Per conoscere dettagliatamente quali sono i documenti necessari per andare a Londra, o in generale in Inghilterra, è necessario, innanzitutto, chiarire cosa sia il Brexit. Letteralmente si tratta dell’unione di due diverse parole: Gran Bretagna ed uscita (dall’inglese Britain – Gran Bretagna – e exit – uscita). Materialmente invece indica il processo, iniziato ormai nel lontano Marzo 2017, attraverso il quale è prevista l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea.
ACQUISTA IL PORTO PASSAPORTO
In conseguenza a questa transizione, alcune cose sono cambiate, mentre altre non hanno subito variazioni. Una delle domande più frequenti che viene posta però, rimane sempre la stessa e riguarda i viaggi e i trasferimenti verso l’UK: per andare a Londra serve il passaporto? E conseguentemente a questa: É sufficiente la semplice Carta di Identità? É richiesto qualche visto particolare che consenta l’accesso in Inghilterra? Per dissipare ogni dubbio al riguardo e fare luce sulla spinosa questione se sia necessario o meno avere il passaporto per Londra, vediamo di fare chiarezza.
In viaggio verso la Gran Bretagna
Come abbiamo visto il Brexit sta sancendo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Nonostante questo per andare in Inghilterra, Scozia, Galles ed Irlanda del Nord, nel 2019, non è richiesto il passaporto. Per i cittadini dell’Unione Europea è quindi sufficiente avere la carta di identità valida per l’espatrio. É necessario, prima di partire, controllare che sulla carta sia riportata la dicitura: “VALIDA PER L’ESPATRIO”, altrimenti non la potremo utilizzare per viaggiare verso l’UK.. Inoltre, vista la rigidità in materia da parte delle autorità inglesi, è necessario controllare lo stato di usura del documento. Carte di identità tagliate, stracciate, poco leggibili, con parti mancanti, o nastrate con scotch, o foto nella quale non siamo riconoscibili, non saranno mai accettate dalle forze pubbliche.
Quindi, prima di trovarsi in spiacevoli situazioni, consigliamo vivamente di far controllare dal proprio comune la validità del nostro documento, prima di partire.
Anche per i minorenni sarà sufficiente avere una carta di identità valida per l’espatrio.
Patente di guida e cittadini extracomunitari
ACQUISTA IL PORTO PASSAPORTO
La patente di guida, non è ritenuto un documento valido per l’espatrio e di conseguenza non può essere utilizzata per viaggiare in Inghilterra.
Per quanto riguarda invece tutti i cittadini extracomunitari, per andare a Londra e in Gran Bretagna, sarà sempre necessario il passaporto e in alcuni casi anche particolari visti (a seconda delle attività che dovranno essere svolte nel paese).
Per verificare quali paesi e in quali situazioni è necessario possedere un visto per entrare in UK, sarà possibile consultare il sito ufficiale del Governo Inglese, dove, selezionando semplicemente la cittadinanza, sarà possibile sapere quale tipologia di visto sarà richiesto per entrare nel paese.
Vacanze nel Regno Unito? Vediamo i documenti da portarsi dietro
Semplicemente ribadiamo quanto già spiegato nei paragrafi precedenti. Se siete cittadini dell’unione Europea, per entrare nel Regno Unito, sarà sufficiente avere una carta di identità valida per l’espatrio. Certo il passaporto può semplificarvi la vita in molte situazioni. Ad esempio i controlli in aeroporto sono molto più semplici e veloci. Inoltre, se doveste perdere la carta di identità, avendo a disposizione il passaporto, vi risparmierete interminabili code al consolato italiano, dove dovrete presentare corretta dichiarazione di smarrimento o furto compilata correttamente.
Mentre se siete cittadini extracomunitari, sarà necessario il passaporto in corso di validità con foto aggiornata e ben riconoscibile.
Andare a vivere a Londra dopo il Brexit
Nel caso in cui abbiate in progetto un trasferimento a Londra per studio, o lavoro, che preveda quindi una durata più lunga, rispetto alla semplice vacanza, ci teniamo a consigliarvi di farvi il passaporto. Continua a non essere obbligatorio, come specificato prima, ma sicuramente è caldamente raccomandato. Vi semplificherà la vita in diverse occasioni. In Inghilterra non esiste un corrispettivo della nostra carta di identità e per molte operazioni i cittadini mostrano semplicemente la patente di guida. Esistono però alcune situazioni, più burocratiche, in cui il passaporto vi semplificherà la vita (ad esempio nell’apertura di un conto corrente, oppure per la registrazione presso il centro medico, o ancora per attivare servizi ed utenze come luce, acqua o gas).
Sia per studio che per lavoro, non sarà necessario richiedere alcun visto per tutti i cittadini dell’unione europea.