Come disporre i soprammobili in soggiorno: arredare con charme

37
Come disporre i soprammobili in soggiorno

Disporre con gusto i soprammobili in soggiorno può sembrare un’operazione banale, tuttavia per ottenere un effetto gradevole ed equilibrato è necessario saper valutare con occhio critico le scelte progettuali.

 

Oltre ad assecondare i propri gusti estetici, è infatti indispensabile rispettare determinate regole stilistiche e compositive per non appesantire inutilmente l’ambiente. Bisogna considerare forme, volumi, colori degli oggetti nonché l’illuminazione, distribuendoli con armonia sulle diverse superfici.

 

Non è sufficiente appendere quadri o posare piante casualmente, è richiesta una certa abilità compositiva. Solo i professionisti del settore, come Panzeri Arredamenti di Lecco , possiedono le conoscenze per creare soluzioni esteticamente gradevoli ma anche funzionali allo stile della stanza.

 

Grazie alla loro lunga esperienza, sapranno sicuramente indicare la disposizione migliore dei soprammobili sia in termini visivi che pratici, guidando il fruitore verso il risultato ideale e il pieno godimento dell’ambiente. Per questo il loro supporto costituisce una scelta affidabile.

 

Come disporre i soprammobili in soggiorno: organizzarne la disposizione

Quando si decide di arredare un soggiorno con soprammobili e complementi, è importante saper valutare correttamente la loro distribuzione per ottenere un effetto gradevole e bilanciato. Gli studi di interior design insegnano che, per una disposizione ordinata, occorre rispettare alcune regole fondamentali.

 

È necessario distribuire gli oggetti sfruttando tutte le superfici disponibili, come piani, tavoli, mensoline, in modo simmetrico ed equilibrato. Le giuste distanze tra un elemento e l’altro assicurano armonia visiva, mentre la scelta di complementi di forme e dimensioni variabili evita il fastidioso effetto “assembramento”.

 

L’utilizzo di pochi elementi di grandi dimensioni abbinati a più soprammobili più piccoli crea poi interessanti giochi di volumi. La simmetria è gradita ma, per non risultare artificiosa, dev’essere vezzeggiata con lievi alterazioni. Infine, illuminare selettivamente alcuni oggetti per enfatizzarli è un utile trucco per creare scenografie diverse o nascondere zone meno interessanti. Questi accorgimenti consentono di ottenere una disposizione non solo ordinata ma anche piacevolmente dinamica.

 

Per movimentare la scena senza appesantirla, si possono prevedere piani sospesi o mensole sopraelevate, da arredare con oggetti leggeri o illuminati. Bisogna poi considerare l’illuminazione generale, abbinando punti luce a soffitto a faretti su mobili e soprammobili, per dare risalto ad alcuni elementi anche nelle ore serali. Non va infine sottovalutato il colore, che può creare interessanti giochi cromatici tra gli oggetti: tonalità affine accostate creano armonia, mentre quelle contrastate aggiungono brio alla composizione.

 

Idee soprammobili salotto: scegliere quelli giusti

Arredare correttamente un soggiorno richiede anche la capacità di individuare i soprammobili più idonei, in relazione allo stile della stanza e degli arredi esistenti.

 

In un ambiente dai toni caldi e familiari, oggetti decorativi in vetro, legno e tessuto conferiranno calore umano. Bene si abbineranno poi fotografie in cornici diverse e piante vere o artificiali, mentre candele e diffusori di oli essenziali creeranno un’atmosfera rilassante.

 

In una zona giorno dall’animo più moderno e minimalista, luci e superfici riflettenti quali specchi e mensole in acciaio saranno complementi funzionali ed estetici. Stampe geometriche e oggetti dalle linee essenziali completano l’effetto di raffinatezza.

 

Per dimensioni e forma, è consigliabile che i soprammobili non siano eccessivamente voluminosi ma ben proporzionati allo spazio. Materiali nobili ma durevoli, come il vetro, il marmo, il metallo o il legno naturale, creano inoltre eleganza destinata a perdurare nel tempo. Con una scelta oculata, i soprammobili giusti conferiscono carattere al soggiorno senza appesantirlo.

 

I colori dei soprammobili e il loro abbinamento cromatico agli elementi d’arredo rivestono importanza: tonalità coordinate conferiscono armonia, mentre accostamenti contrastati creano dinamismo visivo.

 

Non va infine dimenticato l’illuminazione, fondamentale per valorizzare determinati soprammobili: faretti mirati aiuteranno a indirizzare l’attenzione dello sguardo verso gli elementi che si desidera maggiormente enfatizzare.