Dolci tipici napoletani: un gusto tutto partenopeo!

747
Dolci tipici napoletani

Napoli è conosciuta nel mondo per essere artefice di una delle più buone e rinomate pasticcerie esistenti. I dolci tipici napoletani hanno fatto il giro del globo impressionando milioni di palati. Nati da una tradizione secolare sono il risultato della fusione di molteplici popoli che, nel tempo, si sono susseguiti su questo territorio, lasciando una traccia indelebile del loro passaggio. Una traccia che si è tradotta in ricette e gusto che hanno impreziosito una cucina ricca e saporita, fatta di passione e tradizione. La pasticceria napoletana, oltre ad essere deliziosamente appetitosa, è anche molto varia ed eterogenea. Vanta infatti numerosi dolci, simbolo di un particolare periodo dell’anno od evento, oppure adatti ad essere preparati in qualunque momento e per ogni occasione. Dal Nord al sud Italia, dalla penisola alle Americhe i dolci napoletani hanno rallegrato le tavole di buongustai e golosi di tutto il mondo, sin dalle più antiche origini.

Se in passato era difficile riuscire a trovare e gustare un dolce napoletano al di fuori del territorio campano, oggi è diventato molto semplice assaporare la tradizione dolciaria partenopea. In Italia sono ormai tantissime le pasticcerie che offrono ai propri clienti il gusto del sapore partenopeo. Qualche volta degni di nota, ma spesso risultanti insoddisfacenti e pallide imitazioni dei prestigiosi dolci tipici napoletani, il consiglio per essere sicuri di delibare l’autentico sapore napoletano è quello di comprare direttamente da una pasticceria napoletana. Quindi non può non essere raccomandata la www.pasticcerialarocca.it, un tripudio di autenticità, per eccezionali prelibatezze classiche napoletane disponibili anche all’acquisto online.

Dolci tipici napoletaniDolci tipici napoletani: un elenco lungo secoli

Quando si parla di dolci tipici napoletani l’elenco è davvero lungo. La pasticceria napoletana infatti è ricchissima di squisite prelibatezze e non basterebbe un libro intero per citarle tutte e raccontare la loro storia. Struffoli, sfogliatelle, babà, zeppole, pastiera napoletana, ecc… Una lista davvero variegata che, nel corso del tempo, si è rimpinguata di nuove allettanti ricette d’autore.

Ciascuno di questi dolci racconta la storia di un preciso popolo, di un determinato periodo storico, o di un evento eccezionale. Alcuni dolci sono addirittura protagonisti di leggende e miti, a sottolineare l’importanza che da sempre hanno avuto per Napoli e le sue genti. Nati da vicende uniche e ed occasioni particolari, si sono trasformati e adattati solo come i napoletani sanno fare. Hanno trovato il loro posto all’interno di un ricettario ricco e variegato e si sono imposti come  simboli di usanze e tradizioni intramontabili e insostituibili, che oggi, ognuno di noi, ama e vuole continuare a gustare.

La pastiera napoletana: storia della regina della pasticceria partenopea

Quando si parla di dolci tipici napoletani non si può non parlare della mitica pastiera napoletana. Mitica non a caso, visto che la pastiera è la protagonista di una delle leggende più belle e simpatiche che la storia campana abbia mai raccontato.

La storia di questa torta si ispira alla leggenda della bellissima sirena Partenope. Simbolo di Napoli, era venerata come dea protettrice di queste terre. Nuotava e viveva nel Golfo di Napoli e allietava i napoletani con voce soave e canti idilliaci. La leggenda narra che le genti della città per renderle grazie, decisero di portarle in dono sette diversi magnifici doni:

  1. Ricotta – simbolo di abbondanza
  2. Farina – simbolo di ricchezza
  3. Uova – emblema di fertilità
  4. grano nel latte – in rappresentanza della fusione tra regno animale e vegetale
  5. zucchero – per celebrare il dolce canto della sirena
  6. spezie – omaggio di tutti i popoli
  7. fiori d’arancio – ricordo del profumo della terra campana

La sirena ricevuti i doni, ne fu così entusiasta da mostrarli agli dei che decisero di mescolarne gli ingredienti, dando così vita alla pastiera napoletana che oggi tutti conosciamo e apprezziamo. La pastiera venne data in dono ai napoletani dagli dei stessi che decisero di condividerla con loro perché simbolo di un popolo affezionato e devoto.

Dolci tipici napoletani

Nonostante si tratti solamente di una favola, rappresenta appieno l’importanza che i dolci tipici napoletani raffigurano per il popolo partenopeo. Sono simbolo di cultura popolare, di avvicinamento di popoli e condivisione di conoscenza.

Le delizie partenopee

Come abbiamo detto però, l’elenco dei dolci tipici napoletani è molto lungo e non c’è solo la pastiera napoletana ad arricchirne la lista. I campani hanno un dolce tradizionale praticamente per ogni festività, o ricorrenza, evento, o occasione speciale o quotidiana che sia. Per fare un esempio ne vogliamo riportare un breve elenco, non esaustivo (impossibile!):

  • susamielli – tipici dolcetti a forma di “S”
  • monachine – del monastero delle Trentatrè
  • pasta reale – del convento delle Maddalene
  • sapienze – del monastero di Santa Maria della Sapienza
  • zeppole di San Giuseppe – tipiche del 19 marzo
  • migliaccio napoletano – dolce carnevalesco
  • torta caprese – connubio perfetto tra mandorle e cioccolato
  • mostaccioli – rombi speziati ricoperti da glassa al cioccolato;
  • roccocò – dolce consistente bagnato e profumato con marsala, o vermouth o spumante
  • sfogliatelle – il dolce delle passeggiate domenicali
  • pastiera napoletana – regina della pasticceria napoletana
  • babà – dalle curiosi origini
  • struffoli – una dolcezza antica
  • fiocchi di neve – pasta brioche soffice con panna, ricotta di pecora e crema

Ciascuno di questi dolci andrebbe assaggiato almeno una volta nella vita per riuscire a capire il vero valore che la pasticceria napoletana rappresenta per questo popolo e per il mondo intero.