Cosa bisogna sapere prima di assicurare la propria auto

288
assicurazione auto

All’arrivo del momento in cui scadono i termini per il rinnovo dell’assicurazione dell’auto, una domanda che molti trascurano riguarda la completezza della propria polizza auto.

Non sempre infatti si ha ben presente che esistono polizze per ogni tipo di utilizzo del proprio mezzo, che si adattano in base ai rischi che effettivamente si corrono o alle necessità delle proprie attività quotidiane.

Valutare tutte le possibilità

Per questo è bene, nel momento in cui vai a rinnovare l’assicurazione dell’auto, prenderti qualche tempo per riflettere su come si trova la polizza auto più adatta alle tue esigenze. A prima vista, potrebbe sembrare un’operazione complessa da fare, ma non è così.

La polizza auto ha una durata, di norma, annuale. Dalla data di scadenza, la copertura assicurativa resta attiva per diversi giorni, di solito 15, oltre i quali viene meno. Nel momento della scadenza, però, non vale la regola del tacito rinnovo, per cui il proprietario può decidere di rinnovarla, ma anche di chiedere un preventivo ad altre compagnie assicurative, valutando così tutte le possibili offerte sul mercato. Nel caso si trovino opzioni più vantaggiose, non ci sarà nemmeno bisogno di dare disdetta alla vecchia compagnia.

I diversi tipi di polizza

L’assicurazione auto per responsabilità civile, meglio nota come RC auto, la possiedono tutti per la semplice ragione che è obbligatoria. Questa tutela il proprietario dell’auto nel caso in cui si provochino danni fisici o materiali ad altre persone, che siano propri passeggeri, di altre auto o pedoni. I danni da risarcire in caso di incidenti verranno così coperti economicamente dalla RC auto.

Tuttavia è possibile personalizzare la propria assicurazione aggiungendo altre garanzie facoltative, che la classica RC auto da sola non coprirebbe.

Ad esempio, si può optare per formule con cui ci si assicura anche in caso la propria auto sia guidata da altre persone oltre il proprietario, oppure da conducenti non esperti, vale a dire con età inferiore a una soglia stabilita generalmente intorno ai 26 anni o che hanno conseguito la patente da poco.

In questo caso, il prezzo della polizza, detto premio, sarà più vantaggioso. Con la possibilità però che, nel caso di un incidente in cui non si siano rispettate le condizioni stabilite, l’assicurazione finisca per chiedere in rivalsa il rimborso dei danni risarciti.

Soluzioni contro ogni evenienza

Di fronte a questa varietà di opzioni, bisogna quindi in primo luogo capire quali siano le garanzie accessorie che potrebbero fare al caso proprio, al fine di mettere al sicuro sé stessi e il proprio veicolo. Ad esempio, la polizza RC auto copre solo i danni causati a “terzi”.

Questo significa che i danni causati a sé stessi in caso di incidente non sono coperti. Nel caso in cui si voglia provvedere diversamente, bisognerà sottoscrivere la garanzia infortuni del conducente. Altre opzioni generalmente scelte da chi abita in una grande città, o in un quartiere “a rischio”, sono quelle legate a furti o rapine e incendi.

È possibile mettere la propria auto al riparo da eventi atmosferici poco graditi, come grandine e trombe d’aria ma anche inondazioni o frane, peraltro riscontrate in maniera sempre più frequente. In questo caso bisognerà scegliere una garanzia contro gli eventi naturali.

Un’altra possibilità per chi abita fuori città e percorre quotidianamente strade dissestate, oppure disseminate da cantieri, è quella della garanzia cristalli, che copre eventuali danni provocati dai sassi al parabrezza, evitando così di sborsare continuamente soldi per le riparazioni o le sostituzioni dello stesso.

Una scelta adatta a chi fa molti chilometri per lavoro, o anche per chi è appassionati di lunghi viaggi, è quella dell’assistenza stradale e tutela legale, che nei momenti di difficoltà su strada o in caso di incidente offrono aiuti non di poco conto.

Metodi di pagamento

Il pagamento del premio può essere fatto in un’unica quota, con un piccolo risparmio, oppure in due rate semestrali. Ci sono compagnie assicurative che offrono tuttavia la possibilità di pagare anche con rate a cadenza mensile, o frazionate in un diverso numero di quote durante l’anno.

Tutto dipende dagli accordi presi nel momento della stipula dell’assicurazione, e si può pagare, in genere, sia allo sportello fisico che con addebito su conto corrente o tramite bonifico.

Nel caso di assicurazioni auto online, si può solitamente pagare anche con carta di credito o PayPal. In ogni caso, questa si attiva a partire dal giorno di pagamento, per cui bisogna sempre fare attenzione nel caso in cui si finisca per pagarla in ritardo. Si rischierebbe di viaggiare pericolosamente sprovvisti di copertura, con tutti i rischi e le sanzioni a cui si andrebbe incontro.