Fare pubblicità su YouTube ed avere successo non è semplice ma nemmeno impossibile, tutto sta a comprendere come arrivare ad essere visti dagli utenti adatti al tuo prodotto o servizio. Una campagna pubblicitaria su YouTube è diversa, e per certi versi, migliore rispetto a tanti altri canali di comunicazione di massa. Il motivo è semplice: si può imparare dal comportamento degli utenti, mediante gli strumenti corretti e correggere il tiro, fino a farla performare al meglio.
Oggi ti parlerò di fare pubblicità su YouTube in maniera efficace.
Tavola dei contenuti
Campagne pubblicitarie su YouTube: principi
Targeting pubblicitario: scegli chi guarda i tuoi annunci
La Segmentazione in base agli Interessi in comune
Formati ufficiali YouTube Ads
Conosci i vari tipi di annuncio
Annuncio in-stream ignorabili
Annuncio in-stream non ignorabili
Annuncio discovery
Annuncio bumber
Annuncio outstream
Requisiti pubblicitari dei video
Abuso della rete pubblicitaria
Perché i clienti scelgono Veedoo per farsi pubblicità su YouTube
Campagne pubblicitarie su YouTube: principi
Prima di entrare nel vivo di questo argomento è giusto individuare i concetti base per realizzare campagne ads vincenti. Il mondo della pubblicità in generale si basa sulla capacità di esporre il proprio messaggio pubblicitario ad una massa di utenti tra i quali si spera di trovare quelli interessati.
La pubblicità in internet è differente poiché può contare su una massa di dati precisi e attendibili tale che, con le opportune tecniche di segmentazione, si riesce a colpire gli utenti corrispondenti a profili di consumatori, precisi.
Sembra un assurdo ma la corretta impostazione dei messaggi video su YouTube cerca di ridurre al massimo il pubblico che vedrà lo spot.
Più ci si avvicina al pubblico ideale maggiori saranno le possibilità di raggiungere il proprio obiettivo.
Si paga solo ciò che viene visualizzato e non un tot generico. Per far ciò si definisce un monte budget giornaliero che va a scalare.
Altro concetto fondamentale è la pertinenza tra spot promosso e argomento cercato e visualizzato dall’utente. E’ importante per capire quali siano le sue reali intenzioni e risultare pertinenti ed interessanti.
Targeting pubblicitario: scegli chi guarda i tuoi annunci
E’ noto che gli utenti che guardano i video caricati su YouTube ammontino a 1 miliardo. Un numero stratosferico che si basa su una sola piattaforma, seconda solo a Google.
Il gigante di Mountain View acquistò nel 2006 YouTube per 1,6 miliardi di dollari, questa mossa permise di avere praticamente il controllo del settore pubblicitario in Internet.
Per questo motivo per lanciare una campagna pubblicitaria su YouTube devi rivolgerti a Google Ads, le potenzialità per chi se ne vuole avvalere sono enormi.
Il concetto di base della pubblicità sul canale video di Google è semplice, potenzialmente il tuo annuncio può apparire ai consumatori giusti nel momento giusto. Per essere certo di essere visti dal tuo target elettivo bisogna conoscere i metodi di targeting che la piattaforma mette a disposizione soprattutto dei professionisti del settore.
Gli indicatori di target sono diversi e li vediamo nelle prossime righe.
Come selezionare il tuo target
Conoscere il proprio consumatore tipo significa poter individuare delle variabili utili a identificare un particolare segmento di pubblico. Gli utenti di YouTube sono suddivisi in gruppi secondo diverse variabili:
Gli interessi in comune
I dati demografici dettagliati
I gruppi demografici
Remarketing video
Argomenti specifici
Parole chiave
Device utilizzato (desktop, mobile)
Selezionare le diverse variabili permette di raggiungere l’utente in funzione delle sue caratteristiche di base:
Gli interessi degli utenti sono determinanti per stabilire la loro affinità rispetto a prodotti o servizi. Sapere ad esempio che un utente che vede un video su YouTube è un appassionato di musica trap lo rende interessante per le campagne pubblicitarie che riguardano le proposte musicali di giovani artisti che cercano di incrementare l’audience.
I dati demografici dettagliati sono molto utili per identificare categorie di consumatori omogenee, come possono essere ad esempio i giovani in età in cui i concerti sono un modo per divertirsi, gli studenti universitari, i nuovi appassionati e praticanti di musica ecc..
