiali. Consentono lo scavo, la movimentazione e il trasporto su strada di terre, pietrame, demolizioni ecc. A ruote gommate per la massima mobilità su ogni terreno.

 

  • Camion con cassone ribaltabile: Veicolo utilizzato per il trasporto su strade pubbliche di terra, pietrame e detriti provenienti dai cantieri di scavo. Il cassone ribaltabile permette lo scarico a mano o automatico del materiale trasportato in aree individuate.

 

Le tecniche di scavo e movimentazione terra garantiscono l’esecuzione di lavori complessi attraverso modalità semplificate, efficienti e soprattutto sicure. La corretta analisi dei terreni consente di stabilire profondità, pendenze e metodologie più adatte per ogni lavoro, utilizzando i mezzi meccanici più opportuni in ogni situazione.

 

La successione di carico, trasporto, scarico e rinterro deve risultare fluida per non rallentare l’avanzamento dei lavori. La movimentazione dei materiali deve avvenire nel rispetto dei percorsi stabiliti, al fine di non danneggiare opere esistenti sottostraendo materia a strati consistenti i quali potrebbero cedere improvvisamente.

 

La vita e l’integrità degli operatori deve rappresentare la priorità assoluta, adottando tutte le cautele necessarie per lavorare in sicurezza. Grazie all’utilizzo di tecnologie evolute, le tecniche di scavo e movimentazione terra consentono di organizzare i cantieri in maniera efficace, razionale e soprattutto sicura.