WordPress è uno dei CMS maggiormente utilizzati e apprezzati al mondo. Oltre il 53% dei siti online sono realizzati con questa piattaforma. Tradotto significa che almeno 1 sito su 4 è fatto WordPress. Usato sia da professionisti e addetti ai lavori del settore, che da neofiti e principianti, non richiede particolari conoscenze tecniche. Scarica e installare WordPress sono operazioni semplici, veloci e gratuite, alla portata di tutti. Forse la configurazione è l’unica parte che richiede maggiore attenzione perché si tratta di uno step che abbraccia molteplici aspetti e cambia da progetto a progetto. Detto questo, per creare un sito internet utilizzando WP la prima cosa fare è capire dove comprare il miglior hosting WordPress, acquistare un dominio che meglio di altri rappresenti il progetto a cui voler dare vita e poi passare all’installazione del CMS.
WordPress: dalle origini ad oggi
WordPress è un CMS, che in inglese è acronimo di content management system. La traduzione italiana corrisponde a sistema di gestione dei contenuti. Si tratta di una piattaforma open source con licenza GPLv2 creata nel 2003 da Matt Mullenweg e Mike Little. Molte le versioni che si sono susseguite nel tempo, tanti i cambiamenti e le migliorie che sono state apportate al progetto iniziale.
WordPress serve per semplificare a chiunque la gestione dei contenuti di un sito. Per usarlo non servono particolari conoscenze informatiche o di programmazione. Ha un’interfaccia semplice ed intuitiva ed è una risorsa assolutamente gratuita. Con questo sistema si possono creare molteplici tipologie di siti internet e non solo:
- eCommerce
- siti corporate
- blog
- landing page
- portfolio
- ecc…
Vanta inoltre una vasta gamma di plugin e applicazioni esterne che vanno a completare e migliorare migliaia di diverse funzioni necessarie a soddisfare le più disparate esigenze.
Installare WordPress: gli step da seguire
Ma veniamo all’installazione. I passaggi sono pochi e semplici, basta seguirli per bene per riuscire a non sbagliare. La prima cosa fare per installare WordPress è quella di scaricare il file formato .zip sul sito ufficiale del CMS.
Sul sito ogni versione riporta il proprio numero identificativo e un codice di riferimento. È sempre bene prendere l’ultima aggiornata. Una volta eseguito il download di WordPress il file .zip va scompattato. Il contenuto ottenuto (contenuto, non cartella intera) va poi copiato all’interno della cartella principale del proprio FTP.
Si passa poi a digitare il nome del dominio nella barra degli indirizzi del browser utilizzato. All’invio campare una schermata nella quale è richiesto l’inserimento di alcuni dati obbligatori:
- Nome database
- nome utente
- password
- Host del database
- prefisso delle tabelle per il DB
Successivamente è inoltre richiesto
- nome da dare al sito
- un indirizzo di posta elettronica valido e attivo che possa sempre essere controllato
- una password/utente per creare l’account dell’amministratore di WordPress
Infine, come ultimo passaggio, è richiesta la conferma di installazione e il gioco è fatto.
WordPress può essere installato sia in locale, che direttamente sul server web. Il consiglio è quello di installare WordPress sul serve affinché il sito possa essere visibile subito a chiunque. È possibile (e anche consigliato comunque) attivare la modalità “manutenzione” mentre il progetto prende forma. In questo modo gli utenti che visiteranno il sito mentre è ancora in fase di creazione, vedranno solamente una pagina di cortesia dove sono specificati i “lavori in corso”.