La maggior parte delle connessioni ad internet passa attraverso il doppino telefonico in rame. Il mondo dell’ADSL è però vasto e qualche volta, anche poco conosciuto. Veniamo costantemente bombardati da nomi di grandi società che offrono ogni giorno servizi ed offerte per navigare in internet. Il martellare pubblicitario, spesso e volentieri, confonde e ci fa perdere nei meandri promozionali e propagandistici. Alla ADSL tradizionale, esistono delle varie alternative, non solo economiche, ma in alcuni casi , insostituibili, per portare internet anche dove la linea telefonica non arriva.
Che cos’è il digital divide
In italiano: divario digitale, si tratta dell’effettivo divario, cioè la differenza tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie d’informazione (come la connessione ad internet) e chi ne è escluso, totalmente o parzialmente. Un motivo di esclusione, in Italia, è rappresentato dal livello delle infrastrutture presenti. In alcune zone del Bel Paese infatti, la connessione ad internet è scarsamente raggiungibile, se non addirittura totalmente, attraverso le infrastrutture telefoniche.
In soccorso di queste zone, dove cavo e fibra ottica non trovano facile impiego, arriva la connessione satellitare. Trovate qui le differenze tra adsl tradizionale e satellitare. Per il momento vogliamo limitarci a spiegarvi a grandi linee, quando non è proprio possibile fare a meno della connessione satellitare.
La connessione satellitare
In breve diciamo semplicemente che per connessione satellitare si intende la possibilità di accedere ad internet sfruttando l’aggancio ad un satellite geostazionario per le telecomunicazioni in orbita attorno alla Terra. I satelliti vengono sfruttati per moltissime tipologie di trasmissione e tracciamento, come ad esemio per i navigatori satellitari.
La banda sfruttata per questa tipologia di connessione si chiama KA e le velocità che possono essere raggiunte sono, qualche volta, addirittura superiori a quelle dell’ADSL tradizionale a cavo.
Quando un’ADSL satellitare viene installata in casa, vengono montate una parabola e un router/modem collegato al/ai computer e ai vari dispositivi che utilizzeremo per la connessione.
La parabola, solitamente viene posizionata fissa sul tetto e la connessione tra lei e il satellite, passa attraverso i NOC: Network Operations Center. I NOC sono nodi terresti di comunicazione intermediaria, tra le varie parabole e i satelliti in orbita.
La connessione satellitare è bidirezionale. Questo significa che dalla parabola passa tutto il traffico in download e in upload.
In quali casi quindi non è possibile rinunciare ad una connessione satellitare?
La copertura territoriale
Innanzitutto per la sua copertura totale. Abbiamo visto che molte zone, in Italia, come nel resto del mondo, non sono coperte dalla connessione ADSL tradizionale. In questi casi non è quindi possibile l’installazione di una linea telefonica che vada a coprire e garantire il servizio internet. Di conseguenza per poter navigare è necessario installare una connessione satellitare che vada a coprire le zone “buie” del territorio. In casi quindi di isolamento, più o meno accentuato, la connessione satellitare ci viene in aiuto.
Velocità di scambio dati
Abbiamo anche specificato che spesso e volentieri la connessione satellitare permette una navigazione, cioè uno scambio dati, a velocità più alte rispetto all’ADSL tradizionale. Quindi nei casi in cui avessimo necessità di viaggiare a velocità superiori, ecco nuovamente che i satelliti tornano in nostro soccorso.
Chiamate VOIP
Attraverso la connessione satellitare è possibile utilizzare il VOIP: “voce tramite protocollo internet”. In buona sostanza si tratta della possibilità di effettuare conversazione tramite rete telefonica sfruttando una connessione Internet. Le conversazioni effettuate tramite VOIP che sfrutta la connessione satellitare, hanno costi contenuti, proprio perché la voce è trasportata dall’ADSL. Non si trattano assolutamente di chiamate satellitari, per le quali invece sono necessarie tecnologie e apparecchi specifici come i telefoni cellulari satellitari.
L’installazione più rapida
Non richiedendo cavi, tralicci, pali, ecc… La connessione satellitare può essere fatta installare ovunque e da chiunque. Come abbiamo visto basterà un router/modem+ una parabola. Di conseguenza i tempi di installazione sono molto più rapidi rispetto ad una connessione con cavo e presenterà meno difficoltà nel montaggio. Quindi chi avesse particolare premura di avere copertura internet, potrà tranquillamente optare per questa soluzione.
Una soluzione per tutti
Per la connessione satellitare è possibile trovare diverse offerte, a differenza validità e durata che prevedono più o meno traffico disponibile. Se fino a pochi anni fa chi doveva optare per forza di cose per la connessione satellitare, era vincolato a scegliere tra poche offerte, oggi invece abbiamo quasi l’imbarazzo della scelta. Forse non avrà ancora il mercato dell’ADSL tradizionale, ma i vari operatori s stanno muovendo rapidamente anche in questa direzione per offrire valide alternative ai potenziali clienti che non riesco a raggiungere.