Casco moto Jet: quale scegliere

730
Casco moto Jet

Molti i dispositivi di protezione che con il tempo sono stati inseriti e sono consigliati per la sicurezza del centauro alla guida. Tra air bag, guanti e saponette l’unico che però risulta essere obbligatorio è il casco, che protegge la testa in caso di caduta. 

L’acquisto di un casco, in generale e di un casco moto Jet, in particolare, richiede una serie di valutazioni che porteranno a fare il miglior acquisto possibile. Ciò che vorremmo fare è offrirti una serie di consigli su come sia possibile scegliere il miglior prodotto sul mercato, ma nel caso in cui tu abbia di ulteriori indicazioni, ti consigliamo di collegarti al sito https://www.sbk-italia.it/ dove potrai trovare anche tanti prodotti di altissima qualità. 

Ma vediamo come è possibile scegliere il miglior Casco moto Jet e soprattutto per cosa si differenziano dagli altri.

Caratteristiche del casco moto Jet

Il casco moto Jet altro non è, se non una delle tipologie di casco che è possibile trovare in commercio. Alcune specifiche tecniche lo rendono diverso da tutte le altre tipologie, ma cos’è che lo rende uno dei migliori dispositivi di sicurezza che non dovrebbe mai mancare?

Questa tipologia di casco presenta una struttura molto simile al casco integrale. Ciò che lo differenzia è l’assenza della protezione al di sotto del mento, ma la presenza di due allungamenti a protezione delle guance. Queste protezioni laterali vanno ad integrarsi con la visiera, andando a coprire mascella, mandibola e naso. Il casco Jet si caratterizza per la sua leggerezza e per il suo essere estremamente leggero ma sempre sicuro e in grado di proteggere il capo del guidatore. La struttura unica riesce a salvaguardare ogni parte della testa e della nuca. Peccato per il peso non indifferente, dovuto proprio alla protezione che offre.

La visuale più ampia garantisce un certo comfort alla guida, anche nel caso in cui ci si trovi ad affrontare condizioni metereologiche avverse. 

Tipologie di casco

Ma il casco Jet non è l’unica tipologia di casco che è possibile scegliere. I centauri sanno bene quanto sia importante valutare le caratteristiche di ognuno di loro, per acquistare quello che meglio si adatta al proprio stile di guida e all’utilizzo che si fa della moto. 

Le tipologie di casco sono: 

  • Modulare: simile al modello integrale ha una struttura flessibile. Dotato di visiera che permette allo sguardo del motociclista di non avere problematiche in condizione di vento, la mentoniera può o non essere utilizzata. Poter rimuovere la mentoniera permette di ampliare il campo visivo quando si guida; 
  • Demi-Jet: Tra le tipologie di casco, sembra essere la più snella con un design più ridotto e un minor peso specifico che lo rendono molto più maneggevole. In questo caso la visiera è ribaltabile e la mentoniera non è presente; 
  • Elettronico: uno dei modelli di casco di ultima generazione, un casco che entra in sintonia con la moto grazie ad appositi sensori che comunicano con il mezzo e offrono le indicazioni per una guida agevole e confortevole. La tecnologia al servizio della sicurezza del motociclista, che non potrà partire con la sua moto se il casco rileva un’anomalia nel funzionamento e nell’allacciatura. 

Queste sono le tipologie di casco e la scelta non è certo cosa di poco conto, considerando che il casco è obbligatorio per il Codice della Strada e la scelta migliore non farà altro che andare a proteggerlo nel migliore dei modi alla guida. 

Il casco però non è solo un dispositivo che va ad influire sulla sicurezza in sella, ma è anche un tratto distintivo della personalità del centauro. Basta pensare ai piloti professionisti che decidono di farsi personalizzare il casco con grafiche accattivanti e coloratissime. 

Perché preferire il casco Jet

Non molte righe fa abbiamo visto le caratteristiche del casco Jet che si rivela comodo da indossare, in grado di proteggere testa e nuca del motociclista, con un ampia visuale e soprattutto leggero da indossare. Ma perché preferire proprio questa tipologia di casco?

Intanto il casco Jet ha una resa estetica migliore di altre tipologie e se è vero che la sicurezza è al primo posto, non c’è da dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte. Inoltre il casco, una volta indossato è in grado di accompagnare ogni movimento del guidatore. In genere di tratta del modello di casco più apprezzato dai motociclisti di strada, quelli che amano fare lunghe passeggiate in moto che sono di piccola cilindrata e che non permettono di raggiungere alte velocità. 

Questi modelli di casco presentano una perfetta ventilazione e questo li rende perfetto anche nelle stagioni più calde. Ciò insieme ai sistemi di chiusura e alla capacità di adattarsi al capo del motociclista sono i suoi punti di forza. 

L’alloggiamento del capo è studiato per offrire un ingombro minimo così come è piccolo il peso che si avverte. La sua omologazione avviene con la lettera J in quanto pur non coprendo la testa in maniera integrale, viene prodotto con materiali altamente resistenti. 

Molto utilizzato dalle donne, soprattutto nei modelli con grafiche accattivanti per le motocicliste. 

Casco Jet: come scegliere

Quando si decide di acquistare un casco Jet occorre valutarne alcune caratteristiche. Innanzitutto la qualità dei materiali, che come ovvio pensare deve essere ottima. Poi pensa all’utilizzo che devi farne, non puntare un prodotto che si rivela bello e basta, ma piuttosto legalo alla tipologia di moto che hai. Ad esempio il casco Jet non è adatto alle moto da corsa, per cui dovresti scegliere invece un casco integrale. 

Il casco Jet si adatta perfettamente alla guida di uno scooterone oppure di una vespa

Non dimenticare di controllare che il casco Jet sia omologato, ricordati che si tratta di una caratteristica che è richiesta dalla legge e dalla cui non è possibile prescindere.

Molto importante è capire come calza il casco. Che non deve essere né troppo largo né troppo stretto, ma al suo interno comunque devi sentirti comodo per non influenzare negativamente la guida. 

Controlla che il sistema di chiusura sia rapido e sicuro, infine non dimenticare di valutare il rapporto qualità-prezzo