Comune di Negrar di Valpolicella: alla scoperta del paese del vino

652
Comune di Negrar di Valpolicella

Il Comune di Negrar di Valpolicella è localizzato in un’area compresa tra i famosi Monti Lessini e le propaggini periferiche della città di Verona. Orograficamente è diviso in due parti. La prima conta la collina a nord al confine con Sant’Anna d’Alfaedo e intorno alla valle che porta al capoluogo. La seconda invece è la pianura a sud che si allarga nell’ampia valle che si insinua fino a Negrar. Si tratta di una delle zone più belle e suggestive del Veneto, diventata famosa per la produzione del vino Amarone della Valpolicella, ma anche per la natura incontaminata e per un ricco patrimonio storico- culturale.

Comune di Negrar in Valpolicella: il paese vi da il benvenuto!

Ad accogliere i propri ospiti, all’ingresso della città, svetta l’imponente Meridiana, una scultura di rilievo internazionale, recensita di moltissime riviste. La Meridiana unisce un design innovativo alla storicità della funzione assolta.

Negrar è un comune dall’anima doppia. Da una parte è possibile trovarvi antiche e bellissime ville rurali, finemente ristrutturate e visitabili. Dall’altra, l’espansione economica che ha interessato il paese, ha permesso la costruzione di interi quartieri contemporanei.

Sicuramente da visitare la Villa Bertoldi Stefani, edificata nel XV secolo e formata da un portico centrale ad archi e sormontato da una loggia. Nel suo lato est è possibile ammirare una chiesetta ricca di decorazioni e statue. Anche la famosa Villa romana di Negrar, merita attenzioni. È stata individuata per la prima volta sul finire dell’Ottocento nel fondo Cortellese. È localizzata nella contrada che porta il nome proprio di Villa. Al suo interno è possibile ammirare un bellissimo pavimento mosaico a motivi geometrici.

Comune di Negrar di Valpolicella

La zona è particolarmente ricca di ville, che possono essere visitate e scoperte in tour privati o organizzati: Villa Turco-Zamboni, Villa Verità, Villa Mosconi-Bertani, Villa La Sorte, Villa Salvaterra a Prun e Villa Rizzardi dove è possibile visitare il bellissimo Giardino di Pojega. Si tratta di uno degli ultimi esemplari di giardino all’italiana, dove il tempo sembra essersi fermato.

Tour delle cantine

Chi si trova a passare o visitare il comune di Negrar in Valpolicella potrebbe preferire alla visita delle Ville rustiche che costellano il territorio, il tour delle cantine dei vini. La zona infatti è rinomata per essere quella di produzione dell’Amarone, un nobile e corposo rosso dal gusto inconfondibile e del Recioto della Valpolicella, un passito da dessert eccezionale.

Si tratta di visite studiate per wine lovers, curiosi di scoprire l’evoluzione nel tempo dei prestigiosi vini di Negrar, appagando cuore e mente. Durante i tour è possibile anche partecipare a degustazioni guidate da esperti sommelier per apprezzare appieno tutte le qualità organolettiche dei vini locali più famosi al mondo.

Solitamente in queste visite guidate sono comprese anche pranzi, merende, o degustazioni con piatti locali e prelibatezze della tradizione. Si imparano a conoscere storia e tecniche produttive dei vini, mentre si può tranquillamente passeggiare tra i vari e molteplici vitigni autoctoni coltivati in zona (come ad esempio quello della Molinara). 

Eventi enogastronomici

Per gli appassionati di sagre e feste paesane, si consiglia di visitare il comune di Negrar in Valpolicella per partecipare ad uno dei tanti eventi organizzati dall’amministrazione. Tra questi ricordiamo: Negrar a Lume di Candela, il giro con Santa Lucia organizzato a dicembre, La Festa della Comunità che si tiene a settembre ed infine La famosa Magnalonga Settembrina. Quest’ultima è una camminata enogastronomica che si tiene lungo le colline del paese e che porta ogni anno migliaia di turisti, a visitare le decine di cantine di produzione vinicola locali.