I gruppi demografici sono fondamentali per individuare il segmento di pubblico in generale su cui poi compiere ulteriori focalizzazioni per mezzo delle categorie di consumatori e degli interessi comuni. Banalmente si parla di età, sesso, istruzione, livello di reddito e stato parentale.
Il Remarketing video ti permette di personalizzare il tuo messaggio verso gli utenti che hanno già visto il video o canale YouTube, aumentando così la possibilità di acquisire un cliente. In gergo tecnico si parla di miglioramento del tasso di rendimento (ROI). Ovviamente per creare un elenco di remarketing occorrono professionisti in grado di realizzare un link tra canale YouTube e account Google Ads.
Gli argomenti specifici trasmessi da un canale o un contenuto video YouTube, sono la forma di targetizzazione più naturale ed immediata per coloro che approcciano per la prima volta a questa forma di pubblicità.
Le parole chiave semplici, a coda o correlate, identificano l’intenzione dell’utente.
Il tipo di device che viene utilizzato è un altro modo per individuare gruppi di potenziali consumatori. Coloro che sono in mobilità avranno necessità e livelli di attenzione, differenti da coloro che fruiscono dei contenuti video da Pc.
La Segmentazione in base agli Interessi in comune
Per riuscire a raggiungere il target ideale è necessario creare dei segmenti di pubblico idonei al raggiungimento di obiettivi prefissati.
E’ necessario fare degli esempi per comprendere bene le diverse opportunità che si creano con la pubblicità su YouTube.
L’affinità di pubblico è un modo di identificare gli utenti secondo il loro interesse particolare rispetto ad argomenti specifici. L’obiettivo in questo caso può essere l’accrescimento della brand awarness. Se si parla di musica ad esempio, la pubblicità del tal gruppo o artista accresce la popolarità e riconoscibilità di quel “brand” presso un pubblico conoscitore del genere.
L’affinità di pubblico può essere personalizzata ulteriormente quando il messaggio pubblicitario lo si lega a particolari gruppi di utenti che a loro volta fanno parte già di un universo. Un esempio calzante può essere l’individuazione degli appassionati di musica jazz nel gruppo degli amanti della musica nera. In questo modo si viene a creare un parallelismo con la pubblicità che avviene attraverso la TV, quando si sceglie come veicolo del messaggio pubblicitario, il programma o l’evento particolarmente pertinente.
Il segmento di pubblico è in-market quando è riferito agli utenti che stanno attivamente cercando informazioni relative al brand del prodotto o servizio che vuoi vendere.
Le intenzioni di acquisto sono desumibili dalle ricerche che avvengono mediante la search bar di Google. L’inserzionista in questo caso vuole comparire in prossimità della decisione di acquisto.
Eventi della vita che rappresentano una svolta possono essere un indicatore di un cambio di interessi negli acquisti. Tradizionalmente gli sposi sono interessati alle case e ai prodotti per bambini, i neopatentati hanno maggiore interesse per le utilitarie, chi ha acquistato una chitarra elettrica cerca musica rock e così via.
Formati ufficiali YouTube Ads
Nel tempo YouTube ha raffinato sempre di più la gamma dei video annunci. La conoscenza delle possibilità offerte ha lo scopo di arrivare a concepire campagne pubblicitarie coinvolgenti e creative.
Il coinvolgimento è fondamentale e per questo motivo si da la possibilità di:
gestire il tempo;
la facoltà di saltare lo spot.
A seconda degli obiettivi perseguiti si utilizza la forma di video annuncio più corretta.
Conosci i vari tipi di annuncio
Gli spot pubblicitari vengono ospitati nei video su YouTube ma possono anche far parte di app oppure essere inclusi nella Rete Display di Google. L’ampliamento dei metodi di esposizione degli annunci si è poi dotata anche della possibilità di selezionare tablet e/o smartphone.
Per avere una visione completa dei vantaggi che si possono ottenere dai vari formati, di seguito li trattiamo singolarmente, senza però eccedere in tecnicismi.
Annuncio in-stream ignorabili
Questo spot video appare prima che parta il video richiesto dall’utente. E’ ignorabile quindi dopo alcuni secondi si può saltare cliccando su un banner. L’interesse viene generato nei primi attimi di visualizzazione, il coinvolgimento ha bisogno di essere istantaneo.
