L’acquisto di una nuova auto è un investimento importante e la sua sicurezza è fondamentale. Affidarsi ai professionisti per il tuo acquisto di una auto, come quelle che puoi trovare da sva-group.it, è indubbiamente la soluzione più sicura da fare. La scelta dell’assicurazione auto adeguata può essere altrettanto importante per garantire la protezione del veicolo e degli occupanti durante l’utilizzo quotidiano.
Con così tante compagnie di assicurazioni che offrono pacchetti diversi, scegliere la migliore polizza può diventare un compito complicato.
Ci sono vari fattori da considerare, dalle coperture offerte alle tariffe e ai servizi di assistenza stradale.
Tipi di assicurazione auto, dalla rca alla full kasko
Esistono diversi tipi di assicurazione auto disponibili sul mercato, ognuna con le proprie caratteristiche e benefici.
Tra le opzioni più comuni, si distinguono la RCA (Responsabilità Civile Auto), l’assicurazione furto e incendio e la Full Kasko.
La RCA è l’assicurazione obbligatoria per legge, che copre i danni causati a terzi durante un incidente. Questo tipo di assicurazione non copre i danni al proprio veicolo in caso di incidente.
L’assicurazione furto e incendio copre il veicolo in caso di furto, incendio o danni causati dall’azione di terzi, come vandalismi.
La Full Kasko è l’assicurazione auto più completa sul mercato, coprendo tutti i danni al proprio veicolo, compresi quelli causati da terzi.
Franchigie e scoperti: come capire il funzionamento
Le franchigie e gli scoperti sono due termini che spesso si sentono utilizzare nel settore delle assicurazioni auto, ma che possono creare confusione tra coloro che non ne hanno conoscenza. Dunque, vediamo come funzionano.
La franchigia è la parte di danno che l’assicurato deve pagare di tasca propria in caso di incidente, mentre la restante parte verrà coperta dall’assicurazione. Ad esempio, se il danno è di 1.000 euro e la franchigia è di 300 euro, la compagnia assicurativa coprirà 700 euro e il conducente dovrà pagare i restanti 300 euro.
Lo scoperto invece, è una somma minima che viene stabilita dalle compagnie assicurative come limite di copertura. Se il danno supera lo scoperto, l’assicurazione coprirà la somma eccedente, altrimenti l’assicurato dovrà provvedere da solo.
Per scegliere la miglior assicurazione auto, è necessario capire come funzionano queste due voci e quale soluzione è più adatta alle proprie esigenze.
Una franchigia elevata, ad esempio, può portare a un risparmio sulla polizza, ma in caso di eventuali incidenti, potrebbe comportare un’eccessiva spesa a carico del proprietario dell’auto.
Per evitare di trovarsi impreparati in caso di sinistro, è consigliabile valutare con attenzione i termini contrattuali dell’assicurazione, cercando di avere una chiara visione di quelle che sono le coperture e i limiti di responsabilità stabiliti
Massimali e garanzie accessorie:come scegliere quelli adeguati.
La scelta dei massimali e delle garanzie accessorie è un elemento fondamentale nella scelta dell’assicurazione auto migliore per la tua auto nuova. I massimali indicano l’importo massimo di copertura previsto dall’assicurazione in caso di danni a terzi o al veicolo assicurato.
È fondamentale scegliere un massimale adeguato alle tue esigenze: se usi l’auto solo per spostamenti urbani o su percorsi a basso rischio, potresti scegliere un massimale meno alto rispetto a chi percorre lunghe distanze in autostrada.
Le garanzie accessorie, invece, sono opzioni che l’assicurazione ti offre a pagamento per estendere il livello di copertura base. Ad esempio, la garanzia furto e incendio copre il furto del veicolo o danni derivanti da eventi naturali come alluvioni o temporali.
Per scegliere i massimali e le garanzie accessorie adeguati, è necessario valutare il tuo profilo di guida, lo stato dell’auto e le tue abitudini di utilizzo.
E’ importante quindi leggere attentamente il contratto di assicurazione e confrontare le offerte di diverse compagnie, tenendo conto del rapporto tra il prezzo e il livello di copertura offerto.