Abbigliamento per crossfit: come scegliere quello corretto

624
abbigliamento crossfit

È sempre meglio parlare con il proprio istruttore prima di scegliere l’abbigliamento ideale per il crossift. Ogni istruttore professionale e certificato, come gli istruttori di crossfitfarnese.com, sa cosa sia meglio infatti per ogni crossfitter. Ci sono però alcune considerazioni generali che possiamo fare. L’abbigliamento per crossfit deve infatti essere estremamente comodo. Allo stesso tempo però deve anche garantire il giusto sostegno e il giusto contenimento. Il rischio altrimenti è di non riuscire ad effettuare gli sforzi fisici che il crossfit richiede al meglio.

Abbigliamento per crossfit: cosa indossare? 

Molte persone credono che un paio di pantaloncini e una t-shirt siano più che sufficienti per iniziare a praticare crossfit. Effettivamente è così. Per le prime sessioni di workout, questo è un abbigliamento più che adatto. Mano a mano che passano le settimane però è semplice rendersi conto che si tratta di un abbigliamento poco performante e confortevole. 

 

Per potersi allenare davvero al meglio, i pantaloncini non dovrebbero mai essere eccessivamente corti. Le cosce infatti non sono adeguatamente protette con i pantaloncini corti. Possono andare incontro ad abrasioni. Sempre per lo stesso motivo, è importante che siano realizzati in materiali morbidi. Infine, deve trattarsi di materiali flessibili. La flessibilità permette infatti di ottenere il massimo della libertà di movimento. Molti uomini proprio per i motivi suddetti amano indossare dei leggins, con dei pantaloncini corti sopra. Le donne optano di solito direttamente per i leggins, più o meno corti a seconda delle esigenze e del proprio gusto personale. 

 

È importante anche valutare la traspirabilità dei pantaloncini, così come delle t-shirt e delle canotte. Se il materiale è altamente traspirante, la pelle resta fresca e asciutta durante tutto l’allenamento. Il calore del corpo viene adeguatamente dissipato. Si ottiene un maggiore comfort. Si ha modo di allenarsi molto più a lungo. 

 

Ma è preferibile optare per capi di abbigliamento di marche molto famose? È possibile trovare eccellenti capi da crossfit anche nelle marche economiche. Fare affidamento però su brand famosi è sempre un bene. In questo modo infatti si ha la certezza che si tratti di capi realizzati proprio per questa attività. Si ha la certezza che si tratti di capi di alta qualità che non si rovinano dopo poche sessioni di allenamento appena. 

Abbigliamento per crossfit: la scelta delle scarpe

Non è possibile intraprendere un allenamento di crossfit a piedi nudi. È fondamentale essere in possesso di scarpe ad hoc per un allenamento funzionale di alto livello. Le scarpe migliori sono senza alcun dubbio quelle in possesso di una buona ammortizzazione. Devono essere flessibili in modo da potersi muovere in totale libertà. Devono però anche garantire stabilità. Dato che i piedi possono incorrere in molti rischi durante l’allenamento, è importante che i materiali siano resistenti. Anche in questo caso è importante la traspirabilità. I piedi non devono sudare infatti in modo eccessivo. Spesso per offrire una traspirabilità eccellente, sono presenti inseriti in rete. 

 

Attenzione anche ai calzini. I calzini migliori per il crossfit sono quelli abbastanza alti da riuscire a proteggere dalla caviglia sino alla zona sotto al ginocchio. È bene che i calzini siano abbastanza spessi. Allo stesso tempo però devono essere realizzati anch’essi in un materiale altamente traspirante. 

Polsiere e protezioni? Assolutamente si 

Durante il workout è necessario proteggere al meglio ogni zona del corpo che viene sollecitata in modo intenso. Pensiamo prima di tutto ai polsi. Una flessione e un tensione del polso eccessive possono comportare dolori e intorpidimento. Ovviamente tutto questo può essere evitato con dello stretching ben fatto. Anche le polsiere però possono essere di aiuto. Garantiscono infatti un sostegno ai polsi davvero eccellente. 

 

Sono poi utili guanti per le mani, che proteggono questa delicata parte del corpo durante gli esercizi al bilanciere oppure alla barra. Il guanto consente di garantire alla mano una protezione totale. Chi pratica crossfit in modo professionale però spesso non ama indossare queste protezioni. Predilige i paracalli oppure i cerotti da applicare solo in alcune zone. La cosa migliore da fare è senza dubbio provare tutte queste soluzioni e capire sulla propria pelle quale sia quella più adatta per le proprie esigenze. 

 

E per quanto riguarda invece la cintura lombare? Anche questo è un accessorio da prendere in considerazione. È utile in modo particolare per tutti i movimenti con partenza da terra. Ovviamente è importante valutare dimensioni e taglia. Una volta trovata la cintura ideale per il proprio corpo, è possibile ottenere un supporto eccellente per la schiena. Niente dolori né infortuni quindi. Ma attenzione, si tratta di un accessorio di cui non si deve abusare. Il rischio infatti è di abituarsi in modo eccessivo e non riuscire poi a muoversi con libertà durante l’allenamento.