IIFYM – Dieta Flessibile: che cos’è e come funziona

6579
Dieta Flessibile

IIFYM è l’acronimo di: “If It Fits Your Macros”, che tradotto significa: “se sono i nutrienti giusti per te”. Si tratta di una dieta per dimagrimento che consente di seguire un regime alimentare in modo, per l’appunto, flessibile. Le diete in generale si basano sul concetto di riuscire a diminuire l’apporto calorico e contemporaneamente, mantenere un apporto proteico sufficientemente elevato, per non perdere massa magra. Più facile a dirsi che a farsi, nella maggior parte dei casi. IIFYM garantisce risultati, senza dover rinunciare ad alcuni dei cibi preferiti.

SCOPRI DI PIU SU AMAZON

Che cos’è la Dieta Flessibile

Si tratta di uno dieta per dimagrire sottoposta all’auto controllo. In pratica nella IIFYM si devono tenere sotto controllo calorie e macronutrienti introdotti nello stomaco, vale a dire: carboidrati, proteine e grassi.
Per raggiungere il peso forma è necessario ridurre la quantità di calorie e macronutrienti nella propria alimentazione quotidiana. Di conseguenza con la dieta flessibile è possibile continuare a mangiare i cibi preferiti, limitandone la quantità e le dosi.

Cos’è il BMR

Il BMR è il metabolismo basale. Si tratta del numero di calorie necessarie all’organismo i condizioni di riposo. Prima di iniziare una dieta flessibile è necessario calcolare il proprio BMR. Esistono molte formule attraverso le quali lo si può calcolare. Le formule differiscono a seconda del gruppo etnico di appartenenza.
Ad esempio la formula della Commissione Europea (Commission of the European Communities-LARN) è la seguente:

SCOPRI DI PIU SU AMAZON

Donne di età compresa tra i 18 e i 29 anni – (P x 14,7) + 496
Donne di età compresa tra i 30 e i 59 anni – (P x 8,7) + 829
Donne di età compresa tra i 60 e i 74 anni – (P x 9,2 )+ 688
Donne oltre i 75 anni di età – (P x 9,8) + 624

Dove P corrisponde al peso in chilogrammi ed H all’altezza in metri.
Ma esistono moltissime altre formule che possono essere utilizzate, come ad esempio quella di Miffin‐St Jeur:
BMR – 10 x peso (kg) + 6,25 x altezza (cm) – 5 x età (y) + s = (kcal/giorno)
S = +5 uomo ‐161 donna
L’importante comunque, prima di iniziare una dieta flessibile è comunque rivolgersi ad un dottore e chiedere sempre un parere medico.

Dieta Flessibile

Cos’è il (PAL)5

Il passo successivo al calcolo del BMR è quello di trovare il PAL5. Si tratta di quanta attività fisica viene svolta. Il valore varia da 1,2 per le persone sedentarie, a 2,0 per quelle molto attive. Per poterlo ottenere basta moltiplicare il valore BMR per un valore compreso tra 1,2 e 2,0 a seconda del livello di attività fisica.

Calorie e macronutrienti

SCOPRI DI PIU SU AMAZON

Arrivati a questo punto è necessario stabilire il peso desiderato e in quanto tempo volerlo ottenere. Fissato l’obiettivo, il numero dell’apporto calorico dovrà essere ridotto in base al risultato da ottenre. Tanto più grande sarà la riduzione, tanto più velocemente verrà raggiunto l’obiettivo.
Fatto questo è il momento di stabilire la quantità di macronutrienti da assumere giornalmente.
I macronutrienti sono: proteine, carboidrati e grassi. Le proteine contengono circa 4 calorie a grammo. Per capire quante proteine si dovranno assumere quotidianamente, basterà quindi moltiplicare per quattro l’apporto proteico.
Per quanto riguarda i grassi invece, questi non dovrebbero superare il 20-35% del totale giornaliero, che corrispondono a circa 1,0 g per chilo.
Infine per calcolare la quantità di carboidrati basta sommare le calorie ottenute da proteine e grassi e calcolare quante ne rimangono in base al BMR.

Perché iniziare una dieta flessibile

Si tratta di una dieta per dimagrimento facile da seguire. Non viene a noia perché varia molto, in base ad un semplice calcolo matematico. Si può seguire senza sgarrare perché è una dieta che tiene conto delle preferenze alimentari di chi la segue. Di conseguenza non fa rimpiangere nulla e non è necessario rinunciare a nulla. Inoltre, rispetto a tante altre diete, il pericolo di riacquistare velocemente il peso perso, è ridotto al minimo, proprio in virtù del fatto che le abitudini e i gusti alimentari non sono stati stravolti totalmente.