La psicologia è entrata piano piano a far parte della nostra vita, in modo graduale e semplice. Wikipedia la definisce come: “La psicologia è la scienza che studia gli stati mentali e i suoi processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconsce[1], mediante l’uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva interpersonale. Si occupa anche dello studio e del trattamento delle funzioni psichiche sia in condizioni di benessere che di sofferenza o disagio mentale, dovute a dinamiche soggettive (intrapsichiche), ambientali o relazionali (interpsichiche).”
Fino a non poco tempo fa, rivolgersi ad un terapeuta per avere sostegno psicologico, era visto quasi come un tabù. Qualcosa di cui vergognarsi e di cui non poter parlare. Con il passare del tempo, però, e con l’evolversi di questa disciplina, le cose sono cambiate. Con queste anche la percezione della scienza psicologica stessa ha subito non pochi cambiamenti.
Quando è necessario rivolgersi ad un terapeuta
In realtà non esiste una risposta giusta a questa domanda. Forse quella più appropriata è “dipende”. Dipende dalla situazione, dal caso in se per se e soprattutto dall’individuo stesso. Molti piccoli problemi che per la maggior parte delle persone possono sembrare banali e trascurabili, per altri possono rappresentare dei veri e propri drammi. Tutto dipende da come vengono affrontati gli ostacoli, da quello che si prova e dalle reazioni alle situazioni. Tutto dipende dalla visione soggettiva che le persone hanno di se stessi e del vita che le circonda. Acquisire la consapevolezza di aver bisogno di un aiuto, è il primo passo verso la soluzione del problema stesso.
Ascolto, comprensione e definizione del problema
Il sostegno psicologico che viene dato da un terapeuta è basato su ASCOLTO, COMPRENSIONE E DEFINIZIONE DEL PROBLEMA. Con il dialogo e le parole viene instaurata una connessione, un ponte con il quale mettere in contatto paziente e terapeuta. Ed è attraverso il dialogo che viene trovata la strada giusta da seguire per diminuire i tempi di malessere e sofferenza, arrivando a processi di conoscenza e consapevolezza di se stessi. Definito il problema e individuati gli obiettivi da raggiungere, il cammino della conoscenza e consapevolezza di se stessi inizia piano piano a definirsi davanti all’individuo, fino al raggiungimento completo dell’obiettivo.
Prendersi cura di se stessi
Decidere di cercare un sostegno psicologico è il primo passo da compiere per risolvere un problema. Nella vita non esiste solamente la ricerca del benessere fisico, anche la mente gioca la sua parte nella salute generale di un individuo. Per questo motivo è importante, quando se ne sente la necessità, avere la forza di rivolgerci ad un esperto, ad un professionista, per trovare il sostegno psicologico necessario.
L’intervento di un professionista della sanità mentale permetterà di ridurre i tempi di malessere e sofferenza, arrivando prima a processi di conoscenza e consapevolezza di sé, interrompendo così comportamenti disfunzionali messi in atto ciclicamente.
La chiave è imparare a prendersi cura di sé stessi e degli altri in maniera adeguata. Comprendendo i propri bisogni, incrementando l’autostima e attivando processi di crescita e cambiamento, è possibile raggiungere molti obiettivi.
Sostegno psicologico: gli aspetti sui quali può intervenire
é possibile rivolgersi ad uno psicologo, piuttosto che ad un terapeuta per diverse problematiche.
Difficoltà Relazionali:
- Scarsa autostima
- Accesa conflittualità
- Scarsa fiducia in sé stessi e negli altri
- Sentimento di solitudine
- Comunicazione poco efficace
Disagio individuale
- Scarso senso di auto efficacia
- Scarsa autostima
- Senso di inadeguatezza
- Difficoltà relazionali e comunicative
- Difficoltà a prendersi cura di sé
Problematiche legate al ciclo di vita
- Problemi evolutivi adolescenziali
- Vita di coppia
- Convivenza
- Matrimonio
- Nascita dei figli e Genitorialità
- Lavoro
- Separazione e divorzio
- Crisi economiche
- Pensionamento
- Diventare nonni
- Malattie
- Lutti
Disturbi d’ansia
- Disturbo d’ansia da separazione
- Disturbo d’ansia sociale
- Fobia Specifica
- Disturbo di panico
- Agorafobia
- Disturbo d’ansia generalizzato
Disturbi dell’umore
- Disturbi depressivi
- Depressione post- partum
Disturbi correlati a trauma e stress
- Disturbo acuto da stress
- Disturbo da stress post-traumatico
- Disturbi dell’adattamento
Con un valido sostegno psicologico è possibile trovare la strada per uscire dal tunnel problemi personali nel quale molte persone si sentono intrappolate.