Chi mi ha chiamato? Trovare nome e indirizzo partendo da un numero di telefono

1535
Chi mi ha chiamato

Capita a tutti di trovare delle chiamate perse da un numero sconosciuto sul proprio smartphone. Capita altrettanto spesso di non voler rispondere alle chiamate di un numero sconosciuto, magari perché impegnati in attività importanti. Non sempre però si ha voglia di provare a richiamare. Spesso siamo intimoriti dall’idea che possa trattarsi di un call center oppure di una persona sgradita. Ecco perché viene naturale chiedersi se sia possibile trovare nome e indirizzo a partire da un numero di telefono. Certo che è possibile. Non sempre la ricerca da i suoi frutti, ma è possibile quantomeno provarci.

Fino a poco tempo fa gli unici strumenti a nostra disposizione per riuscire nell’impresa erano Pagine Gialle oppure Pagine Bianche. Questi strumenti non sono però pratici. Non sono neanche molto efficaci. Non è detto infatti che il numero per il quale stiamo facendo la ricerca sia inserito nei loro archivi. Anzi, nella maggior parte dei casi non è così. Che fare allora? Per fortuna esistono oggi molti siti web ed innumerevoli applicazioni che ci consentono di scovare un nome e un indirizzo. Sono siti e applicazioni che non violano la privacy degli utenti. È giusto sottolinearlo, perché la violazione della privacy è un’attività illecita. Sono siti e app gratuite e semplici da utilizzare inoltre.

Come funzionano i siti e le app per trovare un numero di telefono

Generalizzando, possiamo affermare che questi siti e app sono dei veri e propri database. È quindi necessario effettuare una ricerca nel motore interno. La ricerca viene effettuata tramite numero di telefono ovviamente. Se nel database è presente quel numero di telefono, ecco che è possibile scoprire a chi appartiene. Nella maggior parte dei casi è possibile scoprire anche l’indirizzo. Alcuni di questi servizi permettono agli utenti web di lasciare dei commenti. È quindi semplice capire se si tratta di un call center o di un agente di vendita. Positivo, negativo, neutro, di solito sono questi i tre giudizi che è possibile lasciare con tanto di commento.

Siti e app sono necessari o è possibile fare una prova in autonomia?

Sì, è possibile fare una prova in autonomia prima di affidarsi ad un sito oppure ad un’app. Come? Tramite Whatsapp ovviamente. È infatti sufficiente memorizzare il numero sconosciuto in rubrica, dandogli un nome a caso. A questo punto è possibile aprire Whatsapp e ricercare quel nome. Se il numero è registrato sulla app, ecco che è possibile accedere al profilo e visualizzare la foto. Non è molto, ce ne rendiamo conto, ma si tratta di un modo per capire se si tratti di una persona che in realtà conosciamo. Magari è un collega di lavoro, un vicino di casa, un amico che ha cambiato numero, un conoscente.

Chi mi ha chiamato

Se questa prova non porta ad alcun risultato, siti e app sono assolutamente necessari. È ovviamente anche possibile fare una ricerca su Google. Sì, è infatti sufficiente inserire il numero di telefono sul motore di ricerca per essere indirizzati proprio verso alcuni dei siti di cui stiamo per parlare. La ricerca su Google è utile perché non rimanda solo a questi siti, ma anche a forum e blog. Detto questo, andiamo però alla scoperta dei migliori siti e app e del loro funzionamento.

Chi mi ha chiamato? I migliori siti e app

I siti e le applicazioni di cui stiamo per parlare sono semplici da utilizzare ed efficienti. Permettono di scoprire il nome relativo ad un numero di telefono. In alcuni casi permettono anche di scoprire l’indirizzo. Possono offrire l’accesso ai commenti degli utenti e consentono di comprendere se si tratti di un call center, di una chiamata di marketing e simili. Sono gratuiti. Non è necessaria nella maggior parte dei casi nemmeno la registrazione, a meno che non si voglia lasciare un commento.

Infobell

Infobell è il sito che offre il database in assoluto più vasto, davvero completo. È praticamente impossibile utilizzando questo servizio non riuscire ad ottenere un nome! Sulla schermata principale è presente la barra di ricerca. È necessario selezionare l’intento della ricerca oltre che inserire il numero di telefono, se azienda quindi oppure privato. Chi va alla ricerca di un numero di telefono, di solito non conosce questa informazione. Basta provarli entrambi e il gioco è fatto. La ricerca tanto necessita di pochi istanti appena.

Una volta ottenute le informazioni cercate, è anche possibile ampliare la propria ricerca. Infobell si collega infatti direttamente a Facebook, per andare alla ricerca di un profilo corrispondente. La ricerca può essere allargata anche al web, così da poter andare alla ricerca di ogni informazione utile su una persona o un’azienda. E se si conosce invece nome e indirizzo ma non il numero di telefono? Anche questa è un’evenienza che può capitare. Infobell offre un valido aiuto anche per questa ricerca.

