7 curiosità sulla Sardegna: una della isole più belle del Mediterraneo

1727
villaggi in Sardegna

La Sardegna è una delle isole più belle e al tempo stesso, più conosciute del nostro meraviglioso Mar Mediterraneo. Leggende, favole e curiosità su questa terra baciata dal sole e dal mare, sono tantissime. Se avete intenzione di organizzare una vacanza su quest’isola, vogliamo proporvi sette piccole curiosità che riguardano quest’isola. Vogliamo darvi qualche spunto in più per scegliere i posti da visitare e i villaggi in Sardegna su: www.villaggiestivi.com dove prenotare per essere più vicini possibile alle attrazioni che vorrete visitare.

1 Il Mar Morto della Sardegna

Nel comune di Cabras, a sud-est dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre”, all’interno del Golfo di Oristano, si trova il Mare Morto sardo. Il nome è legato alla località che si affaccia sul mare e si riferisce soprattutto al fatto che non ci sono quasi mai onde a turbarne la superficie. Si tratta e si trattava quindi anche in passato, di un approdo tranquillo per i naviganti alla fonda, che potevano contare sulla quiete di queste acque per fermarsi. Su Siccu è la spiaggia di sabbia bianca finissima e acqua cristallina che si allarga lungo la costa del Mare Morto. Se desiderate passare delle tranquille vacanze all’insegna del relax vi consigliamo di scegliere uno dei tanti villaggi in Sardegna presenti in questa zona e godervi il mare e il sole del Mare Morto occidentale.

2 La piramide Babilonese Sarda

Si tratta di un vero e proprio mistero a cui nemmeno gli archeologi hanno saputo dare una spiegazione. In Sardegna e, più precisamente nella Sardegna nord occidentale, nel comune di Sassari, sull’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, si trova una piramide babilonese. Proprio così, in mezzo alla Sardegna sorge una ziqqurat (ziggurat, ziqqurath, ziggurath), una famosa piramide a gradoni dell’era mesopotamica. Il perché non è ancora chiaro a tutti, fatto sta che la piramide si trova proprio lì e sarebbe un vero peccato se avendo scelto un villaggio in Sardegna da queste parti, non decideste di andare a visitarla.

3 Old Wild West sardo

Continuiamo la lista delle curiosità sarde con il villaggio del vecchio west. Proprio così, avete capito bene. In Sardegna è possibile visitare un paese del vecchio west. Si trova a San Salvatore di Sinis, vicino a Cabras, nell’Oristanese. Il paese venne costruito e sfruttato come set cinematografico qualche decennio fa. Il set venne sfruttato per i famosi film della serie spaghetti western negli anni ‘60 e ‘70. Purtroppo oggi il villaggio è disabitato e l’attrazione non viene sfruttata come dovrebbe, ma merita farci un giro per rivivere le emozioni che i vecchi film western ci hanno trasmesso tante volte.

4. il canyon più grande d’Europa

Alla Sardegna dobbiamo riconoscere un primato: quello di avere sul proprio territorio il canyon più grande d’Europa. Non ci credete? Allora andate al confine tra i territori dei comuni di Orgosolo, Oliena, Urzulei e Dorgali e vi ritroverete davanti una meraviglia naturale impressionante: Gola di Gorropu. La gola è uno spettacolo della natura, ancora selvaggia e incontaminata. Offre dei percorsi trekking-escursionistici meravigliosi all’interno di un paesaggio affascinante formato da macchia mediterranea e rocce calcaree modellate dal vento e dalla pioggia nel corso dei secoli.

5. Una terra antica

La Sardegna è una terra antica e meravigliosa. La sua età si conta negli anelli dei suoi alberi. In particolare nell’olivo del Patriarca o S’Ozzastru (cioè, l’Olivastro). Se la longevità e la natura vi appassionano, prendete alloggio presso uno dei tanti villaggi in Sardegna presenti in zona e fate un salto ad ammirare l’albero più vecchio d’Italia (e uno dei più vecchi in Europa). Il venerando albero si trova nel comune di Luras, in provincia di Olbia Tempio e le sue dimensioni sono impressionanti: ha una circonferenza di tronco pari ad undici metri e mezzo, il diametro della chioma ne misura ventuno ed alto ben quattordici metri. Quante persone ci vorrebbero per abbracciarlo?

villaggi in Sardegna6. Ancora Sardegna e Cinema

La terra di Sardegna è strettamente legata all’ambiente del cinema. Molto spesso e volentieri il suo territorio è stato scelto e meticolosamente selezionato per girare svariati film e non parliamo solo degli spaghetti western. Stiamo parlando del più conosciuto ed amato agente segreto al monto: 007. Proprio lui in uno dei suoi film più belli, interpretati da Roger Moore, “Agente 007 – La spia che mi amava”, vide molte scene girate nella famosa Costa Smeralda tra la fine di agosto e il settembre 1976. Inutile suggerirvi di visitare la bellissima Costa Smeralda, perché siamo più che certi che avrete già prenotato un traghetto per arrivare in uno dei tanti villaggi in Sardegna presenti sulla costa più famosa dell’isola.

7. La Sardegna della Cicconevillaggi in Sardegna

Il nome vi dice qualcosa? Speriamo proprio di si, visto che vi stiamo per parlare di una delle più famose ed amate star del panorama musicale internazionale. Fu proprio in Sardegna che l’eroina della musica pop, Madonna, tenne il suo primo concerto in Italia. Correva l’anno 1983 e la cantante, ancora poco conosciuta nel Bel Paese, si esibì nella nota discoteca Biggest di Samassi, per il programma tv musicale “Discoring”. I fan della Ciccone non si faranno certo sfuggire la possibilità di scattarsi un selfie in una delle località che l’hanno vista protagonista.

La Sardegna per tutti

Come vi abbiamo detto in apertura articolo, l’isola sarda è l’isola per tutti. Non c’è solo il mare di cui godere in Sardegna, ma esistono svariate attrazioni che spesso e volentieri, purtroppo, non ricevono le giuste attenzioni da parte delle amministrazioni e di conseguenza anche dei turisti.
Vi invitiamo a voler conoscere di più di questa grande isola italiana, che tanto ha da offrire a tutti.