Krav Maga: arte marziale israeliana per l’autodifesa

1174
arte marziale israeliana

Il Krav Maga è un’arte marziale israeliana messa a punto durante gli anni ‘40 da Imi Lichtenfeld con l’obiettivo di offrire ai militari delle tecniche che consentissero loro di sopravvivere in caso di attacco. Durante gli anni ‘50 il Krav Maga è stato perfezionato direttamente sul campo. Sono state innumerevoli infatti le guerre in medio oriente, che hanno permesso ai militari di mettere in pratica ciò che era stato insegnato loro e di evolvere la tecnica al meglio. Nel corso degli anni il Krav Maga è stato insegnato anche per esigenze civili e oggi è una delle tecniche di autodifesa più diffuse al mondo.

Il Krav Maga in Italia

In Italia il Krav Maga è arrivato nel 1999 grazie a Philippe Kaddouch. Questa arte marziale israeliana è stata insegnata nel corso degli anni a svariati comandi di Polizia, all’Esercito, nonché ai reparti speciali. Sono inoltre sempre più numerose le palestre italiane che insegnano il Krav Maga come difesa personale.

La scelta di inserire il Krav Maga nelle palestre è dettata dal fatto che la microcriminalità è crescente in ogni città italiana. Aggressioni per strada con armi bianche oppure pistole, furti, violenze, purtroppo questi sono fenomeni ormai all’ordine del giorno.

La maggior parte delle persone non è preparata a subire attacchi di questa tipologia e proprio per questo motivo spesso le conseguenze possono essere negative, con danni fisici, violenze subite che segnano per il resto della vita, in alcuni persino la morte. Grazie al Krav Maga è possibile invece imparare a difendersi al meglio.

L’aspetto psicologico dell’arte marziale israeliana

Il Krav Maga prevede un allenamento psicologico ed emotivo importante. Possiamo affermare senza alcun tipo di remora che il 50% dell’allenamento consiste proprio in questo tipo di preparazione. È fondamentale infatti considerare che un’aggressione comporta paura e stress. Proprio per questo motivo è facile commettere degli errori, così come è facile sentirsi paralizzati e non riuscire a pensare con lucidità al da farsi.

Il Krav Maga vuole invece aiutare a tenere sotto controllo paura e stress, con la possibilità così di valutare con lucidità l’aggressione che si sta subendo. In questo modo si può rispondere all’aggressione con un comportamento adeguato.

Accrescere l’autostima

Tutto questo è reso possibile dal fatto che il Krav Maga consente di accrescere la propria autostima. Allenamento dopo allenamento infatti si scopre di avere in sé le potenzialità di fare cose che non si credevano possibili, anche di mettere al tappeto più di un aggressore contemporaneamente oppure una persona che ha una corporatura nettamente più maestosa della nostra.

Accrescendo la propria autostima, imparando a credere in se stessi, la paura scompare. Al suo posto resta la determinazione e la voglia di non soccombere mai sotto al peso di un’aggressione.

arte marziale israeliana

La corretta valutazione dell’ambiente circostante

Autostima, determinazione, lucidità e razionalità, tutto questo consente anche di riuscire a valutare in modo corretto l’ambiente circostante durante un’aggressione. Valutando l’ambiente circostante è possibile capire se ci sono delle eventuali vie di fuga che consentono di allontanarsi in fretta oppure se sono presenti degli oggetti che potrebbero essere utili per mettere ko l’avversario.

Ci sono delle zone dove è possibile nascondersi? Forse c’è un locale con molte persone all’interno verso cui dirigersi? Con una valutazione veloce e mirata è possibile rispondere a queste domande e agire di conseguenza.

L’allenamento fisico

Dal punto di vista fisico, il Krav Maga può essere considerato come un valido allenamento per tenersi in forma? Assolutamente sì, il Krav Maga infatti consente con il passare del tempo di ottenere un buono sviluppo muscolare.

I muscoli non diventano solo più forti, ma anche nettamente più resistenti, flessibili, reattivi. Inoltre si sviluppa in modo eccellente anche il fiato. Ovviamente affinché sia davvero possibile ottenere questi risultati, è necessario allenarsi in modo costante, almeno una volta a settimana.

L’arte marziale israeliana adatta a tutti

Il bello del Krav Maga è che è possibile insegnare a chiunque a difendersi al meglio. Si tratta di un allenamento adatto quindi per gli uomini e le donne di tutte le età, dai più giovani agli over 65, così come per i bambini piccoli e i ragazzini. È un allenamento indicato per coloro che hanno già una buona forma fisica, come per coloro che invece non sono affatto allenati, nonché per chi ha problemi di deambulazione, malattie e simili.

Il Krav Maga è una tecnica flessibile, che muta in base al soggetto, all’aggressione, all’ambiente circostante. Adatta a tutti, è senza alcun dubbio una tecnica che dovrebbe essere scoperta per far sì che le aggressioni non comportino mai alcuna conseguenza negativa.