Cosa vedere a Senigallia e dove alloggiare

432
Cosa vedere a Senigallia

Se vi state chiedendo cosa vedere a Senigallia, allora state leggendo l’articolo giusto. Questa località, famosa per la magnifica Spiaggia di Velluto e per la Rotonda a Mare, ha da offrire molto più di quello che si possa pensare. Splendida località balneare vicino ad Ancona, è una delle mete turistiche più gettonate delle Marche. Dal 1997 è Bandiera Blu, grazie alle sue splendide e pulitissime acque, oltre che agli innumerevoli servizi offerti dalle strutture circostanti. Soggiornare qui, non è davvero un problema. In zona si possono trovare tantissime strutture, molto belle, pulite e ricche di servizi. Tra tutte però ci sentiamo di consigliarvi un ottimo hotel a Senigallia come Le Querce. Una struttura vicinissima al mare, adatta a famiglie, coppie ed amici, a due passi dal centro città, in una zona tranquilla e silenziosa. Per saperne di più, o per prenotare vi rimandiamo direttamente al loro sito: www.hotellequerce.com. Siamo sicuri che non ne rimarrete delusi. Detto questo, vediamo cosa vedere a Senigallia e cerchiamo di capire cosa ha reso così famosa questa località turistica.

Cosa vedere a Senigallia: dalla Spiaggia di Velluto alla rotonda a Mare

Senigallia è una ridente località turistica situata a pochi chilometri da Ancona. Ogni anno attira migliaia di turisti grazie al suo splendido mare, a servizi di qualità e agli incantevoli territori circostanti tutti da scoprire. Dispone di un lungomare di oltre 14 chilometri, spiagge attrezzate con tanti diversi stabilimenti balneari e una lunghissima spiaggia sabbiosa. Ed è proprio questa spiaggia che ha reso famosa la località. Infatti è formata da granelli così fini, che le hanno valso l’appellativo di “velluto”.

Senigallia è posta nei pressi della foce del fiume Misa, all’interno di un vasto territorio pianeggiante. La zona è contornata da verdeggianti colline che si affacciano direttamente sul mare. La storia del turismo in questo territorio ha origini antiche. Già agli inizi del ‘900 queste zone erano scelte da tante famiglie borghesi, o altolocate, per trascorrere le proprie vacanze al mare. Dal 1993, uno dei simboli più esemplificativi del comune è rappresentato dalla Rotonda a Mare. Una magnifica struttura che si erge direttamente in mezzo al mare e che ha subito, nel corso del tempo, diversi ammodernamenti e ristrutturazioni.

Ma cosa vedere a Senigallia oltre alle splendide spiagge e alla Rotonda a Mare? Vediamo di farne un breve elenco.

Cosa vedere a Senigallia: architettura, Musei ed eventi

Senigallia è molto più di spiaggia e mare. In questo comune è possibile visitare alcuni strutture architettoniche più belle dell’itera zona. Senza parlare dei musei che arricchiscono il territorio, o dei vari eventi che si tengono in questa località. Non mancate quindi di visitare:

  • La Rocca – antica struttura difensiva, che ospita, periodicamente, diversi eventi culturali e mostre d’arte.
  • Palazzo del Duca – edificio risalente al 1500, si trova vicino alla Rocca. Edificato dai Della Rovere, al suo interno, nella Sala del Trono, si può ammirare uno splendido soffitto a cassettoni.
  • Fontana dei Leoni – chiamata anche fontana delle anatre è decentrata rispetto alla piazza.
  • La fontana di Nettuno – si trova al centro di Piazza Roma, davanti alla facciata del Palazzo del Governo. La costruzione risale al 1600. Sulla stessa piazza si affaccia anche Palazzo Mastai, residenza della famiglia Mastai fino agli inizi del 1900. Oggi, questo edificio, è divenuto un museo dove sono esposti preziosi cimeli appartenuti a Papa Pio IX.

Cosa vedere a Senigallia

  • Il Foro Annonario e il mercato della frutta – Progettato e realizzato nel 1834, ha una struttura neoclassica con un portico a pianta circolare con 24 colonne in stile dorico. Qui, ogni giorno, si tiene il consueto mercato di frutta, verdura e pesce.

Musei ed eventi

Per completare la scoperta di questa splendida città, si possono visitare i seguenti musei:

  • la Pinacoteca diocesana di Arte Sacra, con opere databili tra il 1500 ed il 1800
  • il Museo di storia della mezzadria
  • il Museo d’arte moderna, dell’informazione e della fotografia.

Se aver scoperto cosa vedere a Senigallia non vi basta, allora sappiate che la città propone anche un ricco calendario di eventi e manifestazioni. Motivo in più per decidere di trascorrere qui le proprie vacanze estive.

Ne è un esempio l’evento intitolato “Le Notti Tinte” di Senigallia. Concerti, balletti, rappresentazioni teatrali e molto altro ancora, animano le notti estive di questa località. Gli edifici più significativi del paese si riempiono di musica e colore, per la gioia e l’intrattenimento di grandi e piccini.