Depuratori d’acqua: migliorare la qualità dell’acqua potabile di casa

1811
depurazione dell acqua

L’acqua del rubinetto, da noi utilizzata per bere, cucinare e lavare, è già definita potabile. Si può tranquillamente utilizzare per tutte le nostre necessità, ma questo non vuol dire che non possa essere migliorata. Questo processo è possibile grazie all’impiego di un depuratore d’acqua domestico. Negli ultimi anni se ne è sentito sempre più parlare e sono sempre di più le persone che hanno iniziato ad utilizzarlo nelle proprie abitazioni. La depurazione dell’acqua apporta una serie di vantaggi che non possono più essere ignorati, vantaggi economici, pratici e anche salutari.

La prevenzione prima di tutto

é importante capire come funzionano veramente i depuratori dell’acqua, per riuscire a comprenderne a pieno i vantaggi. Per farlo è quindi necessario fare un passo indietro e iniziare parlando della durezza dell’acqua”.

La durezza dell’acqua indica il valore totale del contenuto di ioni di calcio e magnesio e di eventuali metalli pesanti. Nell’acqua sono presenti solfati, cloruri, nitrati, carbonati o idrogeno carbonati, generalmente solubili, che, attraverso il riscaldamento o l’evaporazione, precipitano e formano incrostazioni di calcare o di altra natura.

Queste incrostazioni rappresentano il “nemico” che i depuratori dell’acqua combattono. Un nemico invisibile, ma deleterio. In realtà nemmeno tanto invisibile, perché purtroppo ci possiamo accorgere della sua presenza tutte le volte che scorgiamo residui e macchie biancastre, su pentolame e superfici metalliche. Quello che vediamo però rappresenta solo una piccola percentuale del “danno” che è già stato fatto in profondità nelle nostre tubazioni. Anche in questo caso, come in molti altri, quindi, prevenire è meglio che curare.

I vantaggi della depurazione dell’acqua

Anche se l’acqua del rubinetto è potabile, come abbiamo già detto, la sua qualità può essere migliorata. Il sapore, la conducibilità e perfino il contenuto di sostanze estranee può essere tenuto sotto controllo. Tutto questo è possibile grazie all’utilizzo di depuratori dell’acqua. Ne esistono moltissimi in commercio e si differenziano soprattutto per il loro meccanismo di funzionamento. I costi di acquisto e installazione relativamente bassi ed abbordabili dalla maggior parte delle persone, hanno reso questi strumenti, degli alleati molto richiesti nella quotidianità di ciascuno di noi.

Si tratta inoltre di una valida alternativa all’acquisto delle bottiglie d’acqua del supermercato. Oltre ad evitare di mettere in giro sempre più plastica, l’acquisto e l’installazione di un depuratore d’acqua abbatte i costi sostenuti per acquistare l’acqua in bottiglia. Inoltre è anche una soluzione molto più pratica e comoda per chi non ha sempre il tempo o la possibilità fisica di andare al supermercato per acquistare solo le bottiglie d’acqua.

depurazione dell acqua

Come funzionano i depuratori dell’acqua

Veniamo al funzionamento. La depurazione dell’acqua può essere effettuata utilizzando diverse tipologie di depuratori. Queste cambiano a seconda del meccanismo di funzionamento adottato, delle nostre esigenze e soprattutto del budget che abbiamo a disposizione.

Depuratore dell’acqua con filtri a carboni attivi. Economico ed ecologico sfrutta la porosità del carbone per filtrare “sali minerali cristallizzati, concentrazioni di metalli o altri eventuali inquinanti presenti nell’acqua. Funziona come la famosa “caraffa filtrante” in cui sono presenti due parti comunicanti tra loro attraverso un filtro. Il contenitore richiede una pulizia costante e il filtro deve essere periodicamente sostituito.

Esistono diversi tipologie di filtro per la depurazione dell’acqua: a grani di carbone, a carbone sintetizzato estruso e i filtri per l’acqua ad osmosi inversa.

I filtri a grani di carbone permettono all’acqua di scorrere attraverso il materiale depurativo trattenendo detriti, scorie, sostanze tossiche e minerali. Il contatto con il carbone poi permette il completamento della purificazione dell’acqua.

I Filtri a carbone sinterizzato estruso invece sono composti da un panetto di carbone ad alta intensità. Il panetto è dotato di microscopici porti attraverso i quali l’acqua viene filtrata e purificata, lasciando però intatta la composizione di sali minerali utili. In abbinamento al carbone è possibile abbinare anche una cartuccia a scambio ionico, che riesce a filtrare gli eccessi di minerali che portano solitamente alla formazione del calcare.

Depurazione dell’acqua con l’osmosi inversa.

I filtri per l depurazione dell’acqua ad osmosi inversa, la purificano e l‘addolciscono contemporaneamente. Il processo avviene attraverso delle membrane che permettono di trattenere e rimuovere quasi tutte le sostanze nocive presenti nell’acqua. Che siano disciolte o sospese, la membrana osmotica riesce a filtrarle nella quasi totalità. Attorno alla membrana è solitamente avvolta una pellicola a spirale semipermeabile in materiale sintetico, che funge da supporto filtrante.

Nei filtri ad osmosi l’acqua viene spinta attraverso la membrana dall’azione di una pompa che esercita una pressione superiore a quella osmotica. Ci saranno quindi due flussi, uno in entrata e uno in uscita. Il flusso dia acqua in entrata costituisce il “permeato”, povero di sali e destinato all’utilizzo. Il flusso di acqua in uscita invece costituisce il “concentrato”, cioè tutti i sali che vengono scartati. L’acqua risultante, osmotizzata , per essere destinata al consumo umano deve essere rimineralizzata.

I depuratori d’acqua più evoluti sono dotati di una valvola che miscela, nelle giuste proporzioni, l’acqua grezza con quella microfiltrata. Invece in alcuni impianti di depurazione dell’acqua, la sua rimineralizzazione avviene attraverso una cartuccia a rilascio di sali di calcio e altri minerali.

É necessario depurare l’acqua potabile di casa?

Necessario forse no, ma conveniente si. Aiuta a ridurre il carico economico impiegato nell’acquisto delle bottiglie di acqua al supermercato. Riduce i costi in bolletta e quelli sostenuti per la richiesta della manutenzione ordinaria e straordinaria delle tubazioni di casa. Infine contribuisce ad un miglioramento generale del benessere e della salute dell’intera famiglia, aumentando qualitativamente il livello dell’acqua utilizzata nelle abitazioni.