I capi in cashmere sono bellissimi, ma bisogna prendersene tanta cura. Molti si chiedono come lavare il cashmere, ecco alcuni consigli per lavarli a casa, ma per non rischiare potrebbe essere utile farli lavare in lavanderia.
Il puro cashmere è una fibra naturale da trattare con qualche accorgimento in più rispetto ai normali capi in cotone o sintetici
In generale è importante lavare gli indumenti in cashmere con accuratezza, per evitare il più possibile la comparsa di alcune irregolarità sul capo.
Come lavare il cashmere a mano
Il lavaggio a mano è quello più delicato, un po’ più complicato, ma più efficace per conservare a lungo la morbidezza e sofficità del capo così come lo hai acquistato.
Per evitare l’effetto pilling, ossia la comparsa di piccoli pallini sulle fibre, si possono utilizzare piccoli pettini specifici capaci di sistemare le fibre prima del lavaggio.
Ecco tutti i passaggi:
- Prendi una bacinella e riempila d’acqua calda
- Metti il detersivo specifico per lana o cashmere o uno shampoo neutro.
- Gira il capo al contrario
- Immergilo nell’acqua per bene perché si rigenerano
- Non torcere o strofinare il capo ma semplicemente devi manipolarlo un po’ in modo che acqua e sapone penetrino nelle fibre
- Lascia in ammollo per un massimo di 20 minuti
- Risciacqua in una bacinella con acqua pulita
- Strizza il capo per far uscire l’acqua in eccesso
- Le fibre del cashmere sono delicate, bisogna comprimerle piano piano.
- Stendi il capo su un panno, sopra una superficie piana ed orizzontale per farlo asciugare ma non al sole.
- Se dovesse essere necessario stirarlo, mantieni il capo ancora al rovescio, metti sopra un panno e stira alla temperatura più bassa.
- Prima di piegare, lascia respirare in modo che l’umidità del vapore non rimanga tra le fibre.
Si può aggiungere anche un po’ d’ammoniaca e lasciare ammollo per almeno 5 minuti,poi risciacquare con delicatezza come detto sopra e lasciare il capo in orizzontale ad asciugare
Come lavare il cashmere in lavatrice
Per lavare questo materiale puoi affidarti anche ad una lavanderia esperta nei lavaggi delicati come www.cesenapulita.it risparmi tempo e risorse. Puoi anche lavare il cashmere in lavatrice, la lavatrice offre dei programmi di lavaggio delicato, ma non è lo stesso lavarlo a mano o lavarlo in lavatrice. In lavatrice devi inserire il capo al rovescio, in una federa e chiuderla; questo lo proteggerà dallo sfregamento. Escludi proprio la centrifuga.
Come asciugare il capo in cashmere?
Completato il lavaggio a mano o in lavatrice, si può stendere il maglione su un asciugamano e arrotolarlo con delicatezza su se stesso per eliminare l’acqua in eccesso.
Lasciate poi asciugare l’indumento steso su una superficie piana e orizzontale, lontano da fonti di calore e dal sole, quindi niente balcone.
Come stirare il capo in cashmere: i consigli
Per provare a stirare il cashmere da soli, è importante sapere alcune cose utili per non rischiare di dover gettare via i capi. Meglio scegliere un ferro a vapore, così da poter stirare il capo anche in verticale, se si parla di una giacca ad esempio.
Non si posiziona mai il ferro direttamente sull’indumento in cashmere. il capo deve stare necessariamente a rovescio, si può usare un panno umido sopra e regolare il ferro da stiro sulla temperatura più bassa.
Anche così, bisogna muovere il ferro sull’indumento in modo rapido, evitando di soffermarmi su una zona in particolare. In genere se il cashmere viene lavato e asciugato correttamente con tutti gli accorgimenti, la stiratura non dovrebbe essere necessaria, già risulta senza pieghette.
Ma se per qualche motivo sono evidenti le pieghe e la forma non va, bisogna seguire questi piccoli accorgimenti e avere pazienza. Se invece si vogliono rimuovere delle pieghe da un capo di cashmere appena comprato, si può mettere il capo in verticale su una stampella, accendere il ferro da stiro e ad una distanza di almeno 30 cm, si può stirare così senza poggiarlo sopra, distendendolo con le mani per eliminare le rughette.
Per conservarlo bene puoi chiuderlo in una busta di carta e mettere le palline profumate per indumenti a lavanda o di cedro per evitare le tarme. 16