Quali accorgimenti posso adottare per acquistare la seconda casa al mare, con le agevolazioni fiscali della prima casa? In quali situazioni è consentito? Se anche tu hai provato a porti queste domande, sei giunto nel posto giusto per trovare le risposte.
La tassazione sulla seconda casa è arrivata alle stelle, minando il mercato immobiliare. Vediamo quindi insieme in questa guida quali accorgimenti è possibile adottare.
Quali sono le tasse sull’acquisto della seconda casa?
Se hai decido di acquistare una seconda casa al mare, devi tenere presente che non è una decisione che potrai prendere d’impulso, ma dovrai valutare attentamente alcuni aspetti. Prima di chiarire l’aspetto principale su quali agevolazioni sono previste, è bene chiarire ovviamente quali sono le tasse e le imposte da pagare. Nella fattispecie, sulle seconde case ciò che andrai a pagare è sul valore catastale, perché è una tassazione ordinaria:
• 9%: imposta di registro.
• Euro 50: imposta ipotecaria.
• Euro 50: imposta catastale.
Ciò che differenzia quindi prima e seconda casa, è l’imposta di registro, che nel primo caso è al 2%. Questo differenziale del 7% corrisponderà a diverse migliaia di euro di tasse da pagare, rendendo la seconda casa quasi un bene di lusso, anche se in realtà così non è. È possibile risparmiare senza aggirare la legge? Cerchiamo di capirlo, con il presupposto che l’imposta di registro minima rimane sempre e comunque di euro 1.000.
Quali sono le agevolazioni sull’acquisto della seconda casa?
Una volta chiarito quali sono le tasse che dovrai pagare, ora risponderemo al quesito principale.
Purtroppo, delle vere e proprie agevolazioni, non sono previste, a parte il caso di acquisti effettuati dalle imprese che momentaneamente godono di un’agevolazione fiscale concessa per far riprendere il mercato.
L’unica agevolazione concessa, è quella che potrai avere facendo richiesta al notaio di applicare il prezzo valore dell’immobile. Tale valore, viene calcolato moltiplicando la rendita catastale per 126, cioè il coefficiente di legge. Questo “escamotage” ti consentirà un taglio di circa il 30% sugli onorari del notaio.
Purtroppo, come anticipato, la seconda casa, al mare o in montagna che sia, è vista ancora alla stregua di un bene di lusso, dimenticando che i motivi per l’acquisto potrebbero essere differenti dalla semplice vacanza, come ad esempio cercare di spuntare un margine su un’operazione di compra vendita sfruttando un momento favorevole del mercato immobiliare, oppure avere l’esigenza di una seconda casa per lavoro, con la costrizione di dover stare lontano dalla propria famiglia che magari abita in un’altra città. Ciò che potrai fare però, in un secondo momento, è prendere in considerazione le agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione o per efficientamento energetico.
Seconda casa al mare nel Salento
Ora che tutto l’aspetto fiscale sull’acquisto di una seconda casa al mare ti è chiaro, ti rimane solamente da scegliere la casa. A tal proposito, ti consiglio la visita della pagina https://www.aligrosimmobiliare.it/, dove potrai scoprire il Residence Campoverde, nello splendido Salento, zona che ogni anno accoglie turisti provenienti da ogni parte d’Italia.