Come ristrutturare casa oggi: trucchi e consigli per farlo presto e bene

39
Come ristrutturare casa

Oggi, imparare come ristrutturare casa riuscendo a ottimizzare costi e tempi è importante sia per ragioni economiche sia per ridurre al minimo i disagi da cantiere. Una ristrutturazione completa coinvolge molteplici aspetti, dalla progettazione fino alla scelta dell’arredo interno.

Proprio la scelta dei nuovi mobili gioca un ruolo chiave nel ridisegnare e completare gli spazi abitativi. Per arredare al meglio ambienti rinnovati è consigliabile affidarsi a rivenditori qualificati, in grado di offrire non solo un’ampia selezione di prodotti d’arredo fine ed esclusivi, ma anche consulenza professionale.

Ad esempio il negozio www.ilborgoarredamenti.it, grazie a oltre 30 anni di attività nel settore, fornisce non solo pregiati elementi d’arredo firmati da grandi brand, ma anche supporto nella progettazione di soluzioni su misura, capaci di coniugare design, funzionalità ed elevati standard qualitativi.

I vantaggi di rivolgersi a esperti del settore per rinnovare gli interni includono la possibilità di coordinare al meglio arredo e ristrutturazione, riducendo i costi complessivi dell’intervento e velocizzando i tempi per il completo restyling degli ambienti abitativi.

Come ristrutturare casa: l’importanza della pianificazione

Per ristrutturare un immobile in modo ottimale, è necessario effettuare preliminarmente un’attenta ispezione dei locali al fine di redigere un dettagliato stato di consistenza. Tecnici qualificati valutano lo stato conservativo di ciascuna componente strutturale, impiantistica e finishing, identificando eventuali criticità e carenze rispetto alle attuali regolamenti edilizi e norme tecniche.

In base alle risultanze della diagnosi, sono definiti gli interventi di riqualificazione da attuare con priorità, come il consolidamento di solai e tamponature, la ristrutturazione degli impianti, il rifacimento di tramezzature e rivestimenti. Si passa quindi alla progettazione elaborando un computo metrico degli interventi e stimando i relativi costi da inserire in un quadro economico completo dell’investimento.

Infine, per rendere sostenibile sia sotto il profilo abitativo che finanziario la fase di cantiere, è necessario programmare una scansione organica e razionale degli step lavorativi nel tempo, individuando anche fasi alternative di abitabilità parziale. Pianificare con precisione la suddivisione dei lavori in blocchi sequenziali, ad esempio concentrarsi prima su un piano dell’abitazione e poi sull’altro, permette di ridurre la presenza di cantieri aperti contemporaneamente nell’intera casa. Nelle fasi intermedie, se possibile, si rendono accessibili e agibili parzialmente gli spazi già completati, consentendo così di abitare l’immobile pur tra una parte di lavori ancora in corso. In questo modo si minimizzano i disagi per gli occupanti durante il periodo della ristrutturazione.

Ristrutturazioni casa: Sfruttare incentivi e agevolazioni

Grazie agli strumenti agevolativi messi a disposizione dallo Stato, è possibile contenere notevolmente i costi di una ristrutturazione. Il Bonus Ristrutturazione consente di detrarre il 50% delle spese sostenute fino a un tetto di 96.000€, mentre l’Ecobonus e il Sismabonus prevedono un credito d’imposta del 110% se gli interventi migliorano l’efficienza energetica e la sicurezza sismica degli edifici.

Come ristrutturare casa

Particolarmente convenienti risultano gli interventi trainanti e trainati ammessi al Superbonus, come cappotti termici, caldaie a condensazione, infissi. Le detrazioni possono essere fruite in 5 rate annuali di pari importo oppure si possono scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito. Alcune Regioni offrono finanziamenti aggiuntivi per esempio a fondo perduto per specifici lavori, quali il miglioramento delle principali prestazioni energetiche dell’edificio causando un notevole abbattimento dei costi totali. Consulenti ed esperti del settore supportano i cittadini nell’individuare il pacchetto di incentivi più conveniente per ogni tipologia di intervento.

Ristrutturazione case: ecco come ridurre i tempi di cantiere

Per contenere al minimo i disagi da lavori nell’abitazione è fondamentale affidare gli interventi di ristrutturazione solo a società con solida esperienza nel settore edilizio. Imprese qualificate, in possesso dei requisiti di legge, dotate di attrezzature e personale adeguatamente formato, consentono di rispettare le tempistiche previste grazie a lavorazioni ottimizzate e controllate.

Definire in maniera dettagliata e tecnicamente ineccepibile il capitolato speciale d’appalto, indicando anche modalità di esecuzione e materiali da utilizzare, permette di non incorrere in rallentamenti dovuti a interpretazioni difformi. Programmare una scansione logica degli step lavorativi secondo fasi macro, come la prima parte strutturale e poi gli impianti, consente di suddividere l’esecuzione e verificare parzialmente il corretto andamento dei lavori.

Fissando milestone importanti da rispettare, come la chiusura di alcuni piani entro un periodo stabilito, è possibile monitorare e garantire il rispetto del cronoprogramma generale riducendo al minimo i giorni di cantiere.