Unknown

Unknownphone.com è più semplice e minimalista. È sufficiente inserire il numero di telefono nell’apposita barra di ricerca per ottenere informazioni. Si ha in questo modo la possibilità di scoprire i dati del proprietario di quel numero. Se il numero è già stato segnalato sul sito, è possibile andare alla scoperta anche dei commenti lasciati dagli utenti. È semplice in questo modo capire se si tratta di un numero da evitare!

Sync.ME

Sync.ME è una piattaforma che può essere utilizzata direttamente online, ma allo stesso tempo anche di un’app da scaricare sul telefono. Come app, è disponibile sia per Android che per iOS. Si tratta di un’applicazione del tutto gratuita e inoltre semplice da utilizzare. Basta inserire il numero di telefono sulla piattaforma o sulla app, nella barra di ricerca. Prima però è necessario selezionare il proprio paese di residenza. È semplice, ci sono delle apposite bandierine di riferimento infatti. Dopo aver inserito il numero, è possibile trovare il nome di riferimento. Ovviamente però quel numero deve essere presente nel database. Spesso è così, ma non sempre. Bisogna anche avere un po’ di fortuna.

Numberway

Sei sicuro che il numero di telefono da cui hai ricevuto la chiamata sia straniero? Ti consigliamo allora di utilizzare Numberway. È un vero e proprio punto di riferimento infatti per i numeri esteri. Con Numberway è possibile scoprire in modo semplice e veloce il nome e anche l’indirizzo. È semplice da utilizzare, anche per chi non ha mai provato un servizio simile in tutta la sua vita.

Truecaller

Truecaller è un sito web che si caratterizza per una grafica semplice e intuitiva. È molto efficiente, con la possibilità infatti di passare da un numero ad un nome in pochi istanti appena. È anche possibile scaricare l’applicazione relativa sul proprio smartphone. Si tratta di una valida scelta per chi si trova spesso a dover cercare un nome partendo da un numero di telefono. L’app può essere scaricata sia su device iOS che Android. Truecaller è adatto soprattutto per cercare informazioni su numero di aziende, società e attività commerciali. È invece piuttosto difficile trovare informazioni sui privati. Si tratta senza dubbio di una valida scelta per smascherare truffe, chiamate noiose da call center e simili.

Dive3000

Può risultare piuttosto utile anche il sito web Dive3000. Questo sito dispone di un elenco di numeri di cellulare. Se il numero cercato è già stato segnalato, ecco che è possibile accedere alle informazioni relative. A differenza di altri siti, è in questo caso necessaria la registrazione. La registrazione comunque è del tutto gratuita e può essere effettuata anche con il proprio account Facebook. In questo modo è possibile ottimizzare i tempi.

Chi mi ha chiamato

Chi Sta Chiamando

Chi Sta Chiamando è un sito web con un funzionamento molto simile ai siti di cui abbiamo sopra parlato. A quanto pare molte persone lo usano soprattutto come difesa contro lo spam e le truffe online. Qui infatti gli utenti hanno la possibilità di inserire informazioni riguardo al tipo di chiamata e dare un loro parere personale.

Si tratta di un sito con database liberamente accessibile. Le informazioni quindi sono a completa disposizione degli utenti web. Proprio perché non c’è bisogno di alcuna registrazione, permette anche di ottimizzare i tempi. Il database è davvero molto ampio. È un sito con utenti molto attivi. Proprio per questo motivo il database viene aggiornato in modo costante. Sta crescendo sempre più nel corso degli anni.

Whooming

Whooming è una piattaforma web. È disponibile però anche come applicazione da scaricare sullo smartphone. L’app è adatta sia per device iOS che per device Android ed è del tutto gratuita. Permette di evitare spam e chiamate noiose da parte dei call center. A quanto pare è anche un valido aiuto contro gli stalker e tutti coloro che vogliono in qualche modo arrecare fastidio con le telefonate insistenti. Vale la pena provare!

Jamino

Jamino è un sito web con un database di numeri di cellulari italiani. Si tratta di un database davvero molto vasto, forse il più vasto dedicato ai numeri del nostro paese. Per poter accedere al database è necessario in questo caso registrarsi al sito. È vero, le registrazioni sono noiose, ma si tratta di pochi dati appena. Inoltre la registrazione è gratuita.

Chi mi ha chiamato? In conclusione

Con tutte queste indicazioni, hai in mano le migliori soluzioni per trovare un nome a partire da un numero di telefono. Adesso è facile rispondere alla domanda: “Chi mi ha chiamato?”. Alcune di queste soluzioni possono a prima vista sembrare poco performanti. Possiamo assicurarti però che non è così. Nella maggior parte dei casi sono davvero efficaci. Non solo, ciò che non è presente su un sito potrebbe esserlo su un altro. Basta solo che fare più prove. Non scoraggiarti al primo risultato negativo. Ricorda di inserire a tua volta i commenti su questi siti e applicazioni. I tuoi commenti potrebbero infatti aiutare altri utenti nelle loro ricerche. Altro consiglio, non limitarti solo ai siti che non richiedono la registrazione. Registrarsi infatti non comporta niente di grave e inoltre è gratuito. Noi consigliamo vivamente di farlo.