L’igiene è più di quanto sembri e questo vale sicuramente per hotel e bed and breakfast.
Un materasso medio può contenere fino a 2 milioni di acari della polvere. Tali acari della polvere preferiscono vivere in materassi, cuscini e mobili imbottiti usati di frequente, causando reazioni allergiche nelle persone predisposte. Allora come eliminare gli acari?
Tramite www.lindaimpresa.it è possibile trovare una soluzione per un soggiorno confortevole e un’igiene ottimale in hotel e pensioni. Usano servizi di pulizie antiacaro per la massima igiene nelle camere degli ospiti. I prodotti eliminano l’80% della popolazione di acari dalle prime volte e sono usati regolarmente come trattamento preventivo in seguito.
Per eliminare gli acari fanno uso di prodotti sicuri e naturali al 100%, che hanno risultati scientificamente e clinicamente provati. Questo per la lotta agli acari della polvere e alle allergie che provocano. Così i clienti hanno la certezza di un soggiorno igienico e salutare in hotel e pensioni.
Cosa sono gli acari e dove si trovano?
Gli acari hanno corpo arrotondato e non hanno una testa, ma due artigli. Le sue quattro paia di zampe sono dotate di ventose e la dimensione di questo aracnide è di soli 0,1-0,5 millimetri. Ecco perché non si possono vedere o sentire. La maggiore densità di acari della polvere in una camera d’hotel è:
- in piumini e cuscini in piuma;
- nei materassi;
- nei tappeti di lana;
- nei divani;
- nei libri.
Più del 70% degli acari è quindi concentrato nel luogo in cui le persone dormono.
Ma gli acari della polvere si trovano anche sotto i battiscopa e nei sacchetti per aspirapolvere. Proprio, dove si sentono molto a loro agio perché caldi, scuri e polverosi.
Gli acari della polvere non vivono solo in hotel e appartamenti.
Si sentono bene nelle biblioteche e nei parrucchieri. Anche i sedili imbottiti del teatro, i sedili degli autobus e i materassi dei treni sono i posti preferiti per gli acari della polvere.
Gli acari possono anche vivere sul viso e tra i capelli. Questo provoca la demodicosi, una malattia che si manifesta sulla pelle della fronte, delle guance e delle palpebre. Questo porta a perdita di capelli, prurito e infiammazione.
Come sapere se ci sono acari nelle camere d’hotel?
È impossibile rilevare visivamente la presenza di acari della polvere, è possibile vivere con loro per anni senza saperlo. Gli stessi acari sono innocui, ma i prodotti della loro attività, come i detriti e le feci della muta, possono causare gravi allergie ed esacerbare l’asma bronchiale. Sono spesso questi sintomi e allergie che ci dicono la presenza di acari della polvere.
I seguenti sintomi dovrebbero mettere in guardia:
- Congestione nasale, starnuti frequenti, naso che cola (senza segni di raffreddore);
- Arrossamento e irritazione degli occhi, congiuntivite, lacrimazione;
- Tosse secca, respiro sibilante, mancanza di respiro, difficoltà respiratorie;
- Arrossamento e irritazione della pelle, eruzioni cutanee, orticaria;
- Asma bronchiale (secondo le statistiche, circa l’80% degli asmatici ha un’allergia agli acari della polvere).
Come combattere gli acari?
Sospettando la presenza di acari della polvere nella camera d’hotel, allora, è necessario adottare tutte le misure per impedire che si moltiplichino e si diffondano.
Non si possono eliminare completamente gli acari, ma l’applicazione di queste misure ridurrà la quantità di acari:
- Sbarazzarsi di piumini e cuscini in piuma, vecchi materassi, tappeti, animali di peluche, perché sono una fonte di polvere domestica. I cuscini in piuma e i piumini devono essere sostituiti con materiali sintetici ipoallergenici;
- Lavare la biancheria da letto a temperature superiori a 65°C utilizzando prodotti antiacaro;
- Usare uno shampoo per tappeti e prodotti antiacaro;
- Installare un purificatore d’aria a raggi ultravioletti;
Poiché gli acari della polvere amano l’umidità, è consigliabile arieggiare ogni stanza d’hotel per almeno 30 minuti al giorno e non portare animali. Ma a che temperatura muoiono gli acari? Gli acari se sottoposti ad una temperatura pari a 56°C o superiore.
E come pulire il materasso dagli acari? Cospargendo l’intera superficie del materasso con bicarbonato lasciandolo agire per un paio d’ore, infine, rimuovere i residui con un’aspirapolvere.
Cosa sono i prodotti antiacaro
Esistono diversi prodotti, spesso chimici, per eliminare gli acari della polvere. Alcuni di questi prodotti antiacaro sono disponibili in polvere, aerosol e spray.
Per coloro che hanno problemi significativi con gli acari, ci sono anche kit appositamente progettati per combattere gli acari.
Inoltre, sul mercato ci sono prodotti specificamente progettati per il bucato, da aggiungere al normale sapone. Naturalmente, la maggior parte di questi prodotti per il controllo degli acari sono potenti insetticidi chimici e potrebbero non essere adatti a tutti.