Abbigliamento Vintage: dove e come comprarlo online

1496
Abbigliamento Vintage

Da qualche anno a questa parte sul palcoscenico della moda nazionale ed internazionale, è tornato molto in voga lo stile vintage. Sulle passerelle della moda e per le strade delle città è sempre più comune veder sfilare capi di abbigliamento vintage che fecero la storia di intere generazioni del passato.
Indossati con orgoglio e sfoggiati come fiore all’occhiello delle collezioni private, l’abito da servizio fotografico still life, i vestiti vintage sono più ricercati che mai.
Ma dove comprarli con facilità e sicurezza?
E soprattutto, come poter risparmiare veramente trovando occasioni imperdibili?

I mercatini dell’usato e l’abbigliamento vintage

Da che mondo è mondo quando si parla di abiti vintage la prima cosa che ci viene in mente è il mercatino che ogni mese si tiene ad esempio la terza domenica per le stradine delle nostre città. Tra la folla che si accalca, i banchini stracolmi e le occasioni conclamate, gli amanti dello stile vintage, si aggirano ogni mese alla ricerca del pezzo introvabile.
I tempi però cambiano e con essi, moda, persone e tecnologie. L’evoluzione del web e il diffondersi di piattaforme alternative come smartphone, tablet e laptop, ha offerto molte più possibilità a chi è alla ricerca dell’abito vintage raro e inestimabile. Oggi è molto più facile collegarsi ad internet, digitare su Google la ricerca “abbigliamento vintage” e andare a spulciare tutti quei siti che offrono innumerevoli occasioni per arricchire i nostri armadi di abbigliamento vintage di inestimabile valore.

Abbigliamento VintageNegozi vintage Online: Scelta, occasioni ed offerte

Abbiamo visto quindi che il modo di fare acquisti relativo allo stile vintage è cambiato notevolmente rispetto a qualche anno fa. Certo non dobbiamo dimenticarci di fare comunque sempre un giro tra le bancarelle di fiere e mercatini e soprattutto di andare a scovare qualche succosa occasione anche nel nostro negozio vintage preferito. Sicuramente però le occasioni, quelle vere, allettanti e imperdibili, sono sul web e sulla sua immensa vastità di raggio d’azione.
Nell’era del web 2.0 acquistare vintage online è molto comodo, semplice e veloce. Prima di tutto teniamo conto che navigando possiamo visitare contemporaneamente centinaia di negozi vintage online di qualunque parte di Italia e del mondo. La scelta quindi sarà sorprendentemente molto più vasta rispetto alle 10 bancarelle del marcato settimanale.

Occasioni ed offerte illimitate

Oltre ad una scelta più ampia, maggiori saranno anche le occasioni a cui potremo accedere. Vero è che con l’ambulante di turno è sempre (o quasi) possibile contrattare, ma alla fine il prezzo è quello e non si cambia più di tanto. Di contro acquistare abiti vintage online permette di trovare lo stesso pezzo a diversi prezzi e di poter scegliere quello che riteniamo più economico, o comunque vantaggioso per noi.

Abiti vintage sempre disponibili

Altro vantaggio nel comprare vestiti vintage online è quello di avere la possibilità di farlo sempre ovunque vi troviate. Le distanze vengono virtualmente annullate e basta un clik per entrare in un negozio vintage online a 2000 Km di distanza. Tempi ridotti, attesa praticamente inesistente. Online l’abito vintage che stavate cercando è sempre (o quasi) disponibile. Non dovrete fare coda per vedere un pezzo, per provare un abito e neppure alle casse. Inoltre, se il sito è fatto a regola d’arte, potremo comunque interagire direttamente con l’assistenza (commessi virtuali) per avere informazioni e notizie sul capo d’abbigliamento vintage che state per comprare.

Vi risponderanno velocemente e senza indugio, perché ne va della vendita. Il servizio farà la differenza, come del resto anche la velocità di check out, spese di spedizione e tempi di consegni. Come a dire: “avete il coltello dalla parte del manico”, i giochi li fate voi.

vintage shop online: non comprate a scatola chiusa

I negozi però son sempre negozi e quando si va a fare shopping bisogna sempre essere informati su quello che si sta comprando e soprattutto da chi si sta acquistando.
Quindi scegliete diligentemente il negozio vintage online dove fare acquisti e controllate sempre la qualità della merce venduta, la sicurezza dei metodi di pagamento accettati e i contatti/riferimenti del negozio. É buona norma, ad esempio acquistare solo da e-commerce che riportino tutti i dati fiscali della società nel footer del sito.

HTTPS vuol dire sicurezza

Un occhio datelo anche presenza dei certificati di sicurezza “HTTPS”, ormai obbligatori per la vendita online. Infine, prima di procedere all’acquisto vero e proprio, provate a scambiare qualche parola con la loro assistenza (scrivete nella chat se ne dispongono, oppure inviate una mail per vedere se ricevete risposta e in quanto tempo arriva).
Ottenute tutte le assicurazioni che il negozio vintage online è serio ed affidabile, non ci resta che dirvi: “Buono shopping a tutti).