Luoghi da visitare in Italia quando la quarantena sarà finita

2380
bellezze italiane

Il 2020 è un anno destinato a scuotere il mondo intero e cambiare la storia delle persone.
La pandemia ha sovvertito le abitudini della gente e nessuno sa con certezza se e quando si potrà mai tornare alla “normalità” a cui ci eravamo abituati negli ultimi 40 anni. Molti si chiedono quale sarà l’impatto sul mercato del turismo, già profondamente minato dalle restrizioni attuali.

Quel che è certo è che i governi faranno tutto il possibile per sostenere aziende e famiglie che “campano” grazie al turismo, e con ogni probabilità lo faranno promuovendo una riscoperta dei territori. Proprio per questo motivo vogliamo proporvi alcune meravigliose attrattive sparse per il Bel Paese, che potrete visitare nell’immediato futuro senza dovervi allontanare troppo da casa, evitando aerei o altri mezzi affollati. Come sappiamo, sono tante le città bellissime da visitare in italia, ma in uno scenario come quello che si prospetta, probabilmente sarà molto più saggio evitare le località estremamente battute dal turismo di massa. Noi abbiamo alcune località e attrattive, sparse per ognuna delle regioni italiane, probabilmente un po’ meno conosciute, ma non per questo meno interessanti. Ecco a voi i luoghi da visitare in Italia quando sarà finita la quarantena…

Abruzzo

L’Abruzzo è una regione particolarmente ricca e varia. Ci sono città come L’Aquila e Pescara, spiagge, piccoli borghi, castelli e addirittura grotte meravigliose. Ma ovviamente il nostro consiglio è quello di dedicarvi ad esplorazioni in mezzo alla natura alla scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo, che interessa buona parte della provincia dell’Aquila. Una buona soluzione è quella di visitare il paesino di Pescasseroli, che offre un interessante Museo naturalistico e Parco faunistico, perfetto per grandi e piccini.

Basilicata

Che dire della Basilicata… è una regione con km di spiagge di sabbia bianca, pittoresche baie rocciose, due parchi nazionali, ed ovviamente una delle città più antiche del mondo (Matera). Il nostro consiglio è quello di scoprire la magia del Parco del Pollino. A cavallo tra Basilicata e Calabria, offre la possibilità di fare escursioni in enormi aree a malapena toccate dall’uomo. Potrete partecipare a trekking ed apprezzare i panorami boschivi, e addirittura intravedere le coste della Sicilia (nelle giornate in cui i cieli sono più limpidi). Potrete praticare rafting e canyoning oppure dedicarvi al birdwatching.

Calabria

Anche il versante calabrese del Parco del Pollino offre interessanti soluzioni per una vacanza all’aria aperta, basti pensare alla spettacolare Riserva Naturale Raganello, caratterizzata da Valli, Gole e Torrenti.
Ma se preferite un itinerario “storico”, potrete dedicarvi alla scoperta delle profonde radici elleniche della Calabria. Le sue principali colonie greche erano situate lungo la costa del Mar Ioni. Oggi sono rappresentate da siti archeologici e musei che conservano antiche case, templi, anfiteatri e mosaici, apprezzabili in città come Locri, Caulonia e Crotone.

Campania

Da Napoli agli scavi di Pompei, dalla Costiera Amalfitana alle spettacolari isole di Capri ed Ischia, la Campania non ha certo bisogno di presentazioni. Ma la nostra proposta è il Golfo di Gaeta, ingiustamente poco celebrato rispetto alle mete più convenzionali. Per la verità si trova a cavallo fra Campania e Lazio, pertanto possono beneficiare gli abitanti di entrambe le regioni delle sue sette spiagge meravigliose, del bellissimo Santuario della Montagna Spaccata e del percorso storico naturalistico di Monte Orlando, tutte proposte di assoluto valore da tenere in forte considerazione per una vacanza tra mare e natura.

Emilia-Romagna

Anche l’Emilia Romagna ha le sue perle nascoste. E’ famosa per le città storiche come Parma e Bologna, per la riviera romagnola e per i grandi parchi divertimenti, ma nell’entroterra ci sono meravigliosi borghi da ammirare. Alcuni esempi? San Leo, Santarcangelo di Romagna, Torrechiara, Longiano ed altri ancora!

