Cosa fare a Riccione: consigli, spunti e suggerimenti

596
Cosa fare a Riccione

Se vi state chiedendo dove passerete le prossime vacanze estive, non esiste che una risposta: A Riccione! Chi dice Riccione dice mare, sole, spiagge, servizi, divertimento e attività all’aria aperta. Indiscussa meta turistica super gettonata da aprile a settembre di ogni anno, nasconde mille sorprese, novità e attrazioni che invogliano ogni anno migliaia di turisti a visitare le bellezze della Riviera Romagnola. Ma, al di là del bellissimo Adriatico e delle meravigliose spiagge romagnole, cosa fare a Riccione per divertirsi? In realtà le opzioni sono davvero tante, impossibile rimanerne delusi.

Ce n’è per tutti i gusti, dai più piccoli, fino ai più grandi, dalle coppie in vacanza insieme, fino alle famiglie numerose, passando per il turista improvvisato che non ha pianificato nulla. Ma, prima di ogni altra cosa, pensate a dove pernottare e alloggiare in completo relax e godendo di ogni comfort possibile. Vi consigliamo di scoprire i migliori hotel di Riccione su hotelriccione.travel un portale completo e sempre aggiornato dove sicuramente troverete la soluzione giusta per le vostre prossime vacanze. E adesso vediamo insieme cosa fare a Riccione per divertirsi e trascorrere delle splendide ferie.

Cosa fare a Riccione: iniziamo dal mare e dalle spiagge

Come detto in apertura articolo, chi dice Riccione, dice mare e spiagge. Sicuramente il primo motivo per cui questa meta è scelta da migliaia di turisti l’anno, è il mare con le sue bellissime spiagge super attrezzate. Immancabile quindi una visita (forse anche più di una) alla famosa Spiaggia Playa del Sol. Si tratta di una beach village in cui sole e divertimento si uniscono per dare vita ad un risultato eccezionale. È il posto migliore dove poter godere del giusto mix tra mare, sole, surf e sport in spiaggia. La spiaggia è suddivisa in diverse zone dove sono messi a disposizione ombrelloni, lettini e tende intere. Nello stabilimento sono presenti ben tre diverse piscine e un ristorante rinomato dove sono serviti piatti della tradizione mediterranea. I più piccoli si possono divertire con una spiaggia interamente dedicata a loro, piena di conchiglie, oppure al mini club con intrattenimenti e giochi pensati proprio per loro.

Cosa fare a Riccione

Shopping, passeggiate e lungomare

Gli amanti dello shopping troveranno grande soddisfazione a Riccione. La via principale della città è Viale Ceccarini. La strada è lunga circa un chilometro e collega il centralissimo Ospedale Ceccarini a Piazzale Roma. Quest’ultimo si trova sul Lungomare nord-est. A dividere in due distinte sezioni la strada, ci pensa la ferrovia di Riccione. La parte di strada rivolta verso il mare e la spiaggia, è una lunga zona pedonale ricchissima di boutique, negozi, ristoranti, gelaterie, pub e bar. Una zona che si anima ogni giorno con un’atmosfera mondana e chic e che si illumina a sera con spettacoli musicali e intrattenimento vario.

Piazzale Roma merita una visita. AL centro della piazza si trova la magnifica fontana di arte contemporanea intitolata Fontana Bosco della Pioggia. Un’imponente scultura che troneggia dall’alto delle sue colonne. La piazza si affaccia sulla spiaggia ed è costellata di bar e chioschi dove poter gustare un gelato, un ghiacciolo, prendere un caffè e ritrovarsi con gli amici. Viale Ceccarini parte proprio da questa piazza, che risulta, quindi, il luogo ideale da dove partire per una passeggiata all’insegna dello shopping e della scoperta della città.

Cosa fare a Riccione: non solo vita da spiaggia

Riccione però non si esaurisce solamente con il mare, le spiagge e il lungomare. C’è molto di più da fare e da vedere. Ad esempio, consigliamo di visitare il Castello degli Angolanti. Si tratta di un luogo storico edificato nel Medioevo da un’antica famiglia di origini fiorentine. Nel corso del tempo la struttura è servita per svariati scopi, oggi è diventato un moderno spazio culturale. Il Castello è arroccato in cima ad una dolce collina e ospita moltissimi eventi culturali: mostre d’arte, concerti e laser show. Di giorno offre la possibilità di trascorrere delle piacevoli ore in completo relax, passeggiando per il sontuoso giardino dove è anche possibile ammirare la famosa meridiana.

Infine, chi ama l’arte, la troverà anche qui a Riccione. Villa Franceschi è un’elegante residenza balneare che sfoggia un look neogotico, neoclassico e persino ispirato all’Art Nouveau. Nelle sue sale sono esposti diversi quadri molto interessanti, appartenenti alla Collezione d’arte civica di Riccione e alla prestigiosa Collezione Arcangeli di Bologna. Alcune delle opere sono firmate da grandi Maestri del Novecento italiano come Virgilio Guidi e Alberto Burri. L’ingresso è a pagamento.