Annuncio in-stream non ignorabili
L’annuncio video non ignorabile ha una durata totale non inferiore ai 15 secondi e viene fruito dall’utente nella sua interezza, poiché appunto non si può ignorare. E’ richiesta una qualità notevole per non rischiare l’eliminazione da parte dell’utente del contenuto che vuole visionare a favore di altri che non contemplano lo spot. Si parla in questo caso di obiettivi di brand awarness.
Annuncio discovery
L’immagine del video appare in un piccolo display e risulta invitante per l’utente che è chiamato a cliccarci sopra. Lo spot quindi parte nel display di YouTube (o nella Rete Display di Google), solo se ci si clicca sopra. E’ molto importante centrare il target dei cosiddetti utenti curiosi.
Annuncio bumber
Video messaggio breve ma molto incisivo, può durare fino a 6 secondi in una posizione individuabile prima durante o dopo il contenuto video selezionato dall’utente.
Annuncio outstream
Annunci dedicati esclusivamente al mobile. Tablet e soprattutto smartphone possono ricevere annunci in App oppure nei siti web del partner. Da notare che l’audio è disattivato fino a che l’utente non tocca il video. Non solo funziona su YouTube ma anche sui siti ospite di Google (Rete Display).
Requisiti pubblicitari dei video
Ci sono requisiti e regole da seguire per produrre lo spot video che andrà poi ad essere ospitato da YouTube. In generale bisogna sottostare alle regole generali di Google Ads e per questo motivo, nello specifico ogni video annuncio, occorre l’approvazione.
Gli annunci in-stream non ignorabili non possono superare i 15 secondi, per quelli ignorabili non esiste un limite ma solo una raccomandazione di non eccedere i 3 minuti.
Le restrizioni si applicano anche ai vari dati che si possono raccogliere in merito all’interazione degli utenti, in questo caso si tratta di rispettare le norme sulla Privacy.
I formati video devono seguire precise indicazioni di caricamento (upload), i video devono poi essere pubblici e pertinenti al prodotto promosso riportando nome e logo dell’inserzionista.
Si parla anche di standard qualitativi dei video, oltre a divieti di pubblicazione di contenuti per adulti o scioccanti. In ultimo i video annuncio devono rispettare le importanti norme sul diritto di autore.
Abuso della rete pubblicitaria
Come detto ogni annuncio prima di essere pubblicato deve essere revisionato. Il controllo di Google Ads riguarda la verifica di assenza di virus o malware (ma anche trojan, spyware ecc..) inseriti per scopi dannosi come i cosiddetti software indesiderati.
Più in generale l’intento di Big G è quello di mantenere un livello di qualità e interesse all’altezza del canale di YouTube.
E’anche proibito attivare pratiche con lo scopo di alterare le condizioni di pubblicazione a danno di altri concorrenti.
Il panorama dei divieti è un argomento molto tecnico e per questo motivo meglio non improvvisarsi.
Perché i clienti scelgono Veedoo per farsi pubblicità su YouTube
La pubblicità su YouTube è una grande opportunità offerta da uno dei canali più importanti se non quello che oggi ha riscosso maggior successo. Alcune fasce di età lo considerano ormai l’unico mezzo a loro disposizione per ottenere contenuti qualitativi e pertinenti.
Perché migliaia di persone usano Veedoo per promuovere il proprio video?
Non necessiti di competenze tecniche: Veedoo si occupa delle tue campagne dalla a alla z – rilassati e concentrati solo sul creare contenuti di qualità.
Costi contenuti: Veedoo ottimizza centinaia di campagne all’anno – sappiamo come darti il miglior risultato con il tuo budget – non sapendo come gestire alcune funzioni più avanzate molti utenti hanno un costo per views altissimo e le campagne vengono visualizzate da un pubblico non interessato assolutamente ai contenuti promossi.
Filtri per approvazione: alcuni contenuti possono essere promossi anche se non immediatamente approvati – Sappiamo come applicare diversi filtri per una targhetizzazione accurata in match con i contenuti che si vogliono promuovere.
Professionalita’ e trasparenza: centinaia di artisti, discografici ed editori utilizzano i servizi Veedoo, tutte le campagne vengono seguite giornalmente e il servizio di assistenza è giornaliero – rispondiamo a tutti i messaggi e le mail quasi istantaneamente.
Veedoo è un sistema efficace per utilizzare tutto il potenziale degli annunci su YouTube.
Inizia Subito la Tua Prima Campagna Pubblicitaria:https://www.veedoo.it/