Friuli-Venezia Giulia

Udine e Trieste sono città di estrema eleganza, ma non sono le uniche perle del Friuli-Venezia Giulia.
Ad esempio Cividale del Friuli, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, conserva un pittoresco centro storico arroccato, i cui colori sono impreziositi dalle acque del fiume Natisone. Gli appassionati di storia possono dirigersi verso Aquileia, famosa per le rovine romane, con la sua imponente basilica e l’enorme mosaico paleocristiano sul pavimento. Altrettanto interessante è la laguna di Grado, che nasconde un bellissimo centro circondato da hotel sulla spiaggia.

Lazio

E’ la regione di Roma e della Città del Vaticano, bellezze italiane di inestimabile pregio. Abbiamo già suggerito la zona di Gaeta, che in buona parte interessa il territorio Laziale, ma se volete un’altra alternativa di livello, la nostra proposta è la tuscia Viterbese.
Qui vi attendono borghi sublimi e attrattive uniche, come Civita di Bagnoregio e il Parco dei mostri di Bomarzo.

Liguria

Nell’immaginario collettivo, la Liguria è la regione delle Cinque Terre, che insieme alla Costiera Amalfitana rappresenta uno dei litorali italiani più famosi ed apprezzati dagli stranieri. Ma le riviere liguri hanno tantissimo altro da offrire. Ad esempio Imperia, nella Riviera di Ponente, è ricca di monumenti architettonici, fra cui spiccano la Cattedrale di San Maurizio e lo stupendo palazzo Doria, costruito nella metà del 16° secolo

Lombardia

La Lombardia è tristemente la regione più colpita d’Italia dall’emergenza Coronavirus, ma siamo pronti a scommettere che riuscirà a risorgere presto dimostrando al mondo la propria forza. E questo anche dal punto di vista turistico. Ad esempio, una zona da ammirare lontano dai centri abitati più popolosi, potrebbe essere la Valtellina. Una zona di notevole importanza naturale, grazie alla posizione nel cuore delle montagne più alte d’Europa. Situata nell’estremo nord dell’Italia, al confine con la Svizzera, la Valtellina è una splendida valle alpina che mescola paesaggi montani di neve e ghiacciai perenni, con grandi parchi naturali e i peculiari vigneti.

Marche

Le Marche sono una destinazione popolare soprattutto in estate. Ma in pochi sanno che questa regione ha molto da offrire anche nei periodi di bassa stagione. Merito di graziosi villaggi, e una meravigliosa natura tutta da esplorare. Un esempio di ciò è il Monte Conero, una montagna costiera che si erge dalle basse spiagge sabbiose della costa adriatica. Il Conero è un’ottima destinazione per gli amanti della natura, offre eccellenti opportunità per escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike. Un’esperienza particolarmente interessante è il sentiero Due Sorelle / Passo del Lupo, una delle bellezze italiane naturalistiche più impressionanti del Bel Paese.

Molise

Il Molise è una regione che non gode del blasone che meriterebbe, veramente troppo sottovalutata. Offre panorami sorprendenti fra dolci collinare e litorale Adriatico. Il Molise è noto per i suoi formaggi, la sua cucina regionale e la sua atmosfera rurale ed offre alcune cittadine di notevole interesse. Noi suggeriamo di scoprire luoghi come Agnone, Acquaviva Collercroce, Larino e Saepinum.

Piemonte

Con una cucina squisita, paesaggi mozzafiato e una fiorente scena culturale, la regione del Piemonte è particolarmente ricca di opportunità di viaggio. Noi vogliamo consigliarvi un itinerario culturale/religioso che vi darà la possibilità di ammirare scorci naturali mozzafiato. Parliamo dei Sacri Monti, una delle bellezze italiane, patrimonio Unesco condiviso fra Piemonte e Lombardia, costituito da nove santuari di inestimabile valore architettonico e paesaggistico dislocati per le due regioni del Nord Italia.

bellezze italiane

Puglia

Molti sono convinti che il mare più bello d’Italia sia quello pugliese, e ad onor del vero, ci sentiamo di dar loro ragione. Il Salento e il Gargano sono probabilmente due fra i territori balneari più invidiati al mondo, impossibile non annoverarle tra le bellezze italiane più gettonate. Ma è possibile trovare delle località che non siano eccessivamente affollate? La risposta è si! Noi vi suggeriamo
il Tratto di costa che va da Capo San Vito (Taranto) fino a Porto Cesareo (ad esclusione di Punta Prosciutto), o ancora Baia dell’Acquaviva, in località Diso, oppure la zona di Peschici (in special modo la Spiaggia dei Colombi).

