Internet il Medico di Tutti?

1669
medico salute su internet

Qualunque sia il sintomo provato, oggi il nostro “primo medico” è internet. Sono moltissime le persone che utilizzano Google e Internet come una sorta di medico virtuale per ottenere informazioni, e spesso, queste, mettono in allarme i pazienti.

Proprio per questo motivo i medici, quando si parla di salute, vedono internet in maniera molto diversa, e si dividono in chi sorride e si diverte del paziente che arriva preoccupato, e chi invece è infastidito e cerca di spiegare, ai propri pazienti, lʼinutilità della ricerca effettuata precedentemente.

Insieme agli amici di Pagine della Salute, abbiamo deciso dunque di cercare di capire come andrebbe utilizzato internet in caso di ricerca di sintomi.

Andare dal Medico o Cercare su Internet?

È evidente che il web, i motori di ricerca ed internet non possono sostituire il parere di un medico, soprattutto nei casi più gravi, ma in situazioni di lieve entità il web può effettivamente essere utile. Molto importante, per chi consulta il web, utilizzare delle fonti affidabili: ricordiamoci che su internet può scrivere praticamente chiunque di qualsiasi cosa, e di conseguenza, una fonte autorevole e conosciuta è molto più affidabile di un piccolo blog che condivide consigli senza sapere, effettivamente, di cosa si sta parlando!

Esiste addirittura una “patologia” nota con il termine cybercondria che riguarda proprio la 29: sono molte le persone che pensano di avere delle malattie gravi, tanto che, cercando su Google “googlare sintomi” (ovvero cercare su google i sintomi), si ricevono una serie di risposte che spiegano perché non dovremmo cercare sintomi su Google.

Pensa che, secondo alcune ricerche di mercato, il 35% delle persone cerca sintomi online per fare delle vere e proprie “diagnosi”, il che, chiaramente, non è positivo, soprattutto se si pensa che a dare queste “Diagnosi” sono persone che non hanno alcuna competenza in materia… Ora il problema sta, come sempre, nel corretto uso degli strumenti che abbiamo a disposizione: un conto è informarsi, grazie ad internet, di una determinata malattia o di uno stile di vita e dei rimedi naturali, un conto è rinunciare al medico per affidarsi alle risposte ottenute dai motori di ricerca.

È molto importante, oggi, fare una corretta informazione e parlare dellʼargomento “Autodiagnosi su internet”: le nuove generazioni infatti potrebbero finire per pensare di non andare dal dottore e risolvere eventuali problemi grazie ad internet… Il problema sta nel fatto che, secondo alcune ricerche, le voci di Wikipedia (giusto per citare uno dei più famosi siti al mondo), dedicate alle malattie più costose negli Stati Uniti, contengono diversi errori, e nove informazioni su dieci non erano aggiornate rispetto alle ultime scoperte in campo medico.

Su internet si trovano decine di articoli in cui si parla di “Internet come del nuovo medico di famiglia che… sbaglia le diagnosi”.

Internet Medico di Famiglia?

Alcune buone regole da tenere a mente sono dunque, prima di pensare che internet sia il nuovo medico di famiglia, sono: – Internet non deve mai sostituirsi al rapporto medico – aziende Verificare sempre lʼattendibilità delle informazioni e delle fonti Internet può essere usato come fonte di informazione, ma va sempre chiesto poi un parere al proprio medico E tu, vuoi dire la tua?