Perizie nautiche: per cosa richiederle e quando servono veramente

496
perizia nautica

Il perito nautico è una figura professionale che attualmente viene richiesta per diversi interventi, relativi a varie tipologie di imbarcazioni. I periti si occupano di effettuare le perizie nautiche relative ai diversi aspetti legati all’imbarcazione in questione. Ad esempio, si analizzano lo stato e le condizioni in cui si trova il bene, si determina una stima del suo valore e vengono anche curati con attenzione gli elementi burocratici relativi alla vendita o all’acquisto della barca.

Prima di richiedere una perizia nautica, per il cliente è fondamentale poter usufruire di una consulenza specifica da parte di professionisti del settore. In base all’esperienza e alle competenze del perito nautico, si possono comprendere le differenze tra le varie perizie e soprattutto, è possibile sapere quando queste sono realmente necessarie.

Cos’è e a cosa serve una perizia nautica?

Per comprendere l’importanza delle perizie nautiche è importante distinguerle da quelle navali.

La perizia nautica, infatti, a differenza della seconda è un accertamento tecnico che dev’essere necessariamente effettuato da un perito nautico. Questa perizia può essere richiesta sia in caso di controversie legali relative ad alcuni sinistri, sia per determinare in generale lo stato di sicurezza dell’imbarcazione.

Ovviamente, quando si tratta di controversie legali è fondamentale individuare il danno provocato dal sinistro e stimare l’ammontare del risarcimento. Prima ancora di procedere per vie legali, però, è necessario analizzare con attenzione l’evento, per determinare la causa del sinistro e soprattutto il responsabile dell’accaduto.

In questo caso le perizie nautiche sono fondamentali in tribunale, poiché, tantissimi avvocati e giudici richiedono l’intervento e l’opinione di esperti e professionisti del settore. Le perizie nautiche, quindi, hanno un ruolo essenziale quando si agisce per vie legali e servono a tutelare i proprietari dell’imbarcazione che ha subito un eventuale danno. Per tutte le informazioni più importanti relative a perizie nautiche o a semplici consulenze da parte di periti nautici, è possibile visitare il sito internet www.consulser.it .

Quali sono le differenze principali tra le perizie nautiche e quelle navali?

Abbiamo visto che le perizie nautiche vengono richieste principalmente in casi relativi a controversie legali e a sinistri che provocano danni all’imbarcazione. Per quanto riguarda, invece, le perizie nautiche, la loro funzione è ben diversa. Principalmente le perizie navali vengono richieste per valutare o verificare diversi aspetti dell’imbarcazione prima di procedere ad un eventuale acquisto o vendita del bene.

Proprio per questo motivo, le perizie nautiche si suddividono in alcune sottocategorie, in base alle necessità da parte del cliente.

Esistono le perizie pre-acquisto, le perizie navali per determinare condizioni e valore della barca, perizie per eventuali danni, e perizie pre-consegna. Ad ogni modo, in entrambi i casi, sia per le perizie nautiche, sia per quelle navali, è necessaria la figura professionale di un perito nautico esperto e specializzato nel settore.

Quali sono le modalità e le condizioni in cui si può effettuare una perizia nautica su un’imbarcazione?

Per poter effettuare le perizie nautiche è necessario che il perito incaricato venga messo nella condizione più giusta per poter intervenire e valutare i diversi aspetti relativa all’imbarcazione. Per effettuare le perizie nautiche il perito deve controllare con attenzione lo stato in cui si trova la barca, verificando anche le strutture interne, come ad esempio, lo stato delle paratie, dei madieri e dei longheroni.

L’intervento di controllo deve riguardare anche gli impianti dell’imbarcazione e gli accessori, e bisogna annotare qualsiasi tipo di intervento possibile mirato a migliorare la condizione della barca. Le perizie nautiche, inoltre, servono anche ad evidenziare eventuali problematiche legate all’osmosi, che ovviamente, possono determinare un indebolimento dell’imbarcazione.

Per rendere possibile tutti questi interventi da parte del perito nautico, che mirano ad analizzare i diversi aspetti legati allo stato del bene, è fondamentale predisporre correttamente l’imbarcazione prima di procedere. Le perizie nautiche, infatti, vengono effettuate sia quando la barca si trova in acqua, sia quando viene messa a secco. È importante verificare il suo stato in entrambi i casi, poiché la diversa collocazione dell’imbarcazione consente al perito di verificare aspetti diversi. Ad esempio, a seconda di dove viene collocata la barca, dentro o fuori dall’acqua, il perito può valutare le condizioni strutturali, impiantistiche, lo stato dei sistemi elettrici, le componenti meccaniche, e tanti altri aspetti importanti.