Quando decidiamo di partire per le vacanze insieme al nostro amico a quattro zampe, è necessario avere una serie di accorgimenti in più, per garantirne, prima di tutto, il benessere.
Semplici accortezze potranno rendere il nostro e il loro viaggio, molto più comodo, sicuro e piacevole.
Una vacanza per tutti
Prima di ogni altra cosa, è necessario scegliere una vacanza che possa andare bene a tutti. Quindi sotto con le ricerche online e cerchiamo le migliori strutture in grado di ospitare non solo noi, ma anche i nostri fedeli amici pelosi.
Oggi esistono moltissimi siti e portali di riferimento nei quali è possibile scoprire l’elenco di tutte le strutture ricettive pet-friendly (hotel, agriturismi, campeggi, e chi più ne ha più ne metta). Una volta individuata quella che preferiamo nella località di destinazione, se abbiamo deciso di trascorrere del tempo al mare, controlliamo anche le spiagge disposte ad accogliere gli amici del regno animale. Anche in questo caso alcuni siti ci vengono incontro indicandoci le stazioni balneari dove è possibile far fare un tuffo a Fido.
Ok, fino a qui tutto bene. Abbiamo trovato e organizzato le vacanze ideale sia per noi che per il nostro miglior amico. Adesso pensiamo al viaggio.
In viaggio con Fido: il Kit perfetto per gli spostamenti
Una volta stabilita la destinazione, consigliamo un check-up del vostro amico a quattro zampe dal veterinario di fiducia (cosi potete far aggiornare anche il libretto sanitario dell’animale che non fa mai male).
Fatto anche questo passate a preparare la sua valigia. Vi ricordiamo lo stretto indispensabile per viaggiare in tranquillità:
- Documentazione sanitaria
- Guinzaglio
- Pettorina o collare e museruola (purtroppo alle volte viene richiesta)
- Farmaci di uso quotidiano
- Acqua, cibo e snack
- Gioco/giochi preferiti
- Trasportino/Gabbie per cani
Le migliori gabbie per cani: quale e come sceglierla
Il viaggio, che sia in auto, aereo o nave, può trasformarsi in un normale e tranquillo spostamento, o in un vero e proprio incubo per il nostro migliore amico. Molto, se non tutto, dipende anche dalla scelta delle migliori gabbie per cani. Partiamo subito sottolineando che deve essere tra quelle ritenute migliori, poi possiamo fare una cernita in base ai gusti personali, al tipo di viaggio da intraprendere e dal cane stesso.
Non tutte le gabbie sono uguali. Ne abbiamo in:
– Metallo
– Plastica
– Gabbie morbide
Pro e contro delle migliori gabbie per cani in metallo
Tra tutti i materiali elencati, le gabbie per cani in metallo sono sicuramente quelle più areate, si puliscono facilmente (perché dotate di pannelli rimovibili), sono pieghevoli e trasportabili con facilità e permettono una visuale piuttosto ampia al nostro cucciolo.
Di contro, risultano un po’ pesanti da spostare (sicuramente più di quelle in plastica).
Pro e contro delle migliori gabbie per cani in plastica
Veniamo alla plastica. Sono tra le più famose e diffuse al mondo. Perfette per il viaggio in auto/treno/aereo/nave e allo stesso tempo molto comode e versatili come semplice trasportino. Permetto al nostro animale di avere maggiore privacy e risultano veramente molto difficili da “sabotare” dall’interno per una rapida fuga. Come già detto sono anche molto più leggere di quelle in metallo. Volendo trovare qualche contro, rammentiamo solamente che risultano essere un po’ più scomode da pulire e meno ventilate (occhio quindi a sceglierle per luoghi particolarmente chiusi).
Gabbie morbide: perché sceglierle
Tra le migliori gabbie per cani che vogliamo segnalarvi, ci sono quelle morbide. Risultano molto leggere, adatte ai viaggi in auto e facili da chiudere e riporre. Purtroppo però hanno anche dei difetti. Sono abbastanza difficili da pulire, facili da “scassinare” e adatte solo a cani di piccola taglia, oppure ai cuccioli.
Più spazio e comfort per l’amico a quattro zampe
Fatta anche la scelta tra le migliori gabbie per cani, vogliamo solamente aggiungere che è importante il viaggio, quanto lo sono le soste. La dove sia possibile (per esempio nei viaggi in auto), ricordiamoci sempre di sostare lungo il tragitto, qualche volta in più. Daremo modo al nostro amico di sgranchirsi le zampe, distendere i muscoli, annusare un po’ e bere acqua per rimanere idratati.