- Dove posizionare la camera da letto: un quesito fondamentale troppo spesso ignorato
- Arredare la camera da letto per dormire bene
– I colori giusti da scegliere
– I materiali preferenziali
– Il letto perfetto parte dalla scelta del miglior materasso - Ordine e pulizia vi garantiranno un riposo migliore
- Come disporre i comodini, il comò e altri mobili
- Lasciati cullare da suoni delicati: la rivoluzione del Generatore di Rumore Bianco
Come arredare la camera da letto per riposare bene? È importante scegliere con cura i colori, i materiali e la disposizione dei mobili per creare un ambiente che ci accolga e ci trasmetta tranquillità. Con i piccoli e giusti suggerimenti potrete sistemare la stanza in modo da beneficiare di un’atmosfera che favorisca il sonno ristoratore.
Dove posizionare la camera da letto: un quesito fondamentale troppo spesso ignorato
Senza ricorrere alla cultura orientale che del posizionamento delle camere e del loro arredamento ne ha fatto oggetto di studi, arrivando alla creazione della dottrina del Feng Shui, il suo posizionamento all’interno della casa è necessario che sia mirato. La camera da letto dovrebbe collocarsi quanto più possibile lontano dall’ingresso, chiunque entrando in casa potrebbe per prima cosa violare la nostra privacy, e inoltre disturbare il nostro riposo se siamo a letto per riposare oppure perché non ci sentiamo molto bene. Potendo, sarebbe meglio dividere completamente le due zone della casa: una zona giorno e una notte, con il passaggio dall’una all’altra intervallato da un piccolo corridoio e da una porta che possa essere opportunamente chiusa. Se nello scegliere il punto più lontano ci troviamo nel dubbio tra oriente e occidente, meglio puntare sul primo, ciò garantirà che la luce del primo mattino non sia troppo invadente, e di sera si presenti fresca, così da non dover soffrire per il troppo caldo nei mesi estivi.
Arredare la camera da letto per dormire bene
Il sonno influenza la nostra esistenza e, come hanno dimostrato numerosi studi scientifici, incide fortemente sulla nostra salute. Per dormire meglio e sentirsi più rilassati è fondamentale seguire alcuni consigli importanti in camera da letto.
– I colori giusti da scegliere
L’importanza nella scelta dei colori è alla base di quella che viene chiamata la cromoterapia, una disciplina che sottolinea l’importanza dei colori per il benessere psicofisico della persona. Se il rosso, fortemente identificativo con la passione e la creatività può essere un colore stimolante ma non proprio riposante, il giallo il colore che favorisce la concentrazione e la massima soglia dell’attenzione, la risposta esatta la possiamo ritrovare nei colori pastello, nella calma del bianco e del beige. Il colore però più appropriato risulta essere sempre il blu per il suo effetto calmante, tranquillizzante e rinfrescante (chiaro rimando all’acqua). Per questo motivo il blu è utilizzato per combattere fenomeni come stress, ansia ed insonnia.
I materiali preferenziali
Nella scelta dei materiali è bene tener presente che scegliere finiture fredde come l’acciaio, il metallo o il vetro vi impediranno di rendere la vostra camera da letto calda e accogliente: meglio orientarsi su materiali poco lavorati e naturali: perfetto il legno, ottimi tessuti morbidi e imbottiti. Per il rivestimento del pavimento optate per il laminato o il parquet; altre soluzioni sarebbero più fredde e poco adatte.
- Il letto perfetto parte dalla scelta del miglior materasso
La scelta del letto è di cruciale importanza per quanto concerne il riposo. Secondo il Feng Shui è meglio scegliere il telaio in legno ed evitare quello in metallo. La collocazione ottimale dovrebbe essere quella con la testata accostata alla parete per avere un facile accesso al letto. Il Feng Shui ci insegna un’alta regola: bisogna evitare di posizionare il letto con i piedi verso la porta o vicino alla finestra. I flussi di energia provenienti dall’esterno disturbano il sonno. Scegliendo il letto prendi in considerazione anche le giuste dimensioni. L’ideale è dormire su una superficie larga 90 cm e dalla lunghezza ai 30 cm più grande della nostra altezza. Oltre il telaio del letto, conta anche scegliere il miglior materasso. Come da selezione su migliorimaterassionline.com, un buon materasso è un investimento per anni e quindi vale la pena di scegliere il prodotto di qualità. Il materasso dovrebbe adattarsi al nostro corpo, ma non può essere troppo morbido. La posizione della colonna vertebrale durante il sonno è sostanziale per sentirsi bene la mattina. Prendi in considerazione anche il rivestimento del materasso che dovrebbe essere sempre in tessuto naturale e traspirante.
Ordine e pulizia vi garantiranno un riposo migliore
Less is More sembra essere il binomio vincente anche nella scelta del giusto arredamento per la nostra camera da letto. Una camera da letto troppo affollata e disordinata vi trasmetterà tutt’altro che calore e accoglienza e risulterà difficile da pulire. Gli arredi quindi non dovranno essere ingombranti, in modo da consentirvi di tenere la stanza ordinata.
Come disporre i comodini, il comò e altri mobili
Il posto più indicato per i comodini, naturalmente, è ai lati del letto, poiché di solito servono per appoggiare e riporre tutta una serie di oggetti che ci servono prima di addormentarci e in fase di risveglio. Dovrete scegliere dei comodini che siano in tono con i colori e lo stile di arredo scelto, ma essendo mobili piccoli, potete valutare la possibilità di optare per uno stile particolare o un colore diverso, per introdurre una piccola variazione sul tema.
Lasciati cullare da suoni delicati: la rivoluzione del Generatore di Rumore Bianco
Nonostante l’uso di dispositivi elettronici in camera da letto sia fortemente sconsigliato, o utilizzato dopo aver rivestito con il filo di rame la testiera del letto, non bisogna sottovalutare il potere della musica che può essere usata per isolarsi dai rumori esterni. “La musica pensata apposta per farci rilassare usa dei ritmi e delle frasi musicali ripetitive, tempi lenti e toni bassi” – ha detto Lyz Cooper, il fondatore della British Academy of Sound Therapy – “Se in più associamo un ricordo positivo a quello che stiamo ascoltando, l’effetto funziona ancora meglio”. Ma la tecnologia ci viene in aiuto con uno strumento Hi – Tech rivoluzionario, immancabile nella nostra camera da letto, il Generatore di Rumore Bianco. Se ci troviamo in una stanza silenziosa il nostro udito diventa più attento ad ogni miminimo segnale, anche solo un rubinetto che perde può diventare insopportabile. Siccome il nostro cervello tende ad eliminare qualsiasi suono ripetitivo e ritmico concentrandosi invece su tutto ciò che è irregolare, se ci sottoponiamo ad un rumore costante e continuo questo andrà a coprire tutto il resto ma, contemporaneamente, non ci disturberà. Su questo principio si basa Snooz, un generatore di rumore bianco capace di diminuire quasi totalmente tutti i suoni che ci circondano. A differenza di app o altri prodotti simili, Snooz non riproduce una traccia audio registrata ma crea direttamente il rumore grazie ad una ventola presente al suo interno. Si può regolare il livello insonorizzazione con un semplice gesto.