Campagna link building: strategia e risultati

176
link building

Il principale obiettivo di coloro che gestiscono un sito è quello di migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca per aumentare il numero di visite e di eventuali conversioni. 

Una delle strategie più messe in pratica per raggiungere l’obiettivo e superare la concorrenza è l’organizzazione di una campagna link building

 

Con il termine link building, come si può intuire, si intende una vera e propria rete di collegamenti tra siti differenti che ospitano, all’interno del proprio sito, link ad altri siti e viceversa. 

Un lavoro che è svolto da professionisti che sanno riconoscere link in arrivo da altri siti (backlink) che hanno le giuste caratteristiche per migliorare il ranking di un sito. 

 

Tra gli strumenti a disposizione dei SEO Specialist ci sono tool che permettono di riconoscere i link contenenti spam, come il software che si può acquistare su www.backlinkchecker.it

Questo tool consente di eliminare definitivamente i backlink che contengono spam per evitare di essere penalizzati da Google nelle ricerche degli utenti. 

 

Link building cos’è

Una campagna link building prevede la costruzione di un sistema di link tra diversi siti

Il sistema della link building poggia tutto il suo meccanismo sui link che rappresentano lo strumento con cui un utente può muoversi velocemente all’interno di internet. 

L’algoritmo di Google premia la presenza di link all’interno dei siti visto che, grazie a questi, gli utenti riescono a trovare le risposte di cui hanno bisogno in tempi rapidi. 

 

La link building, però, non ha solo il compito di facilitare la vita dell’utente, ma soprattutto quella di migliorare il posizionamento dei siti sui motori di ricerca e di aumentare il numero di visite. 

Per fare questo è necessario impostare una strategia link building che tiene conto degli aspetti quantitativi e qualitativi dei collegamenti, attraverso i parametri dell’algoritmo PageRank

 

Questo algoritmo non fa altro che aggiudicare un punteggio a ogni pagina a seconda di alcune caratteristiche come qualità dei contenuti, prestazioni del server e struttura del sito. 

 

Una campagna di link building efficace si imposta attraverso collegamenti con siti che hanno punteggi alti e che quindi Google ritiene affidabili e di qualità. 

Se siti affidabili e con un alto livello qualitativo puntano al proprio sito, aumentano le possibilità che questo migliori il suo posizionamento sui motori di ricerca e il suo livello di autorità

 

Seo link building: cosa fare 

Una corretta campagna link building può aiutare a migliorare il posizionamento del proprio sito web nei risultati che Google mostra agli utenti per determinate keyword o gruppi di parole. 

Il compito degli specialisti che si occupano di creare collegamenti di qualità con siti di qualità, non è però sempre facile. 

Ecco alcuni consigli su come costruire una campagna di link building

  • Analisi del proprio sito. 

Il primo passo per costruire una rete di collegamenti con altri siti, è avere ben presente la situazione del proprio sito. È necessario sapere qual è il ranking di partenza e analizzare quantità e qualità dei backlink costruiti nel tempo. Tra i consigli ci sono quelli di variare il più possibile la tipologia di anchor text che rimandano ad altri siti e, soprattutto, di non abusarne. 

  • Analisi dei competitor. 

Per avviare una campagna di link building efficace è fondamentale studiare quello che fa la concorrenza. Analizzare il comportamento dei propri competitor permette di vedere quali sono i siti che linkano e viceversa, ma soprattutto di sapere quanti e quali tipi di link utilizzano. L’analisi dei competitor permette, inoltre, di copiare i loro link, ovvero di contattare i siti linkati per ottenere un guest post o una citazione. 

  • Scelta di link di qualità. 

Uno specialista SEO, più che scegliere link di qualità, deve evitare assolutamente quelli che possono peggiorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca. Tra questi ci sono ovviamente i siti spam, di cui si è parlato nel primo paragrafo, ma anche quelli che arrivano da siti non a tema o con poca authority. Se si vuole comprare backlinks, è importante sottolineare che Google penalizza questo tipo di attività. 

 

Campagna di link building: conclusioni

Grazie al servizio di link building di uno SEO Specialist è possibile mettere in atto una strategia per aumentare l’autorevolezza del proprio sito e alzare il numero di visite e conversioni.

Se si sta pensando di fare link building, è consigliato affidarsi a uno specialista per evitare penalizzazioni da parte dei motori di ricerca. 

 

L’algoritmo di Google, inoltre, è in continua evoluzione ed è importante essere sempre aggiornati su cosa è consentito fare e cosa no per quanto riguarda la link building. 

Quello che sicuramente non si può fare, e che comporta una severa penalizzazione da parte di Google, è comprare backlink

 

Le compagne link building devono essere quindi le più naturali possibili e orientarsi a collegamenti con siti autorevoli e di qualità.