Siamo soliti credere che la responsabilità per violazione delle norme antinfortunistiche sia del datore di lavoro. È effettivamente così, a meno che però il datore di lavoro non abbia scelto un dirigente. Il dirigente svolge molti dei compiti che sarebbero di spettanza del datore di lavoro. Si assume anche molte delle sue responsabilità. Proprio per questo motivo la Corte di Cassazione ha stabilito che deve trattarsi di una persona tecnicamente affidabile. Questo significa che deve essere in possesso delle giuste competenze. Le competenze ovviamente devono essere certificate. Proprio per questo motivo è necessario seguire un apposito corso di formazione per poter diventare dirigenti. Non solo, è anche necessario prendere parte a corsi di aggiornamento periodici. Oggi come oggi è per fortuna possibile seguire un corso per dirigenti anche online, come quello offerto da https://tutor81.it ad esempio.
Corso dirigenti online: perché sceglierlo
Molte persone sono ancora oggi convinte che i corsi in aula, in presenza, siano la scelta migliore. Sono convinte che solo in presenza sia possibile seguire con attenzione le lezioni. Credono che solo in presenza sia possibile interagire al meglio con il docente. Si tratta di mere credenze. I corsi online infatti comportano innumerevoli vantaggi. Sono vantaggi che nessun corso di formazione in aula può garantire.
È importante ricordare che un buon corso non permette mai al corsista di passare a proprio piacimento da un argomento all’altro. C’è un ben preciso ordine che deve essere seguito. In questo modo la formazione può dirsi mirata e di alto livello. In questo modo è impossibile distrarsi e perdere il filo del discorso. Si tratta di un dettaglio questo che merita senza alcuna dubbio di essere sottolineato. Ma adesso andiamo a vedere i vantaggi principali di un buon corso online più nello specifico.
Comodo
Un corso dirigente online è comodo perché può essere seguito da ogni luogo. È infatti sufficiente essere in possesso di una connessione web e il gioco è fatto. È possibile seguire il corso da casa, dall’ufficio, dalla spiaggia, dal parco pubblico, durante un viaggio, durante una trasferta di lavoro. Non ci sono vincoli di alcun genere, neanche vincoli di orari. Non si tratta infatti di corsi in tempo reale. È quindi possibile accedere ai contenuti multimediali in ogni momento della giornata si desideri. Possono partecipare al corso anche persone che vivono molto distanti dalla sede organizzativa. Possono partecipare anche coloro che hanno un lavoro, riuscendo ad incastrare alla perfezione tutti gli impegni.
Rapido
Un corso dirigente online ben fatto è costituito da materiali multimediali progettati per garantire una formazione mirata e rapida. Si tratta di un’esperienza formativa coinvolgente e interattiva.
Immediato
Il corso per dirigenti online è breve. Basta poco quindi per trasformarsi nella figura professionale desiderata. Una volta concluso il percorso adeguatamente, ecco che è possibile ottenere in modo immediato la certificazione necessaria. Attenzione, la certificazione viene rilasciata solo dopo che sono stati superati i test previsti ovviamente. Sulla certificazione sono riportate in modo chiaro tutte le attività svolte. In questo modo la certificazione è capace di attestare le reali competenze assunte sulle proprie spalle.
Corso dirigenti online, in cosa consiste la formazione
Un buon corso dirigenti online è composto da queste sezioni:
- Normativo. I dirigenti devono infatti conoscere tutte le normativa attualmente vigenti e le modifiche ad esse apportate. Solo con una conoscenza approfondita delle normative, si può portare avanti il proprio operato al meglio.
- Gestione ed organizzazione della sicurezza. Tra i compiti dei dirigenti, troviamo infatti anche la nomina di un medico competente, di addetti antincendio e di primo soccorso. Deve rifornire i lavoratori dei dispositivi di protezione individuale. Deve autorizzare o meno i lavoratori ad effettuare alcune specifiche mansioni considerate pericolose. Si fa carico di tenere un registro apposito e di adottare tutte le misure di controllo e prevenzione.
- Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori. Il dirigente deve sempre comunicare ogni cambiamento alla sicurezza ai dipendenti. Deve informarli sempre in modo adeguato. Inoltre ha il compito di organizzare dei corsi di formazione ad hoc per loro. È importante poi organizzare delle riunioni con i lavoratori in modo frequente. La comunicazione insomma deve sempre essere aperta e fertile.
È un corso quindi che permette di imparare ad organizzare tutte le attività al meglio. Consente di imparare anche a vigilare sul loro corretto svolgimento. Offre al dirigente la possibilità di accrescere la sua capacità decisionale. Sì, il dirigente infatti deve prendere importanti decisioni al posto del datore di lavoro. Ne è responsabile ovviamente al 100%.