Agenzia di investigazione: quando e perché rivolgersi agli investigatori

303
agenzia investigative

Rivolgersi ad un’Agenzia di investigazione rappresenta un metodo valido per preservare l’integrità e la privacy della propria azienda. Investigatori aziendali e investigatori privati ​​forniscono i propri servizi al fine di raccogliere tutte prove ed informazioni utili. In particolare gli investigatori privati dopo aver effettuato la raccolta di informazioni, procedono con l’analisi di queste ultime, al fine di svelare chi ha commesso illeciti nei confronti del cliente.

​​Solitamente i servizi di investigazione, come riportato su www.noirexcellencegroup.com, riguardano:

  • protezione e sicurezza di dati sensibili aziendali o personali (fuga o perdita di dati);
  • indagini sul curriculum vitae;
  • frodi assicurative;
  • abusi legge 104 o giorni di malattia;
  • concorrenza sleale.

Ma non solo, infatti gli investigatori privati svolgono anche ricerche riguardo furti di identità, molestie informatiche e contraffazione di un marchio o logo. Inoltre investigatori privati e aziendali, possono essere chiamati ad agire anche nell’ambito della sorveglianza. A seguito di un addestramento mirato, hanno sviluppato le competenze adeguate a reagire alle situazioni più disparate. La sorveglianza può essere svolta da un mezzo, come un’automobile, oppure fisicamente sul luogo stesso. Nella maggior parte dei casi si parla di guardie non armate. La loro presenza aumenta il grado di sicurezza e garantisce reazioni tempestive in caso di furti.

Agenzia di investigazione: indagini da svolgere  

Il lavoro svolto dagli investigatori spesso dipende da quanto richiesto dal cliente. Se ad esempio si tratta di una frode sul salario dei lavoratori, l’investigatore si occupa di gestire e controllare il soggetto sospetto, nei modi più disparati. Se invece si tratta di fronde, l’investigatore deve trovare tutte le prove attendibili che confermino la veridicità dei sospetti. Le foto in questo caso hanno una valenza molto importante, e rappresentano un valido documento da portare in tribunale.

Detective e investigatori che lavorano all’interno di un’agenzia investigativa o in proprio, devono sempre seguire la legge per quanto riguarda il corretto svolgimento delle indagini. Inoltre devono sempre essere aggiornati sulle nuove leggi inerenti la privacy.

Aprire un agenzia di investigazione privata

Aprire un’agenzia investigativa significa impegnarsi a reclutare le migliori figure investigative, per garantire un servizio professionale e di alta qualità. Gli investigatori privati sono spesso in possesso di diplomi nel settore, ma possono essere sottoposti ad un addestramento più mirato. È importante infatti che all’interno dell’agenzia investigativa si seguano linee guida condivide

Per quanto riguarda il reclutamento di investigatori specializzati, questi sono in possesso di una laurea nell’ambito della sicurezza che rende la loro formazione ancora più completa. Gli aspiranti investigatori o detective devono seguire lezioni di giustizia penale e scienze della polizia, per poter svolgere il proprio lavoro e avere le competenze e conoscenze adeguate al settore. 

È importante sottolineare che la formazione presenta sfumature differenti in base al tipo di investigazione. Ad esempio coloro che vogliono diventare investigatori di informatica forense devono ottenere una laurea nell’ambito della contabilità o informatica. Mentre un tradizionale investigatore necessita di una laurea in giurisprudenza. Studiare la contabilità aiuta considerevolmente ad indagare sui reati di tipo informativo. A seguito della laurea o durante il corso di studi, è essenziale che l’aspirante investigatore abbia esperienze dirette di informatica forense. 

Agenzia di investigazioni: concorrenza sleale 

Uno dei maggiori motivi per cui un’azienda si mette in contatto con un’agenzia di investigazioni è il sospetto di concorrenza sleale. Si tratta di un fenomeno molto sviluppato in cui un competitor oppure un dipendente interno all’azienda utilizza informazioni sensibili per procurare un danno economico o morale alla società a suo vantaggio. La concorrenza sleale può minare a progetti, dati personali dei dipendenti, informazioni legate alla privacy. Inoltre per quanto riguarda invece la copia o simulazione del logo, si tratta anche in questo caso di un illecito. La prevenzione è fondamentale per ridurre il possibile danno all’immagine e al patrimonio della società. Agire in modo cautelativo e preventivo è lo strumento più efficace per conservare l’integrità aziendale e mantenere alto il nome dell’azienda.