L’avocado è un frutto da albero originario dell’America centrale, che per il suo sapore particolare viene spesso utilizzato in cucina per la preparazione di pietanze sia dolci che salate.
La parte interna del frutto è verde o gialla, e molto polposa. Presenta notevoli proprietà nutritive, benefiche per la salute. Anche il nocciolo è commestibile, e possiede anch’esso importanti proprietà.
È molto calorico anche perché possiede molti grassi, che tuttavia fanno bene alla circolazione e aiutano a combattere i livelli di colesterolo (si tratta di grassi insaturi).
Come riconoscere un buon avocado
Il frutto di avocado è una drupa, termine che sta ad indicare un frutto con buccia sottile, polpa carnosa ed un nocciolo legnoso. La sua lunghezza oscilla tra i 7 e i 20 centimetri, ed il suo peso varia tra i 100 e i 1000 grammi.
Un avocado di buona qualità è riconoscibile dai seguenti elementi:
- La presenza del picciolo, che difende la polpa dagli agenti esterni;
- La buccia liscia e senza ammaccature;
- La morbidezza, ma non eccessiva.
Avocado in cucina: come utilizzarlo
L’avocado può essere adatto sia per pietanze salate che dolci. Allo scopo di adoperarlo in cucina, occorre togliergli la buccia, la quale va via facilmente se il frutto è giunto a giusta maturazione.
Una volta rimossa la buccia, va tagliato a metà, e rimosso il seme. Può essere consumato a pezzetti nelle insalate miste. Può anche essere frullato assieme ad altra frutta, oppure impiegato all’interno di macedonie miste. Inoltre, è perfetto anche quando spalmato su una fetta di pane, magari condito con un po’ d’olio e sale. Anche tagliato a metà e condito con olio, sale e succo di limone è ottimo da mangiare.
Degno di nota è anche il fatto che anche il suo seme è commestibile, e ricco anch’esso di proprietà benefiche. Per utilizzarlo, bisogna lavarlo e rimuovergli la pellicina scura. Può essere usato per impreziosire frullati e centrifughe, rendendoli più salutari.
Inoltre, esistono tante altre possibili ricette da poter realizzare con la polpa di avocado o il suo seme.
Come coltivare l’avocado
La pianta di avocado può essere coltivata anche a partire dal nocciolo, pulendolo e tenendolo all’interno di un bicchiere d’acqua mezzo pieno, con la punta rivolta verso l’alto. La metà in alto del nocciolo non deve essere coperta dall’acqua.
Così facendo, dopo qualche tempo nella parte in alto del nocciolo spunterà la piantina, in quella in basso le radici: quando questo si sarà verificato, potrà essere trapiantato in un terreno ben drenato.
È possibile trovare tutte le informazioni utili alla sua coltivazione nella guida alla coltivazione della pianta di avocado su eurogiardinaggio.com.
L’avocado e i benefici per la salute
Grazie alle sue proprietà nutritive, ecco come possiamo definire la polpa di avocado:
- Antiossidante: ricca di sostanze antiossidanti, come le vitamine A ed E. Aiuta la pelle a liberarsi dai radicali liberi, ritardando gli effetti dell’invecchiamento cutaneo.
- Ricca di vitamine e sali minerali: oltre alle vitamine antiossidanti, presenta anche le vitamine D, PP, K e diverse vitamine del gruppo B. Inoltre, ha elevati livelli di potassio, più alti anche rispetto ad una banana. Offre anche piccole dosi di altri sali minerali: magnesio, fosforo, zinco e calcio.
- Un aiuto contro il colesterolo: come accennato in apertura, l’avocado è ricco di grassi insaturi, ovvero grassi buoni. Tali grassi stimolano la produzione di colesterolo buono, e contrastano il deposito di colesterolo cattivo. Tutto ciò consente di ridurre le possibilità di sviluppare problemi di tipo cardiovascolare.
- Offre molta energia, perché è molto calorica: 100 grammi di polpa di avocado presentano il 7% di zuccheri, il 2% circa di proteine ed il 19% di grassi, per un totale di circa 230 calorie.
- Facilmente digeribile, malgrado gli alti livelli di grassi. Ha inoltre proprietà astringenti, ed è quindi l’ideale in caso di colite, dissenteria o gastrite.
- Un aiuto contro il cancro: la Cancer Cure Foundation ha inserito l’avocado nell’elenco dei 27 alimenti utili a prevenire il cancro.
Per quanto riguarda il nocciolo di avocado, anch’esso è ricco di antiossidanti. A differenza della polpa presenta molti più aminoacidi, ma anche fibre e altri principi attivi utili anche per prevenire i tumori.
Inoltre, al contrario della polpa, il nocciolo di avocado aiuta a dimagrire, perché brucia i grassi. Come la polpa condivide il fatto di essere alleato del cuore. Degno di nota è anche il fatto che può rafforzare il sistema immunitario, ma anche combattere i problemi gastrointestinali. Ha pure proprietà antibatteriche ed antifungine. Possiede calcio, magnesio e potassio e aiuta quindi anche a ridurre la stanchezza.