Sardegna

Le coste della Sardegna sono un must da vedere almeno una volta nella vita. Ma in pochissimo conoscono e apprezzano altrettanto l’entroterra. Ci sono alcune piccole gemme nascoste abbarbicate fra i monti che meritano senza dubbio una visita. Alcuni esempi sono Orgosolo, Aggius, Oliena, Laconi, Sàrdara. Tutte località una più bella dell’altra in cui dedicarsi ad escursioni nella natura indimenticabili.

Sicilia

Tutti conoscono la Valle dei Templi Agrigentina, una delle più preziose testimonianze della presenza Greca in Sicilia. Ma in pochi conoscono Selinunte, altra importantissima colonia ellenica che conserva ad oggi un fascino senza tempo. Selinunte offre il Parco Archeologico più grande d’Europa, ma è anche un borgo marinaro dalla fervente vita notturna, ricco di graziose spiagge.

bellezze italiane

Toscana

Firenze, Pisa, Siena, San Gimignano, Lucca, sono tutte città che lasciano un segnano ogni turista che le visiti in maniera indelebile. Ma le prossime stagioni sono l’occasione giusta per scoprire altre bellezze italiane nascoste in queste zone d’eccellenza. Dal Parco della Maremma al borgo di San Miniato, senza dimenticare le Terme di Saturnia, le piccole perle preziose ci sono, basta solamente cercarle!

Trentino-Alto Adige

Il Trentino è la regione dei monti, famosa per le stazioni sciistiche all’avanguardia e per i mercatini di natale. Ma le sue ampie valli offrono bellezze naturali anche e soprattutto durante la bella stagione. Perché non prendere in considerazione l’idea di un bel itinerario gastronomico in Val di Fassa allora? Preparatevi a conoscere alimenti sani e genuini, raggiungendo rifugi ad alta quota attraverso percorsi trekking capaci di regalare scorci di bellezza inimmaginabile.

Umbria

L’Umbria è una regione estremamente carismatica. Nonostante sia “stretta nella morsa” di regioni ad alta concentrazione turistica come Toscana, Marche e Lazio, negli anni si è ritagliata una buona fetta di mercato grazie ad un fascino unico e alla presenza di alcuni dei borghi più belli d’Italia. Da Corciano a Todi, da Spello a Bevagna, passando da Norcia, preparatevi a scoprire paesini incantati, assaggiare pregiati vini e a conoscere la storia dei santi patroni d’Italia.

Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta è una regione montuosa meta del turismo invernale. Ma è anche la regione dei castelli! Sono oltre 70, imponenti e magnifici. Quindi partite per un viaggio storico alla scoperta del territorio ammirando costruzioni di altre epoche. Tra questi citiamo il Castello di Verrès, il Castello Savoia a Gressoney-Saint-Jean, il Castello di Issogne, il Castello di Fénis, il Castello di Saint-Pierre, il Castello di Ussel, bellezze italiane di inestimabile valore.

Veneto

Padova, Venezia e Verona sono apprezzate in tutto il mondo per la loro storia, la laguna veneta offre isolette ricche di fascino e folklore; ma oltre a questo c’è molto, molto di più. Basti pensare alle tante città medievali murate, come Asolo, Castelfranco Veneto, Conegliano, Marostica e Feltre, oppure le tante sorgenti naturali che sgorgano acqua termale, come Abano, Montegrotto e Recoaro o ancora le zone naturali dei Colli Berici e Colli Euganei, ricoperte di vigneti, uliveti e ciliegi.

Queste sono solo alcune delle bellezze italiane da riscoprire. Non sappiamo quando né come, ma di sicuro è da questi luoghi di immenso valore che il turismo dovrà ripartire.