Hosting. Chi realizza e gestisce siti internet conosce molto bene questa parola. Neofiti e principianti, che si affacciano ora al mondo del web, potrebbero invece non conoscere esattamente il significato di questo termine. Quindi, per chi ancora non sa cos’è un hosting, diciamo semplicemente che si tratta di un servizio di rete per allocare su di un server web delle pagine web di un sito internet, oppure di un’applicazione. In questo modo il sito, o l’app, sono resi accessibili a chiunque voglia visitarli. Scegliere un buon hosting è alla base di ogni progetto ben riuscito. A questa regola non fanno eccezione nemmeno i siti realizzati con il famoso CMS WordPress. Quindi la prima cosa da fare quando si sta per creare un sito con WP è quella di trovare il miglior hosting WordPress che possa ospitare il nostro progetto e che meglio si adatti alle esigenze da soddisfare. La rete pullula di consigli e pareri su quale possa essere in assoluto l’hosting migliore per accogliere un sito realizzato in WordPress. Non tutti questi consigli però si rivelano essere validi, o anche solo accettabili da un punto di vista pratico. Tutta un’altra storia invece quello che viene suggerito e consigliato da sos-wp.it. Un portale di vecchia data che da anni ormai si occupa di sviscerare ogni questione relativa al CMS più utilizzato al mondo.
Cos’è e come funziona un Hosting
Prima di analizzare i vari hosting, cerchiamo di chiarire il concetto di hosting, cos’è e come funziona e soprattutto a cosa serve (e perché non se ne può fare a meno). Il servizio hosting è quello che permette ai siti internet di essere trovati e visualizzati dagli utenti che digitano, nella barra degli indirizzi del browser, il nome del sito che voglio visitare.
Letteralmente hosting significa “padrone di casa, colui che ospita”. Non poteva quindi essere trovata una parola più adatta a descrivere cos’è e qual è la funzione di un hosting. L’Host ospita su appositi server, i siti internet che sono realizzati da web master. Ci sono al mondo moltissime aziende che mettono a disposizione i propri server affinché aziende e utenti privati, possano (pagando) creare e far visualizzare i propri siti.
Il meccanismo di funzionamento è molto semplice. Appena il nome di un sito è digitato nella barra degli indirizzi, il web server sul quale è caricato il sito invia le informazioni richieste al browser permettendo la visualizzazione del contenuto del sito stesso.
Miglior Hosting WordPress: caratteristiche, fattori e valutazioni
Non esiste una risposta universale alla domanda: “qual è il miglior hosting WordPress?”, perché questa varia a seconda delle proprie esigenze e dalle caratteristiche del sito che vi verrà caricato sopra. Esistono però dei fattori e delle caratteristiche generali e comuni che devono essere prese in considerazione quando si valuta un host piuttosto di un altro.
Tra i tanti fattori ricordiamo:
- Sicurezza del server
- Stabilità di connessione e della struttura ospitante
- Certificati SSL
- Spazio messo a disposizione
- Velocità e prestazioni
- Presenza di un pannello di controllo facile da usare
- Gestione datacenter
- Assistenza clienti
- Prezzo
- Accessibilità via FTP 24/7
- Larghezza di banda messa a disposizione
- Volume di traffico sostenuto
Sono tutti ugualmente importanti, anche se la loro importanza varia in base alle esigenze da soddisfare. Ad esempio, esperti e professionisti, potrebbero non aver bisogno di un a grande assistenze clienti, costante e continua, perché magari sono in grado di risolvere da soli i problemi più comuni. Al contrario che si è alle prime armi, potrebbe volere un’assistenza migliore e un pannello di controllo facilissimo da usare. Le valutazioni cambiano da caso a caso.
Miglior Hosting WordPress: i servizi offerti dalle varie aziende
Sul mercato c’è l’imbarazzo della scelta. Gli host che forniscono i servizi correlati all’hosting sono tante e tutte prevedono delle caratteristiche specifiche e offrono funzioni particolari. Tra i tanti, volendo fare selezione, ricordiamo:
- SiteGround
- ServerPlan
- VHosting
- BlueHosting
- Kinsta
SiteGround
Si tratta del più grande e sicuramente miglior hosting WordPress che si possa trovare oggi disponibile sul mercato. È accreditato dallo stesso WordPress e questo quindi la dice lunga. Su questo host si trovano recensioni positive ovunque in rete. Offrono un servizio superlativo, di qualità, veloce e soprattutto in lingua italiana.
ServerPlan
Altro grande big del mercato tutto Made in Italy che possiede diversi datacenter in Europa. Molto sicuro, con diverse soluzioni economiche, ottimo per chi inizia da zero. Con questo host è possibile anche registrare un dominio senza dover per forza comprare un hosting (caratteristica da non sottovalutare). Ottima assistenza anche se disponibile solo in lingua inglese.
VHosting
VHosting è uno dei miglior hosting WordPress completamente italiano. Questo Host vanta una delle migliori assistenze ai clienti, perché attiva 24 ore su 24 tramite ticket. Ticket che non vengono dimenticati e abbandonati, ma che trovano sempre una risposta esaustiva alle varie problematiche. Inoltre è assistenza in lingua italiana (utile per chi ancora non mastica bene l’inglese tecnico del web). La chat è attiva 7 giorni su 7, sempre in italiano e l’acquisto del dominio è gratuito per il primo anno. Ottimo Uptime al 99,9%.
BlueHosting
Anche BlueHosting è raccomandato caldamente dallo stesso WordPress. È un’azienda di vecchia data che offre prezzi iniziali entry level davvero stracciati (3,65€ al mese) per acquisiti di almeno 36 mesi. Dominio sempre gratuito il primo anno, ad eccezione dell’estensione.it. In questo caso i datacenter si trovano in America, nello Utah. L’Uptime anche in questo caso si aggira attorno al 99,9% e il pannellino di controllo che mettono a disposizione è semplice ed intuitivo per tutti.
Kinsta
Kinsta è un host molto completo perché ogni piano offerto prevede sempre:
- installazione WordPress
- certificato SSL
- CDN gratuita
Tra i tanti è forse quello che costa qualcosa in più, infatti il piano base più economico costa 30$ al mese, oppure 300$ l’anno. Sicuramente però offre una stabilità unica e vanta oltre 20 datacenter, alcuni dei quali si appoggiano addirittura a Google Cloud. Questo si traduce nella possibilità di scegliere quello più vicino alla propria posizione, al mento in cui si registra l’hosting, con grande vantaggio di ottenere maggiore velocità e stabilità per i propri utenti. I controlli sui server sono frequenti (ogni due minuti) e l’interfaccia utente del pannello di controllo è molto molto semplice da usare.