Casa green: consigli per renderla sostenibile e ridurre le spese

157
casa green

Avere una casa green è, ormai da diversi anni, il sogno di tutti coloro che desiderano vivere in un ambiente sano e ridurre i propri consumi energetici. 

Si fa un gran parlare di case green, ma quali sono le azioni da mettere in pratica per vivere in una casa davvero sostenibile? 

 

Essere proprietari di una casa green è senza dubbio molto vantaggioso sia a livello di salute personale che dal punto di vista economico, ma richiede comunque un grande sforzo. 

Per risparmiare sui consumi energetici e ridurre il proprio impatto ambientale, infatti, è necessario anche rivedere e cambiare le proprie abitudini e adottare uno stile di vita più sostenibile. 

 

Ecco alcuni consigli su come rendere più sostenibile la propria abitazione attraverso l’uso, ad esempio, di sistemi di domotica o la scelta di materiali di costruzione green. 

Per quanto riguarda, invece, la progettazione vera e propria di una casa green, si può richiedere una consulenza al sito www.iltermotecnico.it

 

Casa ecosostenibile: tecnologia intelligente 

Una delle caratteristiche che contraddistingue una casa green è il largo impiego di sistemi tecnologici intelligenti che permettono la gestione di alcune funzioni della casa anche da remoto. 

Alcune tecnologie, come la domotica e la home automation, consentono ad esempio di controllare tutto ciò che riguarda l’energia, i consumi e l’illuminazione della casa green. 

 

Un esempio? I termostati e cronotermostati che si controllano da smartphone e che, quindi, consentono il controllo del sistema di riscaldamento anche quando non si è fisicamente presenti in casa. 

È possibile, in questo modo, ridurre i consumi che riguardano il riscaldamento: una delle voci che incidono maggiormente sul bilancio di molte famiglie. 

I modelli più avanzati, inoltre, permettono di pianificare, attraverso la raccolta di tutta una serie di informazioni, al meglio il riscaldamento dell’abitazione evitando sprechi. 

 

Esistono tecnologie in grado di evitare gli sprechi di acqua, un altro bene che spesso si consuma in maniera eccessiva a causa di una serie di abitudini sbagliate. 

Le case ecosostenibili, ad esempio, devono prevedere la presenza e l’utilizzo di rubinetti tecnologici in grado di regolare il flusso e la temperatura dell’acqua. 

Stesso discorso per la doccia, dove è possibile acquistare soffioni che limitano la portata d’acqua.   

 

Abitazioni sostenibili: elettrodomestici efficaci 

Una soluzione per ridurre i consumi energetici e aumentare il livello di sostenibilità della propria casa green, è l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico

Per poter riconoscere gli elettrodomestici di questo tipo, è sufficiente leggere con attenzione l’etichetta energetica che li accompagna nel momento dell’acquisto. 

Le etichette energetiche, dal 2021, hanno un sistema di classificazione che indica con la lettera A la massima efficienza energetica, per arrivare alla lettera G che, invece, rappresenta quella più bassa.  

 

Per ridurre ulteriormente i consumi energetici e idrici di alcuni elettrodomestici, come lavastoviglie o lavatrici, il consiglio è di selezionare i programmi ECO

Il risparmio, in termini di energia elettrica e acqua, si deve al fatto che il ciclo di lavaggio avviene a temperature più basse rispetto ai programmi tradizionali. 

 

Casa sostenibile: materiali di costruzione e vernici naturali 

Il legno è senza dubbio il materiale che si utilizza maggiormente quando si tratta di costruire una casa green. Questo materiale, esattamente come il bambù o il sughero, si può impiegare anche per l’arredamento interno e non solo per l’involucro dell’abitazione. 

 

Per quanto riguarda il legno, è importante scegliere quello dei produttori in possesso della certificazione CE e FSC (Forest Stewardship Council). Solo in questo modo, infatti, si è certi di utilizzare un legno coltivato in modo controllato e sostenibile. 

 

Un altro spetto da non sottovalutare, nel momento in cui si realizza una casa green, è la scelta delle vernici che si utilizzano per tinteggiare gli ambienti di casa. 

La scelta, per evitare la presenza di agenti inquinanti all’interno delle mura domestiche, deve ricadere su vernici e pitture naturali. 

 

I materiali di costruzione e le vernici, infatti, sono tra gli elementi che favoriscono la presenza di COV, Composti Organici Volatili, all’interno degli ambienti indoor e che possono causare danni alla salute. 

Scegliere materiali il più possibile sostenibili e naturali permette di ridurre drasticamente la percentuale di COV presente nella propria casa e renderla una casa green. 

L’obiettivo delle case ecosostenibili, oltre a quello di ridurre i consumi energetici, è soprattutto di garantire a chi la abita di respirare un’aria salubre e il meno possibile inquinata.