La decisione di trasferirsi in una casa di riposo per anziani può essere dettata da molteplici fattori.
Durante la terza età si può decidere di andare a vivere in una struttura assistita per l’assenza di una famiglia, o per l’insorgere di problemi fisici o psichici, per l’insorgere di patologia croniche e/o degenerative, per difficoltà motorie e a svolgere le normali funzioni quotidiane. In altri casi la scelta viene fatta semplicemente per soddisfare il desiderio di vivere in un ambiente sano, assistito, organizzato ed accogliente.
La scelta di una struttura piuttosto che di un’altra solitamente è dettata dallo stato di salute dell’ospite. Quando si parla di casa di riposo per anziani si intende una struttura destinata ad ospiti autosufficienti, una sorta di residence con tutti comfort immaginabili, che offre un’assistenza sanitaria di base. É questo il caso della Casa di riposo La Quiete, una struttura per anziani vicino Roma nord, che offre e garantisce un ricovero sicuro e protetto ai propri ospiti.
Case di riposo per anziani
A differenza delle RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale), una casa di riposo per anziani è paragonabile ad un vero e propri residence. Destinato ad accogliere ospiti autosufficienti, o comunque prive di patologie gravi o deficit cognitivi, rappresentano una scelta di lusso, per trascorrere in serenità la terza età.
La decisione di trasferirsi in una casa di riposo, può essere permanente, o temporanea. Quindi il periodo da trascorrere all’interno della struttura può essere limitato, o a tempo indeterminato.
Nella maggior parte dei casi, la decisione è presa perché l’ospite anziano ha necessità e desiderio di continuare ad avere una vita sociale attiva e piacevole.
In questi centri, infatti, le persone hanno moltissime occasioni di socializzare, fare nuove amicizie, o rinsaldare rapporti con amici di vecchia data.
Prima di compiere questa scelta è sempre bene informarsi sulla struttura, sull’accoglienza, l’assistenza offerta e i servizi messi a disposizione.
Struttura e servizi
In una casa di riposo per anziani viene messa a disposizione prima di tutto un alloggio in camere singole, o doppie, a seconda delle preferenze dell’ospite. Uno dei criteri che suggeriamo di adottare per scegliere la struttura giusta, è quello di assicurarsi che in ogni camera siano messi a disposizione almeno i seguenti servizi:
- bagno in camera
- televisore
- climatizzatore
- riscaldamento
- campanelli per assistenza
L’arredamento riveste un ruolo importante nella selezione della struttura. Deve essere nuovo, curato ed accogliente. Deve far sentire l’ospite come se fosse a casa sua, parte integrante di una comunità attiva e socievole. Dai mobili, alle suppellettili, tutte deve essere studiato per rendere gradevole l’ambiente circostante e far sentire accolti e desiderati le persone che lo vivranno tutti i giorni.
Oltre all’alloggio privato la casa di cura per anziani ha solitamente una o più zone comuni per la socializzazione e lo svago degli ospiti. Presentano inoltre i servizi tipici di una struttura ricettiva:
- sala ristorante
- lavanderia
- parrucchiere
- ambulatorio medico/paramedico
Nelle aree comuni si svolgono attività di gruppo volte a coinvolgere tutti gli ospiti, che hanno facoltà di partecipare attivamente, oppure semplicemente stando a guardare.
Un programma variegato
Un’altra considerazione da fare prima di scegliere una casa di risposo, è quella di verificare la tipologia di programma che la struttura mette a disposizione.
Meglio rivolgersi a chi ha esperienza nel settore da anni e che tenga in considerazione il benessere psico-fisico degli ospiti. Deve proporre un programma di attività fisica-motoria, variegato e studiato in base alle capacità di movimento di ciascun ospite. Inoltre deve incoraggiare le abilità fisiche e psicologiche proponendo delle attività che tengano sempre in considerazione il quadro clinico dell’utente. Deve inoltre avere a disposizione un personale qualificato, pronto ad intervenire in caso di necessità.
Le strutture che riescono a tenere in considerazioni le abitudini che gli ospiti hanno avuto nella loro vita quotidiana, sono da preferire a quelle che propongono drastici cambiamenti.
Infine è auspicabile scegliere una casa di riposo che abbia a disposizione spazi all’aria aperta (giardini, parchi, serre, ecc…) dove gli ospiti possano passeggiare e svolgere eventuali attività (di gruppo o private) ludiche/culturali, quando stagione e tempo lo permettano.
Regime accreditato e autorizzazioni
Da ultimo, ma non per importanza, scegliere sempre una struttura abilitata ad esercitare attività socio-sanitaria, in possesso di tutte le autorizzazioni e che operi in regime accreditato. É sempre possibile verificare la presenza della casa di riposo nell’elenco regionale o comunale di competenza.
Assicurarsi infine che quando la persona anziana è accolta in struttura, questa venga sottoposta ad una valutazione completa da parte dei medici/infermieri. Questo serve a redigere un piano di assistenza individuale dettagliato e preciso. La casa di riposo deve fornire la Carta dei servizi, un documento nel quale sono riportati tutte le informazioni sulle prestazioni previste, sui servizi offerti e le specifiche dettagliate delle rette.