Garni Ortisei: calore e rispetto familiare per una vacanza all’insegna della tranquillità

611
Garni Ortisei

Il Garni è una struttura tradizionale trentina solitamente a conduzione familiare. Quando si decide di prenotare e pernottare in un garni Ortisei, lo si fa con la sicurezza di voler trascorrere le vacanze sulle Dolomiti all’insegna della tranquillità e del comfort. Lusso, agio e comodità tutto concentrato in un’unica struttura ricettiva che lega i sapori autentici di una terra selvaggia, al calore e al rispetto familiare. Le vacanze in garni sono un’occasione unica da non lasciarsi sfuggire per vivere appieno la montagna, con le sue tradizioni, il suo folclore e le sue usanze.

Un contatto diretto, più vero e autentico, con la natura e con le persone che abitano queste terre. Un modo per conoscere e apprezzare meglio non solo i luoghi, ma anche un popolo antico e unico. Un garni privilegia le relazioni umane, lascia spazio alle persone e aiuta il dialogo. Avvicina le persone e unisce mondi lontani e diversi. Aiuta a capire meglio quello che ci circonda, una realtà fatta di persone, natura e cose. Guida verso un giusto equilibrio tra svago e divertimento e relax e tranquillità. Invita a tornare e lascia un ricordo indimenticabile nella memoria di chi ha avuto la fortuna di viverlo in prima persona.

Garni Ortisei: un nuovo modo di andare in vacanza

Ortisei è il comune più popoloso della Val Gardena. Conta circa 4883 abitanti ed è situato ai piedi del famoso monte Rasciesa, alla destra orografica del rio Gardena. Una ridente cittadina, perla delle Dolomiti, conosciuta e apprezzata per la vivace vita turistica, lo shopping di qualità, paesaggi spettacolari e una storia antica e affascinante.

I garni Ortisei offrono comfort a 360°. Adatti ad ospitare famiglie, coppie e viaggiatori solitari, offrono numerosi servizi, indispensabili per vivere con tranquillità la propria vacanza. Posizionati strategicamente rispetto al centro cittadino, non distano mai troppo dagli impianti di risalita e dalle piste da sci. Sono collocati vicino alle comode vie del centro e a pochi passi dagli allacci e dagli imbocchi dei sentieri escursionistici.

Possono quindi essere scelti tranquillamente dagli ospiti che decidono di vivere le Dolomiti e la Val Gardena in particolare, sia d’inverno che d’estate. Pronti ad ospitare in ambienti familiari e accoglienti, dotati di ogni servizio possibile. Aperti anche ai nostri amici a quattro zampe, sono ambienti familiari e ospitali. Soggiornare in un garni è un po’ come essere a casa propria.

Ortisei da vivere

Il comune di Ortisei attira turisti durante tutto il corso dell’anno. In inverno per praticare sport invernali, in estate per escursioni e viaggi culturali. Le attività sono numerose sia dentro che fuori paese, a differenza di molti altri piccoli centri limitrofi.

Garni Ortisei

La via principale di Ortisei è conosciuta e apprezzata soprattutto per lo shopping. Negozi e boutique dei marchi più famosi, costeggiano vicoli e stradine locali. Passeggiare per le viuzze del centro è uno dei passatempi preferiti per famiglie e coppie che vogliono darsi agli acquisti. Prezzi vantaggiosi e qualità produttiva, lo shopping ad Ortisei è sempre conveniente e divertente.

Non solo grandi marche ma anche laboratori artigianali tradizionali. Ad Ortisei infatti si trovano i mastri intagliatori più bravi delle Dolomiti. Questo territorio vanta una tradizione centenaria nell’arte del legno. Un’arte che ha da sempre attirato migliaia di turisti e che è conosciuta e riconosciuta a livello mondiale. La lavorazione del legno è diventata così importante tanto che Ortisei ha voluto dedicarle addirittura una fiera specialistica: Fiera della Scultura Unika e la biennale Idea Unika – Art. Un’occasione imperdibile per entrare a stretto contatto con gli artisti e i maestri intagliatori del legno.

Ortisei: una passeggiata nella storia e nella cultura

Prenotato un garni Ortisei, è ora di mettersi in cammino per visitare le numerose attrazioni locali. Passeggiare per questo borgo significa immergersi nel passato e nella storia. Una storia raccontata prima di tutto dall’architettura locale. Si tratta infatti di un’architettura classica trentina, semplice e lineare, che trova forma e dimensione sia nelle costruzioni civili, ma anche e soprattutto in quelle religiose.

Garni Ortisei

É il caso delle numerose chiese, cappelle e chiesette che costellano il territorio. Innumerevoli gioielli di stile che narrano, ognuna a suo modo, la storia di queste terre. Viste le premesse è quindi immancabile la visita alla Chiesa di San Giacomo, la chiesa più vecchia della Val Gardena. La costruzione risale addirittura al 12° secolo ed è perfettamente conservato. Vi sia arriva percorrendo diversi sentieri dalla bellezza incantata.

Non mancano i musei. Un salto sicuramente è da fare al centro Culturale Ladino, per avvicinarsi e iniziare a conoscere meglio la storia vera di questa comunità montana. Molto bello e interessante anche il museo della Val Gardena, un’esposizione dettagliata che consente un’immersione nella storia autentica delle Dolomiti, dalla preistoria ai giorni d’oggi.

Ortisei: vivere la natura

Quando si parla di Dolomiti, la prima cosa a cui si pensa è la natura. Impossibile non immaginarsi gli alti Monti Pallidi illuminati dal sole del mattino, o screziati dalle più belle sfumature di rosa al tramonta. Le montagne sono natura, aria aperta e attività sotto il cielo. Che piova o splenda il sole, sulle Dolomiti si sta all’aperto.

Centinaia di chilometri di sentieri e percorsi partono e si diramano da Ortisei. Punto nevralgico per le escursioni, è il punto di inizio, o di arrivo, per migliaia di escursionisti. Il trekking qui diventa quasi una religione, fatta di credi e seguaci che ogni anno affollano i suoi boschi.

Il richiamo della natura in queste terre è forte e prepotente e urla al mondo intero la sua passione. Boschi, foreste, cascate, rocciate, percorsi, ecc… Tutto è predisposto secondo natura per creare paesaggi idilliaci, scorci meravigliosi e tappe indimenticabili. Con l’attrezzatura corretta e il giusto grado di esperienza e allenamento, in Val Gardena, ad Ortisei, si possono percorrere centinaia di sentieri sempre nuovi e diversi.