Come investire in ORO ai tempi della crisi

884
oro prezzo e quotazione

Coloro che vogliono proteggere i loro investimenti da crisi, crolli di borsa e pandemie probabilmente hanno pensato di guardare alle “materie prime”. L’oro è sicuramente il bene rifugio per eccellenza, un qualcosa a cui attaccarsi, “finanziariamente parlando”, quando tutto sembra deprezzarsi.

Quando si investe in oro, è possibile stabilire una “correlazione inversa” con i movimenti del mercato azionario, che funge da ammortizzatore per i propri investimenti e attenua eventuali cadute di asset rischiosi come quelli delle monete virtuali (vedi in proposito la lista delle criptovalute aggiornata). In pratica quando la borsa crolla, l’oro sale e viceversa. Questo in linea teorica.

Tutto ciò perché l’oro è uno dei beni più antichi al mondo ed è visto come una risorsa scarsa, limitata, una protezione in mezzo alle crisi, sia dagli investitori che dalle banche centrali di tutto il mondo.

In questo articolo capirai come investire sull’ oro, quali strumenti finanziari utilizzare, i vantaggi e gli svantaggi .

 

Da cosa è influenzato il prezzo dell’ oro

ovviamente dalla domanda e offerta dei mercati, ma non solo. In molti sono coloro che guardano al forte influsso che hanno le Banche Centrali, soprattutto la FED statunitense che potrebbe manovrare il prezzo a sui piacimento.

In verità, nel corso del tempo, le quotazioni dell’ oro sono andate a “braccetto” con quelle del petrolio. Quindi aumenta il petrolio e cresce il valore dell’ oro. Questo è stato vero negli anni 70 e negli anni 2000, basta sovrapporre i grafici delle due materie prime. Con la pandemia tutto è cambiato, il classico “cigno nero“, l’avvenimento non previsto. In questo caso il petrolio si è deprezzato per la scarsa domanda proveniente dall’ industria che ha rallentato la produzione, mentre l’oro è salito perchè considerato come bene rifugio.

Il prezzo dell’ oro, oltre che dalle speculazioni e dalle manovre finanziarie politiche. è influenzato anche dal costo di estrazione, che diventa sempre piú alto.

A questo indirizzo possiamo analizzare le fluttuazioni nel tempo dell’ oro il suo grafico valutario. Mentre qui c’è il grafico dell’ andamento del prezzo del petrolio.

Strumenti finanziari per investire nell’ oro

Ci sono tante possibilità per coloro che vogliono investire in oro. In primis, la piú banale, è quella di acquistare oro, comprare fisicamente un oggetto di questo metallo prezioso. Avete notato quanti negozi di “compro oro” sono spuntati in giro per le nostre città?

Speculano, in questo caso, anche sulle varie crisi che si sono susseguite e sul fatto che le persone per tirare avanti si vendono gli oggetti d’oro.

Comprare lingotto in oro

Quindi potete acquistare lingotti d’oro da custodire in cassette di sicurezza nelle banche. Attenzione, non tutto l’oro è uguale. I “Carati” è il valore che misura la sua “purezza”, più è alto questo valore e più puro è l’oro.

Il riferimento è l’oro a 24k che è considerato PURO al 100%. Ciò significa che tutte le 24 parti dell’oggetto sono in oro senza tracce di altri metalli. È noto per essere puro al 99,9% e assume un colore giallo brillante distinto. Non esiste una forma d’oro superiore a 24K .

Poiché questa è la forma più pura di oro, è naturalmente più costoso dell’oro 22K o 18K. Tuttavia, questo tipo di oro ha una densità inferiore rispetto all’oro di caratura inferiore, il che lo rende morbido e flessibile. Quindi, non è adatto per forme regolari di gioielleria. Monete e lingotti sono per lo più acquistati con purezza dell’oro a 24K.

Derivati sull’ oro

questo strumento finanziario si chiama anche “future“. Si tratta di un accordo per scambiare azioni, obbligazioni, materie prime (quindi anche ORO) a condizioni (ovvero a prezzi) decise nel momento dell’ investimento. Ciò significa che non devi ancora pagare (almeno non per intero) e il venditore non ha ancora bisogno di consegnarti oro.

Insomma è una specie di scommessa. Noi scommettiamo ad esempio che tra un mese l’oro avrà un valore piú alto rispetto ad ora o al contrario che sarà piú basso. E’ un investimento che si può fare anche a brave termine ma è altamente rischioso.

Etf sull’ oro

Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono dei fondi quotati in borsa. Al loro interno possono avere azioni, obbligazioni, materie prime. Gli ETF sull’ oro offrono esposizione su questa materia prima e seguono l’andamento del suo valore. Possono essere considerati un investimento più liquido e meno costoso rispetto al possesso di oro fisico.

Azioni legate all’ oro

possiamo acquistare azioni di compagnie legate al business dell’ oro. Quindi compagnie che estraggono oro, che lo lavorano. Le società minerarie sono in genere un investimento speculativo, quindi hai l’opportunità di guadagnare o perdere molti soldi. Tuttavia, non hai la sicurezza di possedere fisicamente l’oro se le azioni d’oro si dimostrano infruttuose.