Azioni Amazon: ce ne parla il proprietario di Edilbroker.it

1980
investire in azioni amazon

Sono molti quelli che si chiedono: ma investire in azioni Amazon conviene ancora?

Noi abbiamo voluto porre questa annosa questione agli esperti di Edilbroker.it, che da anni si occupano di analizzare le aziende quotate in borsa e scovare quelle perle rare che tanto ama l’investitore plurimiliardario Warren Buffet.

Abbiamo avuto l’occasione di scambiare 4 chiacchiere con il fondatore del sito edilbroker.it e ci ha offerto una prospettiva davvero interessante in relazione all’argomento.

Investire in azioni Amazon, cosa bisogna valutare

Ciao Alfredo, prima di tutto grazie per averci concesso questa intervista, siamo davvero molto curiosi di carpire qualche informazione interessante su questi argomenti.

Ciao, è un vero piacere poter parlare di uno degli argomenti che reputo più interessanti. Voglio cominciare col dire che sul sito Edilbroker.it ho personalmente fatto un’analisi approfondita di tutto ciò che riguarda le azioni Amazon, i vostri lettori potranno leggerla nella nostra sezione dedicata cliccando su: Azioni Amazon.

Ottimo, credo che sia doveroso invitare i lettori ad andare a scovare queste info da uno dei siti italiani maggiormente affidabili sull’ argomento.

Certo, considera che mi occupo personalmente dell’analisi dei bilanci di tutte le aziende più importanti quotate in borsa ed, ovviamente, Amazon è una di queste.

Cosa rende Amazon migliore rispetto ad un’altra azienda?

Ti dico subito che Amazon è un’azienda che si discosta, almeno sotto certi aspetti, da quelli che sono i parametri che siamo soliti analizzare il cui risultato ci indica se l’investimento in azioni sia o meno conveniente. Ovviamente, nel caso specifico, vanno analizzate altre variabili che proprio nel caso di Amazon sono fondamentali.

Quali sono questi parametri?

Be, sono tutti elencati nella guida che ho preparato su edilbroker.it, ma qui, per semplificare, voglio elencare quelli che per me sono i più importanti.

Prima di tutto, Amazon è un ecosistema, non una semplice azienda che offre servizi ecommerce, ma questa informazione credo sia di dominio pubblico.

Be, non direi, molte persone credono che Amazon sia solo un semplice ecommerce, anzi, devo confessarti che anche io stento a ricordare altre attività svolte dall’azienda.

Be, Amazon è nel settore ecommerce, nel settore logistico (trasporto merci), nel settore dello streaming (con particolare attenzione allo streaming dei videogiochi), poi è nel settore food, con una partecipazione di mezzo milione di euro nell’azienda deliveroo. Non vanno certo dimenticati i negozi Amazon Go, che sono una vera e propria rivoluzione. Insomma, amazon è un ecosistema fondato da uno degli uomini migliori della storia: Jeff Bezos, che, bisogna sottolinearlo, è l’uomo più ricco al mondo, con un patrimonio di 131 miliardi di dollari.

Bene, mi hai stupito, non sapevo che Amazon investisse in tutti questi campi.

Sai, molti non lo sanno perché non sono impegnati nel nostro settore, noi, per capire se investire o meno in una determinata azienda dobbiamo necessariamente analizzarla in modo approfondito.

Immagino. Se dovessi stabilire quali siano le 3 caratteristiche che un’azienda deve avere per poter rappresentare un buon investimento quali sarebbero queste caratteristiche immancabili?

Mi hai fatto davvero una bella domanda, complimenti. Se dovessi scegliere solo 3 caratteristiche (in realtà ce ne sarebbero anche di più, ma queste mettono, diciamo, al sicuro l’investitore) direi:

  1. liquidità
  2. rapporto utili/indebitamento di lungo termine
  3. utili crescenti negli ultimi 10 anni

per quanto riguarda la liquidità, be, la regola fondamentale è: quanta più liquidità c’è meglio è. La liquidità è spesso sottovalutata da molti analisti, forse troppo impegnati a valutare le oscillazioni del prezzo delle azioni. Pensaci, una buona liquidità ti offre un vantaggio competitivo durevole ed in caso di periodi di crisi ti da la possibilità di affrontare i rischi con molta più lucidità.

Certamente, hai proprio ragione, in effetti anche nella semplice economia domestica possono esserci imprevisti, ed avere un buon gruzzoletto da parte fa si che si possano affrontare imprevisti.

Esatto, hai colto il segno. Altro fattore da considerare è il rapporto tra indebitamento a lungo termine (in tal caso parliamo di debiti che hanno durata superiore ad un anno) e utile netto. La regola aurea, che il grande Warren Buffet segue, è: una società, per avere un vantaggio competitivo durevole deve, deve poter ripagare i debiti di lungo termine in meno di 4 anni, considerando l’utile dell’ultimo bilancio.

In breve se una determinata azienda ha un debito di un milione di euro e degli utili pari a 300.000 euro, allora quest’azienda ha un vantaggio competitivo durevole, pertanto va certamente presa in considerazione.

Terzo ed ultimo parametro, gli utili crescenti nel tempo. Utili crescenti indicano che l’azienda è sana, che è in un mercato non competitivo e che quasi certamente, a parità di altri fattori come quelli che abbiamo considerato, ha un vantaggio competitivo.

Bene, credo che tu sia stato decisamente molto esaustivo, ti ringrazio per questi ottimi consigli. Hai qualche altra cosa da dire ai nostri lettori?

Be, innanzitutto, bisogna ricordare che un investimento porta con se una certa percentuale di rischio, quindi, bisogna come prima cosa diminuire questa percentuale. Inoltre, va sempre ricordato che non esistono formule magiche e guadagni facili: l’investimento richiede una certa capacità di analisi, un capitale da investire, e un buon controllo emotivo. Non consigli certamente di effettuare investimenti a chi non ha abbastanza denaro da provvedere al proprio sostentamento: l’investimento in azioni non è un gratta e vinci.

Ottimo, sono davvero contento che hai dato questo consiglio ai nostri lettori, in effetti molti credono che si possa diventare ricchi investendo alla cieca, magari in qualche fantomatico sistema che promette percentuali di guadagno stratosferiche e che magari sottolinea anche che vi sarebbero rischi minimi.

Esatto, vedi, questa cosa che hai detto io la definisco: truffa. Non esistono investimenti esenti da rischi, infatti, la prima cosa che bisogna prendere in considerazione è proprio il rischio. Posso permettermi di consigliare la lettura delle guide relative al mercato Azionario, ed in particolar modo alle azioni Amazon (in questo momento davvero convenienti) presenti su Edilbroker.it, io analizzo personalmente tutte le azioni delle aziende che proponiamo, inoltre cerco di esprimere i concetti in modo chiaro, con l’obiettivo che siano comprensibili anche a chi non è esperto in materia di investimenti in borsa.

Perfetto, Alfredo, ti ringrazio per questa intervista, rinnovo il consiglio che hai dato: visitate il sito edilbroker.it se state accarezzando l’idea di intraprendere investimenti in azioni.