Milano è senza dubbio una delle patrie della pelletteria artigianale. Una di quelle città in cui l’arte è florida e lo è sempre stato fin da tempi molto lontani. La pelletteria artigianale Milano è uno dei punti di forza di una città che ad oggi è ammirata da tutto il mondo.
Peccato che la pelletteria artigianale con il passare degli anni è andata perdendosi e molte botteghe artigianali hanno chiuso i battenti, molti hanno deciso di orientarsi verso altre attività. Ma PuntoZero Milano continua ad essere una delle sicurezze nell’ambito della pelletteria artigianale Milano. Ecco per quale motivo ti vorremmo invitare a visitare il sito www.puntozeromilano.it. Puntozero ha proprio deciso di basare la sua attività sulla pelletteria artigianale di alto livello.
I punti di forza della pelletteria artigianale Milano
Cosa fa della pelletteria milanese uno dei fiori all’occhiello dell’Italia intera? Sicuramente la sua capacità di impiegare delle risorse formate e che sono in grado di creare prodotti di una qualità molto elevata. I laboratori di pelletteria sono il luogo dove l’artigianalità pura prende vita dove ancora oggi rivivono alcune delle tradizioni che per anni hanno segnato questo settore.
Penserai quindi che si tratti di lavorazioni antiche, ma invece la pelletteria artigianale Milano è giovane, moderna in grado di abbinare a una tradizione decennale per quel che riguarda la qualità dei materiali, a tecnologie all’avanguardia che puntano alla soddisfazione del cliente.
I punti di forza della pelletteria artigianale Milano sono:
- velocità di esecuzione: sai bene quanto il mercato attuale gioca tutto sul filo del rasoio, su tempistiche ristrette;
- cura dei dettagli: che caratterizza anche le lavorazioni di PuntoZero Milano;
- flessibilità operativa: che permette alle aziende di modificarsi andando ad ampliare continuamente il proprio know how.
Insomma un’azienda deve avere sì, le conoscenze basilari per svolgere il proprio lavoro, ma anche essere in grado di plasmarsi sulle richieste dei singoli clienti.
I perchè dell’esternalizzazione nella pelletteria artigianale Milano
Come affermato in precedenza, la pelletteria artigianale Milano è uno dei fiori all’occhiello di una produzione artigianale con una tradizione veramente decennale. Puntozero è un’azienda che ha maturato il giusto know how nella pelletteria artigianale e ha deciso di mettere a disposizione delle aziende che vogliono produrre elementi di pelletteria le sue conoscenze per esternalizzare la produzione.
Ma per quale motivo si dovrebbe compiere una scelta del genere? Esternalizzare permette di ampliare la propria produzione senza però incorrere in costi eccessivi sia per quel che riguarda le conoscenze da acquisire, il personale e le strutture da implementare.
Esternalizzare è un modo per contenere i costi ed affidarsi comunque a personale competente che sia in grado di portare avanti il proprio lavoro in maniera autonoma e posando attenzione sulla qualità dei materiali e dei processi produttivi.
In questa maniera si ha la possibilità di lavorare di più, lavorare meglio e con costi minori da sostenere.
Come si lavora nella pelletteria artigianale Milano
Quindi esternalizzare la pelletteria artigianale Milano permette di offrire ai proprio cliente un numero di prodotti maggiori e soprattutto di non cadere nell’errore di aumentare la produttività utilizzando materie prime di bassa qualità.
Questo è il motivo per cui sono molte le aziende che rivolgendosi a PuntoZero hanno deciso di ampliare la propria produzione con la sicurezza di avere prodotti di alta qualità. Come già detto l’azienda si occupa della produzione di borse in pelle ma come avviene la produzione si PuntoZero?
Innanzitutto vengono reperiti i materiali di qualità maggiore, per poi passare al taglio della pelle che deve avvenire con precisione e professionalità. In questa maniera è possibile garantire il taglio migliore basandosi unicamente sulla tipologia di elemento che si va a produrre. Solo successivamente si passa alla spaccatura, scarnitura, matelassatura, incollaggio, colore e al completamento della lavorazione.
Ultimo passaggio che non è da sottovalutare è quello dell’assemblaggio, che può essere puro al banco oppure da compiere in gruppi di assemblaggio; ovviamente tutto assecondando le specifiche direttive del committente, utilizzando apparecchiature e tecniche estremamente innovative.
PuntoZero oltre alla produzione e all’assemblaggio dei materiali è in grado di sviluppare un campionario personalizzato per un processo produttivo veramente completo. Il lavoro condotto da personale specializzate permette a chi esternalizza di non dover pensare assolutamente a nulla.